ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCOPERTA DELL’AMERICA
Advertisements

Le scoperte geografiche
CRISTOFORO COLOMBO Il rinascimento fu l’epoca in cui si raggiunse il punto più alto nei campi dell’arte,della scienza e della cultura, che si sviluppò.
Le grandi scoperte geografiche e la formazione degli imperi coloniali
ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
Progetto “Nuovo Mondo” Presentato a Sua Maestà Regina Isabella da Cristoforo Colombo Di Genova.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
ORIENTARSI Sognare con l’atlante. cap. 1. Orientarsi Sud Nord EstOvest mezzogiorno.
LA SCOPERTA DELL’AMERICA. Tra il XV e il XVI secolo, i navigatori europei sono spinti verso l’Africa e le Indie.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
IL NUOVO MONDO: LA SCOPERTA DELL’AMERICA PP.25-27
Il Nuovo Mondo: la scoperta dell’America
Mappa del mondo del XVII secolo
Proporzioni Nella giusta misura!.
NETTUNO By Vanessa e Alessia.
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
LA SCOPERTA DEL «NUOVO MONDO» E GLI IMPERI COLONIALI
Progetto “Nuovo Mondo”
LA SCOPERTA DEL ‘‘NUOVO MONDO’’ E GLI IMPERI COLONIALI
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Milano: da comune a signoria.
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Nozioni di Cartografia e problemi legati alla navigazione
Cinematica Radar di base
Esplorazioni geografiche e scoperta dell'America
ORIENTARSI Est Sognare sugli atlanti.
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
GRAZIA DELEDDA.
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
ORIENTARSI Est Scirocco Sognare sugli atlanti.
Attività della Sezione di Genova sul magnete
La pasqua.
GRUPPO: Cattaneo, Galati, Isoli, Nartey DATA: 04/12/2014 CLASSE: 3^F
Gli strumenti a percussione idiofoni
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
LE ESPLORAZIONI DEL XIV E XV SECOLO – PP.28-29
GLI STRUMENTI MUSICALI
Forma della terra dal disco al geoide.
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
Il Portogallo.
Temperatura dell’aria
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
Algebra di Boole e sue applicazioni
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
1. La globalizzazione arcaica
I VIAGGIATORI NEI SECOLI
LO STRETTO DI GIBILTERRA
Forma della terra dal disco al geoide.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Traccia composita speculare
13/11/
( di che denominatore sei? )
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Fare ricerca mai così facile!
Fare ricerca, mai così facile!
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Come sono fatte le matite
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
IL VIAGGIO DI FERDINANDO MAGELLANO
A caccia di immagini Descrizione della Terra Di quale isola si tratta?
Transcript della presentazione:

ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE

ASTRONOMIA NAUTICA Tra il Quattrocento e il Cinquecento l’astronomia nautica diviene sempre più importante per ricavare la posizione di una nave in alto mare. Verso la fine del XV secolo viene messo a punto l’astrolabio nautico. Esso consisteva inizialmente in un piatto circolare con una lamina di legno o di ottone che viene sospeso grazie a un anello e mantenuto manualmente in posizione verticale. L’indice di mira è imperniato al centro, cosicché i traguardi alle due estremità possono ruotare lungo la scala graduata segnata sul bordo. Per rendere lo strumento non soggetto agli spostamenti causati dai venti, nella seconda metà del XVI secolo viene messa a punto la forma definitiva dell’astrolabio nautico: una sorta di spessa ruota, con quattro raggi che formano altrettanti triangoli cavi e una sezione a semicerchio, nella parte inferiore, piena e pesante, con funzione di zavorra. Oltre all’astrolabio nautico, gli strumenti più comunemente impiegati sono la bussola, che permette di orientarsi, e i cosiddetti “bastoni di Giacobbe”, specie di aste a croce, con i quali si rileva l’altezza dei corpi celesti.

ALTRI STRUMENTI NAUTICI Un altro problema non trascurabile nella navigazione è il calcolo della velocità della nave. Solo poco dopo la metà del Cinquecento appare il primo vero e proprio strumento in grado di misurare la velocità di una nave, il cosiddetto loch, costituito da una corda munita di nodi e da una tavoletta a forma di quadrante che rimane in posizione verticale. Allo stesso scopo è costruita la rosa del navigante, un disco di legno con numerosi fori a raggiera, nei quali si pongono delle cordicelle munite di puntine di ossa. Per segnare la posizione sulle carte in mare vengono impiegati i compassi nautici: simili ai normali compassi per disegnare, questi strumenti hanno la particolarità di poter essere utilizzati con una sola mano, quando l’altra serve per sorreggersi. Le gambe del compasso, infatti, si aprono con una semplice pressione delle dita, stringendo l’anello di congiunzione.

VASCO DE GAMA Vasco da Gama, di nazionalità portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Nacque nel 1469 in una località chiamata Sines, in Estremadura. La sua era una famiglia nobile e i suoi antenati erano stati anch'essi navigatori e uomini d'arme. Sin dalla più tenera età prese parte a diverse spedizioni nel litorale africano: in questo modo, acquisì esperienza e fama. Dopo aver studiato matematica e cosmografia, si imbarcò come capitano.

Cristoforo Colombo Cristoforo Colombo fu un navigatore ed esploratore italiano. Nasce a Genova il 3 agosto 1451 da Domenico e Susanna Fontanarossa. In una lettera Colombo afferma di aver cominciato a navigare all’età di 14 anni. Nel 1480 sposa Filipa Moniz Perestrello, figlia di Bartolomeo Perestrello il Vecchio, governatore di Porto Santo. Colombo e Filipa ebbero un figlio di nome Diego. Colombo muore nel 1506 a Valladolid.

Ferdinando Magellano Fu un navigatore portoghese, il primo a fare la completa circumnavigazione della terra. Il suo scopo era trovare una nuova via per l’Asia rispetto a quella già esistente. Il suo punto di partenza fu una carta geografica di cui era entrato in possesso che ipotizzava un passaggio nell’Oceano Pacifico. Convinse quindi Carlo V a finanziare l’impresa e salpò con 5 navi il 20 settembre 1519 da Sanlùcar de Barrameda. Nel 1521 raggiunse le Marianne e poi le Filippine, dove venne ucciso. Nel 1522 l’ultima nave rimasta rientrò dopo quasi 3 anni di viaggio.

CREDITI: SITOGRAFIA DI TESTI SITOGRAFIA IMMAGINI PER ASTRONOMIA NAUTICA E STRUMENTI NAUTICI: https://it.wikipedia.org/wiki/esplorazioni PER CRISTOFORO COLOMBO: https://it.m.wikipedia.org PER VASCO DE GAMA: www.encicolopediatreccani.it www.wikipedia.org PER FERDINANDO MAGELLANO: Nauticareport.it SITOGRAFIA IMMAGINI PER ASTRONOMIA NAUTICA E STRUMENTI NAUTICI: https://www.google.com/strumentinautici PER CRISTOFORO COLOMBO: www.cristoforocolombo.org PER VASCO DE GAMA: https://it.m.wikipedia/wiki/vascodagama PER FERDINANDO MAGELLANO: Nauticareport.it