Conoscere ,amare, rispettare il mare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

LABORATORIO SCIENTIFICO
Il laboratorio e l’attività di campagna
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
Ore 9.30 Saluti Rettore e Direttore di Dipartimento Ore I SESSIONE – LACQUA UNA RISORSA DA SALVAGUARDARE Modera: Dr. Massimo Labra – Università di.
GLI ANIMALI MARINI A cura di Anna Buttau.
“Indirizzo Chimico – Biologico”
il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Progetto AMBIENTIAMOCI!
Romagnolo ieri e oggi FINALITA Assumere atteggiamenti responsabili e positivi nei confronti del territorio DESTINATARI Alunni di una prima classe della.
Un laboratorio di scienze lungo le rive dell’Oglio
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Le meraviglie del nostro mondo Il mare
IL PETROLIO.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Questo incontro è dedicato all’acqua come risorsa di primaria importanza per la vita biologica e vuole illustrare le iniziative e le attività che i diversi.
DEFINIZIONE GIURIDICA DI AMBIENTE
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
GLI ECOSISTEMI Nessun essere vivente è autonomo: per vivere e riprodursi ogni organismo ha bisogno di cibo, di un clima adatto alle caratteristiche del.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
I pesci.
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
La mia scuola ideale Solène Ravelet. Com'è la scuola ● E’ una scuola di grandi dimensioni ma piccola per il numero di studenti. ● Si trova vicino alla.
Dipartimento di Biologia animale ed Ecologia marina Università degli Studi di Messina LIDO MEETING – LNS CATANIA - 14 JANUARY 2010.
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
SEMINARIO PROVINCIALE CIDI SALERNO
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
caccia al tesoro nel rione
PROGETTO SCIENTIFICO IN CONTINUITA’
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
L’ECOSISTEMA MARINO.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI
SCUOLA dell’ INFANZIA di MARTORANO a. s
TUTTI FANNO LA DIFFERENZA
Tessitura.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Conoscere le Piante Classe I C 17/09/2018 A. P
IMPARARE SENZA CONFINI
“Sustainability and Tourism
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
l’Ambiente e il Territorio
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Progetto di educazione ambientale “Bentornata Primavera”
LA TORRE DI CERRANO.
Educazione ambientale
Raccontiamoci le favole...
Renate Alber, Maddalena Casera, Francesca Lazzeri, Birgit Lösch
Animali della barriera corallina
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CODROIPO
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
Il mondo dei dati nella gestione faunistico-venatoria Alcuni esempi
La terra delle gravine: una scommessa per il domani
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

Conoscere ,amare, rispettare il mare IISS NINO BIXIO Vivere in form@ Mod. Help Ambiente Conoscere ,amare, rispettare il mare

Il mare 1) monitorare l’ambiente marino del nostro territorio con particolare attenzione all’inquinamento derivato dall’uomo attraverso prelievi e campionamenti seguiti da analisi chimico-fisiche 2)raccogliere, catalogare analizzare gli organismi animali e vegetali presenti; 3) studiare gli organismi animali e vegetali del territorio

Il mare Visita a Città della Scienza Percorso ecosistema mare esperienze visive e sensoriali Attività di laboratorio

Città della Scienza Mostra ECOSISTEMA MARE

Città della Scienza Mostra ECOSISTEMA MARE Il sonar e i delfini

Città della Scienza Mostra ECOSISTEMA MARE

Città della Scienza Mostra ECOSISTEMA MARE biodiversità

Città della Scienza Mostra ECOSISTEMA MARE Esperienze sensoriali in vasca con le ofiure

Città della Scienza Mostra ECOSISTEMA MARE Il fondo del mare e le correnti Le ofiure

Il mare Educazione ambientale in spiaggia la geologia e la formazione di una spiaggia il mare:composizione chimico-fisica delle acque la materia organica: in spiaggia e in acqua;organismi bentonici e planctonici

Spiaggia di Meta Il rilievo del profilo della spiaggia Raccolta campioni e ispezione della sabbia

Spiaggia di Meta Prelievo dei campioni di acqua a)Temperatura b)Salinità c)pH

Spiaggia di Meta Il plancton e altri microrganismi

Il mare Creazione di gruppi di lavoro attività di laboratorio di chimica e fisica interpretazione dati e discussione Conclusioni con classificazione dei campioni

Il mare In laboratorio Analisi sabbie e classificazione

Il mare Le proprietà fisiche delle sabbie

Il mare Biodiversità Le tartarughe marine Caretta caretta Biologia, fisiologia,recupero, cura e ritorno in mare Visita alla stazione zoologica A. Dohrn

Stazione zoologica A. Dohrn Il mare Stazione zoologica A. Dohrn

Stazione zoologica A. Dohrn Il mare Stazione zoologica A. Dohrn

Stazione zoologica A. Dohrn Il mare Stazione zoologica A. Dohrn

Il mare il laboratorio in chiave multimediale Organizzazione delle esperienze in un racconto multimediale

Il mare

Il mare a cura dei 28 alunni del progetto PON Coordinati dalla prof.ssa Rosa Domestico(docente esperto) Con il supporto del prof. Raffaele Aversa(docente tutor)