Strumenti per una didattica inclusiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SETTE PUNTI CHIAVE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Advertisements

DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Ivana Sacchi - Le mappe concettuali nella didattica Ivana Sacchi -
Didattica per l'inclusione: metodi e tecniche innovative
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Quali sono le figure utili? Come devono essere presentate?
Dalle competenze agli EAS
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
Il riassunto Scritto e orale.
PERCHE' FARE GINNASTICA MENTALE?
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Devi studiare! Cioè?!?.
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
La didattica metacognitiva
Adeguamento obiettivi curricolari
PER UN ASCOLTO EFFICACE: METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Reciprocal TUTORING.
Deborah Cerati e Silvia Fagioli
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
PROGRAMMA DI STUDIO FACILITATO E INCLUSIVO, CREATIVO E DIVERTENTE
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
22 gennaio 2015 Primo incontro
per un Apprendimento di qualità
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
«Progettare l’Inclusione degli alunni con disabilità
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Dr.ssa Marilena Paggiato
N. ROPER A. MAGNI 13/01/2019.
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
PROGRAMMA DI STUDIO FACILITATO E INCLUSIVO, CREATIVO E DIVERTENTE
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
per un Apprendimento di qualità
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
Tutto molto bello, tutto molto utile?
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Fare ricerca mai così facile!
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Sportello operativo scuola 18 gennaio Edolo
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
STILI DI APPRENDIMENTO
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
Tutti possono imparare La diversità è un punto di forza
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

Strumenti per una didattica inclusiva Mettiamo al centro la PERSONA

Rispondere a tutte le difficoltà degli alunni La scuola deve: Tener conto della eterogeneità del gruppo classe Rispondere a tutte le difficoltà degli alunni

Strategie concrete: Applicare l’apprendimento cooperativo: i compagni di classe sono una risorsa, perché ciascuno con le sue peculiarità contribuisce all’apprendimento di tutti

Adattare e semplificare i testi e le schede per le esercitazioni adeguandoli alle esigenze di ogni ragazzo.

Utilizzare mappe, schemi, immagini visive Aiutare gli alunni a imparare a vivere bene con se stessi e con gli altri, migliorando la propria autostima, il proprio benessere emotivo e le proprie capacità relazionali. Utilizzare mappe, schemi, immagini visive Usare la metacognizione: Nelle varie fasi dell’apprendimento l’alunno deve chiedersi in continuazione: A cosa mi serve questa informazione? Cosa conosco di questo argomento? Quali strategie uso per apprendere? Ho compreso quello che ho fatto? Come posso correggere gli errori? Ho raggiunto gli obiettivi che mi proponevo? Servirsi di feedback positivi

Potenziare i processi cognitivi: memoria, attenzione, concentrazione, relazioni visuo-spaziali-temporali, logica.

QUALI SONO LE PRINCIPALI STRATEGIE PER APPRENDERE? Per concludere.. QUALI SONO LE PRINCIPALI STRATEGIE PER APPRENDERE? STRATEGIA DI selezione STRATEGIA DI ripetizione STRATEGIA DI organizzazione STRATEGIA DI elaborazione Per scegliere i concetti e le idee più importanti Per la memorizzazio ne Per riassumere, collegare i concetti e creare Mappe concettuali Apprendimen to significativo