Venezia oltre la crisi: La performance delle Top 500 aziende della Provincia Venezia, 6 febbraio 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Advertisements

1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Ignazio Musu, Università Ca’ Foscari, Venezia. Quale economia per un futuro migliore: prospettive dell'economia internazionale e europea.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Marco Onado Senior Professor Università Bocconi Courmayeur, 20 settembre 2014 L’OPA: DALLA XIII DIRETTIVA IN ITALIA AL DIBATTITO SULLA RIFORMA.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SELISI Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali Università Ca’ Foscari Venezia.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI
Introduzione all’analisi di bilancio
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Dipartimento di Economia e Management
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
Scenari e prospettive per le imprese
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Macchine per l’industria alimentare
Greco Domenico Mandarino Barbara Sanzone Pierangelo
Timidi segnali positivi
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
Introduzione al mercato svizzero
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
CONFIMPRESE ITALIA DENOMINAZIONE : PROSPEX EDILEST PROSPEX
Roma, 3 Ottobre 2017.
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO Cassa di Risparmio
Performance delle imprese esportatrici
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Un quadro della finanza pubblica in Italia
30/01/2018.
Il reddito di impresa nel TUIR
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
La Riforma Del Diritto Fallimentare
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Servizio Stabilità Finanziaria
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
I Liberi Professionisti
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Il Bilancio Consolidato della Città di Torino
Worldwide Sporting Goods
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Programmazione e controllo
Un quadro della finanza pubblica in Italia
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Programmazione e controllo
IL WELFARE PER IL RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL TERRITORIO
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Siena 28 gennaio 2011 Area Coordinamento Sanità.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

Venezia oltre la crisi: La performance delle Top 500 aziende della Provincia Venezia, 6 febbraio 2015

Lo studio Dipartimento di Management Università Ca’ Foscari (Moreno Mancin, Ugo Sostero, Carlo Marcon, Chiara Saccon, Marco Fasan) PwC (Paolo Vezzaro) Pubblicato il 30.01.2015 su La Nuova Venezia

Agenda La performance delle 500 maggiori aziende della Provincia di Venezia I principali settori Il confronto con la provincia di Treviso Le sfide future

Agenda La performance delle 500 maggiori aziende della Provincia di Venezia I principali settori Il confronto con la provincia di Treviso Le sfide future

Le Top 500 della Provincia come una holding: 19 miliardi di Euro di ricavi (+3,1% sul 2012) 22 miliardi di Euro di attivo (+3,5% sul 2012) 304 milioni di Euro di utile (+59% sul 2012) Scenario in tendenziale crescita, anche se 1 impresa su 5 registra perdite e ha forte indebitamento Termini di comparazione: PIL Grecia 241 miliardi, fatturato Treviso: 30,4 miliardi, fatturato FIAT 90 miliardi

Glossario Ricavi: valore complessivo delle vendite (fatturato) Marginalità: reddito operativo generato dalla gestione caratteristica Utile / Perdita Attività: valore complessivo degli investimenti di un’impresa Rapporto di indebitamento: percentuale di investimenti finanziata da terzi

Le Top 10 RICAVI Da interviste su Nuova Venezia: - Mantovani guarda all’estero e ad una governance più “diffusa”, ovvero meno incentrata su 1 singola persona (Baita) - ACTV: Giovanni Seno (AD) dice che il pareggio è stato raggiunto nel 2014, anche se solo tecnicamente, ovvero grazie ad una rettifica di bilancio

Le Top 10 UTILE/PERDITA e INDEBITAMENTO

Le Top 20

Agenda La performance delle 500 maggiori aziende della Provincia di Venezia I principali settori Il confronto con la provincia di Treviso Le sfide future

I principali settori

I principali settori MARGINALITA’ e IMPRESE IN UTILE

Agenda La performance delle 500 maggiori aziende della Provincia di Venezia I principali settori Il confronto con la provincia di Treviso Le sfide future

I principali settori della Marca trevigiana

La Provincia di Venezia e la Marca

Agenda La performance delle 500 maggiori aziende della Provincia di Venezia I principali settori Il confronto con la provincia di Treviso Le sfide future

Le sfide future Manager Borsa Mercati esteri