Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – terza parte Prof.ssa Silvia Guetta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
passaggi per capire meglio Coding a scuola:
Ufficio Catechistico Diocesano
Progettare per UdA Le linee di questa presentazione sono coerenti
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Costruiamo il tuo portfolio!
Layout titolo Sottotitolo.
Mamma mi annoio! Come aiutare i bambini a giocare insieme
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Le competenze relazionali nella professione medica
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
Il riassunto Scritto e orale.
Sintesi e spunti di riflessione
Reciprocal TUTORING.
Layout titolo Sottotitolo.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Compagnidistrada Sussidio per gli animatori adulti AC
Otto livelli EQF.
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
La capacità di lavorare in gruppo
Appunti sulla Mediazione di Feuerstein
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Le Comunità di apprendimento
Layout titolo Sottotitolo.
Mediazione e conciliazione
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo con immagine
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Accoglienza…tutti i giorni per tutto un anno
Layout titolo Sottotitolo.
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Layout titolo Sottotitolo.
Come cambia il nuovo esame di stato
Imparare a gestire i conflitti
Come curare le Comunità di Pratica e favorire l’apprendimento
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Sottotitolo Layout titolo.
Layout titolo Sottotitolo.
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo con immagini
Layout titolo Sottotitolo.
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – prima parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Layout titolo Sottotitolo.
Elementi della relazione
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Layout titolo Sottotitolo.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Layout titolo Sottotitolo.
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
Ascolto Attivo.
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
La Lingua Straniera nella Scuola dell’Infanzia
Transcript della presentazione:

Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – terza parte Prof.ssa Silvia Guetta

Layout titolo e contenuto con elenco La negoziazione nell’ottica dell’apprendimento La mediazione L’efficacia della Maieutica nei conflitti

Negoziare: il conflitto mi appartiene Non è solo il processo che porta alla soluzione del problema. Si parla di negoziazione delle posizioni e negoziazione del merito. Quest’ultima impostata sul problem solving. Uscire dalla logica del conflitto come problema da risolvere ed entrare in quella della scoperta, dell’apprendimento e della risorsa

Negoziazione Non necessariamente risolvere il conflitto, ma sicuramente imparare Passare dalle posizioni agli interessi Tra bisogni e desideri La capacità di esplicitare il conflitto Se l’altro non ci sta

La mediazione: in mezzo ai conflitti per aiutare i protagonisti a fare da soli Individuare gli aspetti che sono stati già trattati nel libro Mediare le conflittualità Individuare gli aspetti di novità della proposta di Novara Descrivere il modello di mediazione proposto da Novara

L’efficacia della maieutica nei conflitti L’arte del tirare fuori ciò che di personale è in noi vs l’arte della persuasione L’attenzione è sui processi che sviluppano l’apprendimento e non sulle condizioni in cui si sviluppa l’apprendimento o dove si realizza. Epistemologia maieutica come esperienza di reciprocità fra interno ed esterno, che implica la maieutica come concreta modalità generativa. Il lavoro di base consiste nell’aiutare il soggetto a trovare le proprie risorse interiori affrontando i problemi ed assumendo compiti sostenibili. L’approccio maieutico è creatività che si realizza attraverso tre modalità: La comprensione interna; la sostenibilità personale; la reciprocità relazionale. L’importanza della domanda maieutica e le tre tipologie

Buono studio