CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
1/10“Riunione SA del 28 giugno 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Giovedì 28 giugno 2012 ore
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Piano di lavoro Milano Digitale
PERCORSO PARTECIPATIVO
Per informazioni on web site: PROJECT MANAGEMENT ADVANCED
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
Costruire un sistema delle competenze
Il progetto "Telelavoro" in Istat
MONITORAGGIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE
COMUNE DI GUBBIO ASSESSORE LORENA ANASTASI
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Lo standard Family Audit nella contrattazione decentrata di secondo di livello Trento, 18 aprile 2018.
Come oglio Como.
Il percorso di ascolto partecipato
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Assurance and Advisory Business Services
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
Giornata della Trasparenza 2016
Presidio per la Qualità
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
La confettura all’intersezione tra saperi
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella
Giunta Regionale d’Abruzzo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
L’indagine sull’opinione degli studenti
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Come oglio Como.
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Sindaco Segretario Generale
DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Comitato Unico di Garanzia
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
REPORT FINALE PROGETTI POF
Il Piano delle performance del Comune di Castelvetrano
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
PRA II Fase - Incontro con il Partenariato
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Garanzie normative e contrattuali
DIREZIONE SICUREZZA URBANA e AREA AMBIENTE ED ENERGIA
Il Lavoro Agile nel Comune di Firenze: sperimentazione
Il cambiamento culturale e le nuove modalitA’ di lavoro
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6 POLITICHE PER IL LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO, ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO, RISORSE UMANE, MODA E DESIGN 26 giugno2019 Sala Commissioni di Palazzo Marino SETTIMANA DEL LAVORO AGILE 2019: Una prima analisi degli esiti e dei processi in corso Marina Ristori Direttore Area Organizzazione e Sviluppo Professionale  1

Il Comune di Milano Attuazione del Lavoro Agile: Il processo di dispiegamento all’interno dell’ente Survey Individuazione delle Direzioni Incontri con il top management , i sindacati e il CUG Affiancamento e formazione al management Stesura Linee Guida Manifestazione di interesse Raccolta adesioni Analisi domande presentate Avvio del Lavoro agile Settimana del lavoro agile 2019: Una prima analisi degli esiti e dei processi in corso

Attuazione del Lavoro Agile: Le direzioni individuate Il Comune di Milano Attuazione del Lavoro Agile: Le direzioni individuate Sono state individuate le Direzioni che nella survey hanno dichiarato di: essere orientate all’introduzione del Lavoro Agile svolgere attività compatibili con il Lavoro Agile. Gabinetto del Sindaco Segreteria Generale Direzione Servizi Civici, Partecipazione e Sport Direzione Cultura Direzione Avvocatura Direzione Economia Urbana e Lavoro Direzione Organizzazione e Risorse Umane Direzione Municipi Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale Settimana del lavoro agile 2019: Una prima analisi degli esiti e dei processi in corso 3

Attuazione del Lavoro Agile: dall’adesione all’avvio Il Comune di Milano Attuazione del Lavoro Agile: dall’adesione all’avvio Pubblicazione del modulo di adesione in SPAZIOCOMUNE e raccolta delle adesioni dal 6 fino al 20 maggio Prima valutazione delle domande presentate da parte delle direzioni coinvolte Analisi e validazione della valutazione delle Direzioni Predisposizione accordi individuali Avvio della modalità di Lavoro Agile dal I Luglio Settimana del lavoro agile 2019: Una prima analisi degli esiti e dei processi in corso 4

9 Direzioni individuate Tetto del 10% rispettato (10,9%) Il Comune di Milano Attuazione del Lavoro Agile: Gli esiti della manifestazione di interesse 9 Direzioni individuate 3.207 persone coinvolte 342 domande presentate Tetto del 10% rispettato (10,9%) Settimana del lavoro agile 2019: Una prima analisi degli esiti e dei processi in corso

Attuazione del Lavoro Agile: il profilo di chi ha aderito Il Comune di Milano Attuazione del Lavoro Agile: il profilo di chi ha aderito GENERE MASCHI FEMMINE TOTALE 105 237 342 30,7 % 69,3% 100% Settimana del lavoro agile 2019: Una prima analisi degli esiti e dei processi in corso

Attuazione del Lavoro Agile: Il profilo di chi ha aderito Il Comune di Milano Attuazione del Lavoro Agile: Il profilo di chi ha aderito N. RICHIESTE % DIRIGENZA UNICA 11 3,22 D3 80 23,39 D1 63 18,42 C 123 35,96 B3 61 17,84 B1 4 1,17 TOT 342 100 Settimana del lavoro agile 2019: Una prima analisi degli esiti e dei processi in corso

Attuazione del Lavoro Agile: Il profilo di chi ha aderito Il Comune di Milano Attuazione del Lavoro Agile: Il profilo di chi ha aderito Settimana del lavoro agile 2019: Una prima analisi degli esiti e dei processi in corso

Attuazione del Lavoro Agile: Il profilo di chi ha aderito Il Comune di Milano Attuazione del Lavoro Agile: Il profilo di chi ha aderito ETA' N RICHIESTE % Fino a 40 69 20,18 da 41 a 55 192 56,14 oltre i 55 81 23,68 TOTALI 342 100 Settimana del lavoro agile 2019: Una prima analisi degli esiti e dei processi in corso

Attuazione del Lavoro Agile: Le linee guida Il Comune di Milano Attuazione del Lavoro Agile: Le linee guida Il focus sull’attività e non sul lavoratore 3 giornate al mese (4 per i genitori fino all’ottavo anno) necessità di essere contattabile sottoscrizione accordo individuale durata di 1 anno eventualmente rinnovabile Settimana del lavoro agile 2019: Una prima analisi degli esiti e dei processi in corso

FORMAZIONE DI TUTTI GLI ATTORI COINVOLTI NEL PROCESSO Il Comune di Milano Attuazione del Lavoro Agile: La Formazione FORMAZIONE DI TUTTI GLI ATTORI COINVOLTI NEL PROCESSO Referenti informatici e RLS Unità Funzioni Trasversali Direttori e PO Settimana del lavoro agile 2019: Una prima analisi degli esiti e dei processi in corso

Attuazione del Lavoro Agile: La Comunicazione Il Comune di Milano Attuazione del Lavoro Agile: La Comunicazione Il materiale informativo Settimana del lavoro agile 2019: Una prima analisi degli esiti e dei processi in corso

Sull’ente Sul gruppo Sul singolo Il Comune di Milano Attuazione del Lavoro Agile: Il piano di monitoraggio Monitoraggio impatto organizzativo Sull’ente Sul gruppo Sul singolo Settimana del lavoro agile 2019: Una prima analisi degli esiti e dei processi in corso

Riduzione consumi energetici Il Comune di Milano Attuazione del Lavoro Agile: Il piano di monitoraggio Monitoraggio impatto ambientale Riduzione consumi energetici Riduzione traffico Riduzione inquinanti atmosferici Settimana del lavoro agile 2019: Una prima analisi degli esiti e dei processi in corso

Attuazione del Lavoro Agile: Gli indicatori Il Comune di Milano Attuazione del Lavoro Agile: Gli indicatori INDICATORI DI IMPATTO ORGANIZZATIVO: SULL’ENTE: riduzione assenze e permessi, buono pasto Tecnologie Formazione Uso degli spazi Conciliazione vita - lavoro SUL GRUPPO Impatto dello smart worker sul gruppo di lavoro Clima aziendale Programmazione del lavoro ….. SUL SINGOLO Qualità del lavoro … Livello macro INDICATORI DI IMPATTO ESTERNO: riduzione inquinanti atmosferici riduzione traffico Livello meso Livello micro INDICATORI DI RISULTATO: produttività sul singolo lavoratore Settimana del lavoro agile 2019: Una prima analisi degli esiti e dei processi in corso

Attuazione del Lavoro Agile: I prossimi passi Il Comune di Milano Attuazione del Lavoro Agile: I prossimi passi Coinvolgimento direzioni rimanenti Analisi indicatori quantitativi dalle prime 9 direzioni Raccolta feedback da management, lavoratore e smart team dalle prime 9 direzioni Eventuale miglioramento del processo Eventuale rinnovo Settimana del lavoro agile 2019: Una prima analisi degli esiti e dei processi in corso

Direzione Organizzazione e Risorse Umane Co Contatti Marina Ristori marina.ristori@comune.milano.it +39 02 884 54723 (ufficio) +39 335 7255805 (cellulare) Direzione Organizzazione e Risorse Umane Area Organizzazione e Sviluppo Professionale Via Bergognone, 30 - 20144, Milano Grazie