Le amministrazioni indipendenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Avv. Salvatore Providenti
Advertisements

La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
LE AMMINISTRAZIONI INDIPENDENTI. Le amministrazioni indipendenti Quali e quante sono? Quali sono le loro caratteristiche? Compatibilità con la Costituzione?
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
L’organizzazione amministrativa Gli enti pubblici, le s.p.a. pubbliche e le autorità indipendenti.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
Fonti del diritto amministrativo
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
Le amministrazioni indipendenti
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
Assemblea dei Presidenti
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
L’Unione di Comuni in Toscana
Il governo.
L’amministrazione attuale
Le fonti delle autonomie
FONTI DEL TURISMO.
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Mercato degli strumenti finanziari
Rating di legalità delle imprese
Società per azioni aperte
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Dalla costituzione al cpa
Strutturale contrapposizione di interessi
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Le innovazioni finanziarie
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Il turismo nella Costituzione, come valore e
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
EVOLUZIONE STORICA 330 & 333 C.P. PRINCIPI CORTE (123/62, 222/76): ESSENZIALITA’ SERVIZI NUCLEO ESSENZIALE CONTEMPERAMENTO SETTORI PARTICOLARI.
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Legge 215 del 20/07/2004.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Esperto Relazioni internazionali
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
LA TUTELA DEL RISPARMIO
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
IL CONFLITTO DI INTERESSI
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
NOZIONE DI STRUMENTO FINANZIARIO
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
Alternanza Scuola – Lavoro
LA CONSOB Storia, organizzazione, materie di competenza
Le fonti delle autonomie
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Esperto Relazioni internazionali
diritto della comunicazione pubblica
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Esperto Relazioni internazionali
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

Le amministrazioni indipendenti

Le amministrazioni indipendenti Classificazione delle autorità indipendenti Caratteristiche delle autorità indipendenti Compatibilità con la Costituzione

Classificazione Non esiste un’unica classificazione delle aut.indip. 1) autorità di tipo generalista, di settore, di regolazione dei servizi pubblici post privatizzazione (Clarich) 2) autorità enti pubblici; autorità di garanzia; autorità di regolazione (Rossi)

Le categorie di a.indipendenti per Clarich Clarich nel suo Manuale di diritto amministrativo del 2013 distingue tra autorità di tipo generalista (AGCM e Garante per la protezione dei dati personali); autorità di settore preposte alla vigilanza di mercati concorrenziali (Banca d’Italia, Consob e IVASS); autorità preposte ai servizi pubblici in seguito ai processi di liberalizzazione (AEEGSI, AGCOM e Autorità per i trasporti). L’A. elenca dunque otto autorità ma utilizza una sorta di clausola di salvaguardia nel senso che avverte che si tratta delle “principali” autorità così lasciando intendere che ce ne sono delle altre.

Le aai per Cerulli Irelli Cerulli Irelli nel suo manuale del 2014 menziona tra quelle di più recente istituzione l’AGCM, la Commissione di garanzia per l’esercizio del diritto di sciopero, l’AEGGSI, il Garante per la tutela della privacy, l’autorità per le comunicazioni, la Commissione di Vigilanza sui fondi pensione che si accompagnano a quelle più antiche come Banca d’Italia, Consob, IVASS (sono quindi nove). ) V. CERULLI IRELLI, Lineamenti del diritto amministrativo, 4 ed., 2014, Giappichelli, 104

Le aai per G. Rossi Rossi nel suo manuale del 2015 menziona le tre autorità storiche (Banca d’Italia, Consob e IVASS) più simili al modello degli enti pubblici, e altre due tipologie di autorità ossia quelle di garanzia (di cui il prototipo è l’AGCOM ma che comprendono anche la Commissione di garanzia per lo sciopero nei servizi essenziali; il Garante per la protezione dei dati personali; l’autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza istituita dalla legge n. 122/2011) e quelle di regolazione (l’Autorità per l’energia elettrica e il gas; l’Autorità di garanzia per le comunicazioni; l’Autorità di regolazione dei trasporti). A queste si aggiungono l’ANAC che ha assorbito la CIVIT e l’AVCP e la Agenzia per l’Italia digitale (sono quindi tredici).) G. ROSSI, Principi di diritto amministrativo, II ed., 2 ed., 2015, Giappichelli, 192

Le aai per D’Alberti D’Alberti nel suo manuale del 2013 menziona ovviamente le tre autorità più risalenti (Banca d’Italia, Consob e IVASS) e l’AGCM, l’AEEG, l’AGCOM evidenziando soprattutto la loro legittimazione sul versante del diritto europeo. ) M. D’ALBERTI, Lezioni di diritto amministrativo, II ed., 2013, Giappichelli, 94

Consob 1. La Consob istituita con la legge 7 giugno 1974, n. 216 e dotata di personalità giuridica e di piena autonomia con la legge n. 281 del 1985 la cui attività è rivolta alla tutela degli investitori, all’efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del mercato mobiliare italiano ha vari poteri di regolazione. Vedi anche il d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58

Funzioni Consob Adotta regolamenti (ad esempio in ordine agli obblighi informativi delle società quotate nei mercati regolamentati. Così il regolamento emittenti o quello intermediari o di mercati o di consulenti finanziari o sulla raccolta di capitali di rischio da parte di start up innovative); Rilascia autorizzazioni (ad esempio autorizza i prospetti relativi ad offerte pubbliche di vendita o l’esercizio dei mercati regolamentati o le iscrizioni agli albi delle imprese di investimento); Esercita la vigilanza sulle società di gestione dei mercati e sulla trasparenza e l’ordinato svolgimento delle negoziazioni;

Funzioni Consob 2 Adotta sanzioni sui soggetti vigilati; Esercita poteri di controllo ad esempio sulle informazioni fornite al mercato dai soggetti che fanno appello al pubblico risparmio; Ha poteri di accertamento sugli andamenti anomali delle contrattazioni sui titoli quotati; Comunica con gli operatori e il pubblico; Collabora con le altre autorità nazionali e internazionali

AGCM 2. L’autorità garante della concorrenza e del mercato meglio nota come Antitrust è stata istituita con la legge 10 ottobre 1990, n. 287 e successivamente diciplinata con l. 215/2004; d.lgs. 206/2005; d.lgs. 145/2007; d.l. n. 1/2012 e garantisce il rispetto delle regole che vietano le intese anticoncorrenziali tra imprese, gli abusi di posizione dominante e le concentrazioni in grado di creare o di rafforzare posizioni dominanti dannose per la concorrenza, con l’obiettivo di migliorare il benessere dei cittadini.

Funzioni AGCM   emana regolamenti (tra i quali quello sul rating di legalità; sul conflitto di interessi; sui lavori e forniture e servizi in economia); emana sanzioni ha poteri di segnalazione al Governo ha poteri di vigilanza

Commissione sciopero 3. La Commissione di garanzia sullo sciopero nei servizi essenziali è stato istituita con l. 12 giugno 1990, n. 146 (poi integrata dalla legge 11 aprile 2000, n. 83) con il compito di vigilare sul contemperamento tra il diritto di sciopero e i diritti dei cittadini nell’ambito di servizi pubblici essenziali. adotta sanzioni; emana regolamenti; ha poteri di invito; ha poteri di segnalazione;

COVIP 4. La Commissione di vigilanza sui fondi pensione(COVIP) è stata istituita con d.lgs. 21 aprile 1993, n. 124 (vedi anche d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252) e ha il compito di vigilare sul buon funzionamento del sistema dei fondi pensione. ha poteri di autorizzazione (autorizza i fondi pensione ad esercitare la propria attività e approva i loro statuti e regolamenti) ha poteri di vigilanza; adotta regolamenti; ha poteri di segnalazione

ANAC 5. Autorità nazionale Anticorruzione in cui sono confluite le competenze dell’autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. La legge n. 190/2012 individuò la CIVIT come autorità anticorruzione. Con l’entrata in vigore della legge 30 ottobre 2013, n. 125 di conversione del d.l. 31 agosto 2013, n. 101 la Commissione ha assunto il nome di ANAC. La sua composizione è stata modificata e nel 2014 ha assorbito l’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici.

Funzioni ANAC Essa: ha poteri regolamentari poteri di indirizzo (approva il piano nazionale anticorruzione) esprime pareri facoltativi ha poteri di vigilanza e controllo ha poteri di relazione (presenta una relazione al Parlamento)

AEEGSI 6. L’Autorità per l’energia elettrica e per il gas istituita con legge 14 novembre 1995, n. 481. In essa è confluita l’agenzia nazionale di vigilanza sulle risorse idriche istituita con il decreto sviluppo 13 maggio 2011, n. 70 e soppressa a dicembre dello stesso anno con la legge 22 dicembre 2011, n. 214.

GARANTE PRIVACY 7.Garante per la privacy istituito con la legge 31 dicembre 1996, n. 675

AGCOM 8.Autorità per le garanzie nelle comunicazioni isitituita con la legge 31 luglio 1997, n. 249 in cui è confluita l’agenzia nazionale di regolamentazione del settore postale istituita a marzo 2011 e sopressa nel dicembre dello stesso anno con dl 201/2011.

AUTORITA’ TRASPORTI 12.Autorità di regolazione dei trasporti istituita ai sensi dell’art. 37 del d.l. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito nella legge 22 dicembre 2011, n. 214 nell’ambito delle autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità di cui alla legge 14 novembre 1995, n. 481.  

FUNZIONI AUTORITA’ TRASPORTI Essa: ha poteri regolamentari; poteri sanzionatori; poteri per la definizione delle tariffe; poteri di definizione del contenuto minimo di diritti degli utenti; poteri di definizione degli ambiti di servizio pubblico poteri di proposta (sospensione, decadenza o revoca degli atti di concessione) poteri di ispezione poteri di ordine (sulla cessazione delle condotte in contrasto con gli atti di regolazione)

ALTRE AUTORITA’ 9.Garante per la sorveglianza dei prezzi istituito con la legge finanziaria del 2008   10.Autorità garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza 11.Garante piccole e medie imprese

ALTRE AUTORITA’ 13.Agenzia per l’Italia Digitale istituita con dl 22 giugno 2012, n. 83 convertito nella legge 134/2012   14.Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS che ha assorbito l’ISVAP) istituito con legge n. 135/2012

REGOLE COMUNI quella che impedisce di conferire alle Regioni e agli enti locali funzioni statali quando “i compiti di regolazione e controllo siano già attribuiti con legge statale ad apposite autorità indipendenti” (art. 2, comma 4, l. 15 marzo 1997, n. 59); la norma che prevede un rito processuale speciale per le stesse (art. 119 cpa); la norma che prevede un accesso particolare “esercitato nell’ambito dei rispettivi ordinamenti” per le suddette autorità (art. 23 l. 241/90); la norma che obbliga le autorità a dotarsi di forme e metodi di analisi dell’impatto della regolamentazione per l’emanazione degli atti di competenza (art. 12 l. 29.7.2003, n. 229); la norma di cui al d.l. 31 maggio 2010, n. 78 che nel dettare norme finalizzate alla riduzione dei costi degli apparati amministrativi le include nell’elenco da redigersi da parte dell’ISTAT; .

COMPATIBILITA’ COSTITUZ. Conflitto con art. 95 Art. 97 Legittimazione procedimentale Legittimazione europea