L’accordo di Basilea 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Advertisements

1 Sede, 11 luglio 2007 Emanuele Baldacci, Chief Economist Mercati globali: mind the gap!
Regole e supervisione nellattività di vigilanza. Aspetti generali, lesperienza italiana, le iniziative a livello internazionale Andrea Pilati Banca dItalia.
Economia e Finanza: la banca vista dalla banca
Economia e Gestione della Banca a.c. 2010/2011
Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
Introduction The assets of a charity must be used to meet its statutory functions and to generate prudential social investments that offer a stable return.
Basilea III Università del Salento Dicembre 2011 Vito Spada.
BASILEA 3 Alcuni cenni alle novità introdotte dai nuovi standard regolamentari.
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
MREL e TLAC I profili normativi Bruna Szego Vice Capo Servizio Regolamentazione e Analisi Macro-prudenziale Roma, 19 Ottobre 2016.
Economia monetaria Procedure operative. Negli anni ottanta quasi tutte le BC occidentali sono passate ad un meccanismo di trasmissione basato sui tassi.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Punti.
L’onda lunga delle crisi bancarie Enrico Bigli venerdì Varese - spazio scopricoop.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Strumenti finanziari per le PMI COSME Equity Facility for Growth
Riforma Erp e piano casa: diritto all'equità
La domanda di moneta I: definizione
Il Rendiconto finanziario
Bilancio e partecipazioni valutazione
Roma, 28 maggio 2014 Azarnia Tehran Leila Barbabella Clelia
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio

“Costi di salvataggio e parametri di valutazione” Guglielmo Camera
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Roberto Cercone Banca d'Italia
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Fabio Cintioli In house e controllo analogo
Strumenti di gestione delle crisi: il requisito di passività minime
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Supporto statistico online
POSSIBLE ANSWERS The company is looking for a secretary/A secretarial position is vacant/A position as a secretary is vacant BBJ Co. Ltd advertised for.
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Progetti di attuazione del PF17 da parte dei Cantoni Sondaggio condotto dall’AFC e dalla CDCF Berna, 2 marzo 2018 Amministrazione federale delle contribuzioni.
Appunti (da Basilea 1 a Basilea 3)
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Relazioni Internazionali
S T R I C T L Y P R I V A T E A N D C O N F I D E N T I A L
General Office for Airspace
INFN, Legnaro (PD) 24 gennaio 2006
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Valutazione d’impresa
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
La domanda di moneta I: definizione
Basilea III.
Programmazione e controllo
Il sistema bancario italiano nella Relazione della Banca d’Italia
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Programmazione e controllo
La domanda di moneta I: definizione
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

L’accordo di Basilea 3

L’Accordo di Basilea 3 Cosa cambia con Basilea 3? i requisiti minimi del capitale (con una tempistica graduale a partire dal 2013, ma dovrebbe entrare definitivamente a regime nel 2019/2020).  Oggi, con la vigente normativa le soglie di capitale da rispettare sono tre:  l'8% per il rapporto fra patrimonio totale e attività di rischio ponderate; il 4% requisito minimo per il patrimonio di base (sempre in rapporto alle attività ponderate per il rischi)  Il 2% come minimo necessario per il cosiddetto common equity, vale a dire capitale azionario più riserve. La nuova normativa aumenta e ricompone questi requisiti minimi, puntando ad una crescita della qualità del patrimonio di vigilanza.  Più in generale, per il calcolo del patrimonio si dovranno utilizzare strumenti finanziari più robusti e verranno introdotte deduzioni da patrimonio di vigilanza più severe. 

L’Accordo di Basilea 3 È prevista infatti l'introduzione fra i requisiti esplicitamente definiti di due "cuscinetti patrimoniali":  il primo, stabile , che si chiamerà cuscinetto per la conservazione del capitale: con la funzione di garantire che le banche mantengano un patrimonio di riserva per assorbire le perdite durante lunghi periodi di stress economico e finanziario. Le banche sono autorizzate ad attingere al cuscinetto durante questi periodi di stress, ma più il loro coefficiente patrimoniale si avvicina al requisito minimo, più crescono i vincoli alla distribuzione degli utili. il secondo sarà un cuscinetto "anticiclico" e verrà data ai regulator la facoltà di introdurlo se, e solo se, l'economia tenderà a surriscaldarsi per eccesso di credito (come in Usa alla vigilia della crisi dei subprime).  A questi requisiti patrimoniali si dovrà aggiungere un coefficiente di leva finanziaria, che servirà da protezione aggiuntiva. A luglio, i governatori e i supervisori hanno concordato di sperimentare parallelamente un coefficiente Tier 1 leverage del 3 per cento.

L’Accordo di Basilea 3 Common equity after deductions – coefficiente minimo di azioni ordinarie Tier 1 Capital (patrim base=common equity+altri elementi qualificati) Capitale totale Minimo 4.5 (entro gen 2015) 6.0 (entro gen 2015) 8.0 Buffer supplementare (conservation buffer/cusinetto di protezione) 2.5 (entro gen 2019) Minimo+buffer supplementare 7.0 8.5 10.5 Counter cyclical buffer range /cuscinetto anticiclico 0 - 2.5

L’Accordo di Basilea 3: Basilea 3 migliorerà significativamente la qualità del patrimonio delle banche La nuova definizione di patrimonio è non meno importante dell’aumento del livello di patrimonializzazione: Una migliore qualità del capitale implica una maggiore capacità di assorbire le perdite: banche più solide e più resistenti alle fasi di tensione. Quali sono i nuovi requisiti di adeguatezza patrimoniale? Un elemento essenziale è la maggiore rilevanza attribuita al cosiddetto common equity (azioni ordinarie e utili non distribuiti), ossia la componente di migliore qualità del patrimonio di una banca. In base agli standard attuali le banche sono tenute a detenere almeno la metà del patrimonio di vigilanza sotto forma di patrimonio tier 1. La quota restante è costituita da altre voci con minore capacità di assorbimento delle perdite. Inoltre, metà del patrimonio tier 1 deve essere costituita da common equity. La restante metà è parimenti di alta qualità rispetto ad altre componenti della struttura del capitale, sebbene non dello stesso calibro delle azioni ordinarie e degli utili non distribuiti.

L’Accordo di Basilea 3 Un altro aspetto di rilievo del Basilea 3 è l’introduzione di nuovi coefficienti minimi globali di liquidità, particolarmente importanti in quanto attualmente non esistono standard internazionali di questo tipo: il liquidity coverage ratio del Comitato, che sarà introdotto il 1° gennaio 2015, accrescerà la resistenza delle banche nel breve periodo a potenziali crisi di liquidità, imponendo loro di mantenere un buffer di attività liquide di alta qualità sufficiente a far fronte ai deflussi di capitali connessi a uno scenario di intense tensioni di breve termine, come definito dalle autorità di vigilanza; Attualmente vi è un’ampia eterogeneità nella gestione del rischio di liquidità a livello globale e nei regimi nazionali di vigilanza sulla liquidità.

Le principali caratteristiche dei nuovi requisiti di adeguatezza patrimoniale del Basilea 3. L’attuazione del Basilea 3: migliorerà significativamente la qualità del patrimonio delle banche; accrescerà notevolmente il livello di patrimonio richiesto; ridurrà il rischio sistemico; sarà sufficientemente graduale da consentire un’ordinata transizione verso il nuovo regime.

Liquidity Coverage ratio The objective of the LCR is to promote the short-term resilience of the liquidity risk profile of banks. It does this by ensuring that banks have an adequate stock of unencumbered high- quality liquid assets that can be converted easily and immediately in private markets into cash to meet their liquidity needs for a 30 calendar day liquidity stress scenario. The LCR will improve the banking sector’s ability to absorb shocks arising from financial and economic stress, whatever the source, thus reducing the risk of spillover from the financial sector to the real economy.

Implementazione graduale LCR