Il lavoro nella costituzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Advertisements

Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
Il contratto di lavoro part-time
“Come leggere la Busta Paga”
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritti sociali e nucleo duro
Il contratto di lavoro intermittente
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
La Somministrazione Cassetto Giuridico aggiornato al 5 ottobre 2016.
Contratto di lavoro e rapporto di lavoro
SOMMINISTRAZIONE.
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
AMMORTIZZATORI SOCIALI
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Articoli costituzione
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Strutturale contrapposizione di interessi
Rapporti etico-sociali
Ordinamento sindacale
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
I 12 principi fondamentali della:
Tamara Suligoi Civiltà Italiana 3 Anno accademico 2012/13
La tutela del lavoro minorile
L’APPRENDISTATO E LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
“Come leggere la Busta Paga”
Struttura della Costituzione
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
DIRITTO COSTITUZIONALE
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La regolamentazione degli asili nido
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il sindacato e l’art.39 Cost.
I principali compiti del datore di lavoro
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
PROGETTO INTERDISCPLINARE
I contratti formativi.
LE FONTI INTERNAZIONALI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2017 Attività di formazione in aula
I principi fondamentali (artt. 1-5)
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Il sindacato Funzione: contrastare e riequilibrare la disparità di potere individuale dei lavoratori nei confronti del datore di lavoro il sindacato di.
CONTRATTO INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dalle origini alla creazione delle confederazioni cgil cisl uil
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
Transcript della presentazione:

Il lavoro nella costituzione ISTITUTO COMPRENSIVO Alia-Roccapalumba-Valledolmo Il lavoro nella costituzione Scuola secondaria di Valledolmo Anno scolastico 2017/18 –classe 3°C Alunni: Stracagnolo Angelica, Dispenza Letizia,Gugino Roberta, Garrasi Giuseppe Docente: Antonella Li Vecchi

L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione

Articolo 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto

Articolo 36 Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge.

Statuto dei lavoratori Lo Statuto dei lavoratori è una legge promulgata nel 1970, che esprime i diritti e i doveri dei lavoratori. DIRITTI: esprimere liberamente le proprie opinioni ed idee politiche, tenere assemblee nel posto di lavoro, controllare che l’azienda rispetti le norme di sicurezza, non essere licenziato senza giusta causa. DOVERI: non divulgare notizie dell’azienda, avere cura dei materiali, avvisare in caso di malattia o assenza, non trattare affari in danno all’azienda,osservare le regole dell’azienda. ARTICOLO 35 La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro. Riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell’interesse generale, e tutela il lavoro italiano all’estero.

sindacato ARTICOLO 18 ARTICOLO 39 I sindacati sono associazioni che hanno lo scopo di difendere i diritti dei lavoratori. La Costituzione, all’interno del diritto di associazione, ha previsto uno specifico diritto di libera associazione sindacale. I motivi di questa scelta possono essere due: L’importanza dei sindacati in una società democratica; La repressione contro i sindacati durante il periodo fascista. ARTICOLO 18 ARTICOLO 39 I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli della legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare. L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. E’ condizione per la registrazione che gli statuti sindacali sanciscano un ordinamento interno a unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.

sciopero Lo sciopero è una forma di protesta dei lavoratori attraverso l’astensione volontaria e collettiva dal lavoro. Gli scopi possono essere:ottenere migliori condizioni salariali e normative, protestare per il mancato rispetto del contratto, per accogliere le proprie richieste. Nel 1990 sono state stabilite delle regole per non danneggiare i diritti dei cittadini (salute, informazione, trasporti…) ARTICOLO 40 Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano.

Inserimento nel mondo del lavoro La legge prevede che può iniziare a lavorare anche chi ha 15 anni, purché abbia adempito all’obbligo scolastico. Le prime forme di assunzione sono l’apprendistato e il contratto di formazione. Altre forme sono il lavoro interinale. ARTICOLO 37 La donna lavoratrice ha gli stessi diritti, e a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre è al bambino una speciale adeguata protezione. La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato. La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.

assunzioni L'assunzione dei lavoratori può avvenire per chiamata diretta o attraverso l'ufficio di collocamento. In ogni caso il lavoratore deve munirsi del libretto di lavoro rilasciato dal comune di residenza. Nelle amministrazioni pubbliche l'assunzione avviene tramite concorso .Ciascun lavoratore assunto ha diritto alla busta paga.

apprendistato L’apprendistato è una particolare forma di lavoro che ha lo scopo di insegnare al giovane un’arte o un mestiere. Possono fare gli apprendisti i giovani fra i 15 o i 20 anni. La durata varia da 5 mesi a 18 mesi. La retribuzione è inferiore a quella di un qualsiasi operaio qualificato.

Il contratto di formazione Il contratto di formazione e lavoro è un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato con l’obbligo per il datore di lavoro di fornire, oltre alla classica retribuzione a carattere pecunario, una formazione lavorativa specifica. Il contratto di formazione può durare più di 24 mesi. Vi possono accedere persone di età compresa tra i 16 e i 32 anni. Al termine vi è l’assunzione o il licenziamento.

INTERINALE Le aziende che hanno bisogno per un periodo breve di un lavoratore, possono prenderlo “ in affitto ’’ rivolgendosi ad agenzie che procurano loro la persona adatta. Il contratto di lavoro interinale è quello mediante il quale un’impresa di fornitura di lavoro temporaneo pone uno o più lavoratori a disposizione di una impresa che ne utilizza la prestazione lavorativa a carattere temporaneo.

Busta paga Il principio di qualità e quantità della retribuzione è stabilito dall’articolo 36 della nostra Costituzione. Ogni lavoratore percepisce mensilmente la busta paga costituita dalla retribuzione lorda su cui vengono effettuate le trattenute. La retribuzione netta è quella che viene effettivamente percepita dal lavoratore. Le trattenute sono previdenziali(pensione), assistenziali(assistenza medica), fiscali (tasse ) ed eventuali contributi sindacali.