Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Advertisements

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE REDAZIONE, STRUTTURA E OBIETTIVI DI NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
BASINS 4.0: Better Assessment Science Integrating Point and Nonpoint Sources Corso di modellistica e simulazione Lorenzo Rosa.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero.
MODFLOW simula la dinamica delle acque sotterranee e delle particelle di inquinanti in falda derivanti da contaminazione Andrea Grioni Mat: Ingegneria.
Concetti Di Base Informatica
Smart HMS: Smart Health Management System
Archivi in Digitale: Firma Digitale
Visual Analytics Dashboard
Consolidated Model of Fire and Smoke Transport
Vulnerability Assessment
Evolvo S.r.l..
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Il Software MESH® APAT-ISPRA
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
ECDL MODULO 1.
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Microcontrollori e microprocessori
Università di Cagliari
Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del Loop Kilsen
Dal problema al processo risolutivo
Le intersezioni urbane semaforizzate
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
Università degli Studi di Catania
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
analizzatore di protocollo
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Introduzione all’uso del computer
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Corso propedeutico base di informatica
MODULO 1 – Computer essentials
Excel - Corso Avanzato DOCENTE Massimo Ferro
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
Lavorare con Excel. Corso Base
Il caso d’uso “Data On Travel”
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Sistemi informativi statistici
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro
TEE 2005 e sua applicazione nella città di Firenze
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
Competenze Informatiche Avanzate
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
Cell Transmission Model (CTM)
Politecnico di Milano since 1863
PTV VISSIM 9 traffic simulation
Presentazione del software SEMAFORO
Titolo presentazione sottotitolo
LandGEM Stima delle emissioni di gas di una discarica
AERMOD Breeze modeling system
Dilution Models for Effluent Discharges
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITÀ DOLCE
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali: SIDRA INTERSECTION Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali: Code, ritardi ed emissioni. Corso di Modellistica e Simulazione Prof. Giorgio Guariso Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Laurea Magistrale, Ingegneria Civile - Infrastrutture di Trasporto

SCOPO E FINALITÀ Il software “Sidra Intersection” è uno strumento di supporto alla progettazione e analisi di intersezioni semaforizzate, attraversamenti pedonali, zone di scambio, rotatorie e intersezioni regolate dallo Stop o dalla Precedenza. Usa una serie di modelli complementari a quelli tradizionalmente utilizzati (ad es. Highway Capacity Manual) cercando di riprodurre il più possibile il comportamento dei flussi veicolari e pedonali nelle intersezioni. Tiene conto delle caratteristiche dell’infrastruttura, l’entità e composizione del traffico e le interazioni tra i diversi utenti.

SCOPO E FINALITÀ Il software fornisce stime di: Capacità dell’intersezione. Livello di servizio (LOS) per ogni corsia. Ritardi. Lunghezza delle code. Rapporto di saturazione. Fenomeni di “stop and go”. Consumo di carburante. Emissioni inquinanti. Costi operativi.

AUTORE Akcelik and Associates Pty Ltd PO Box 1075G, Greythorn, Vic 3104, AUSTRALIA http://www.sidrasolutions.com/Software/INTERSECTION/Overview Il software è a pagamento. Questa presentazione è stata svolta con una licenza didattica.

DATI NECESSARI PER IL SUO FUNZIONAMENTO Tipologia dell’intersezione. Geometria dell’intersezione. Manovre consentite. Ciclo semaforico. Matrice Origine-Destinazione dei flussi. Composizione dei flussi (%veicoli pesanti). Fattore dell’ora di punta (PHF). Parametri comportamentali degli utenti. Dati di Input dell’infrastruttura (Offerta) Dati di Input dei flussi (Domanda)

SPECIFICHE HARDWARE E SOFTWARE MEMORIA 2 GB RAM o maggiore. DISPLAY Risoluzione minima di 1024x768 SISTEMA OPERATIVO Windows 10, Windows 8.1, Windows 8, Windows 7 con Service Pack (SP) 1  64-bit. Internet Explorer versione 8 o successive PREREQUISITI SIDRA INTERSECTION istallerà .NET Framework 4.5 o successivi e Microsoft SQL Server compact 3.5 Service Pack 2. Questi sono prerequisiti per l’istallazione del software. ADDIZIONALE Connessione internet per l’attivazione della licenza.

SEMPLICITÀ DI UTILIZZO Il software è molto semplice da utilizzare anche per utenti con poca esperienza in modellizzazione della circolazione stradale. Allo stesso tempo offre funzionalità avanzate che possono essere sfruttate da chi ne ha più conoscenze. La sua semplicità si deve a: Interfaccia utente molto intuitiva. Descrizione grafica dei dati di Input e Output. «User Manual» molto dettagliato, con spiegazioni sia sull’utilizzo del software che sulla teoria sulla quale si basano i modelli. Inoltre offre: Possibilità di sviluppare funzionalità aggiuntive e di interfacciarsi con altre applicazioni (ad es. Excel). Possibilità di sviluppare analisi di sensitività. Possibilità di proiettare i risultati a diversi orizzonti temporali.

Flussi veicolari e %Veicoli Pesanti ESEMPIO: Rotatoria Schema grafico Flussi veicolari e %Veicoli Pesanti

ESEMPIO: Rotatoria Lunghezze di code (veicoli) Livelli di servizio (LOS) Ritardi (secondi)

ESEMPIO: Rotatoria Andamento temporale (anni) dei ritardi, saturazione e capacità con la crescita dei flussi di traffico.