TROVARE UN DENOMINATORE COMUNE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
Advertisements

Cos’è la fattorizzazione
Gli Elementi di Euclide
Problema diretto Problema inverso
Moltiplicazioni con le frazioni
PROPORZIONI E RAPPORTI
MATEMATICA ALLA SCOPERTA DEI NUMERI!! INSIEME
Progetto competenze asse matematico.
COSA VUOL DIRE UN MEZZO? COSA VUOL DIRE UN TERZO?
ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA
frazioni equivalenti hanno lo stesso valore
Le Frazioni.
La frazione come operatore
x 3 / = : Numero razionale Classe di equivalenza
La frazione come operatore
Operazioni con le frazioni
Istituto Comprensivo “A. Malerba”
Le frazioni.
Modulo 4: Frazioni Equivalenti
Modulo 4: Frazioni Equivalenti
Criteri di divisibilità
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
PROPORZIONI E RAPPORTI. Divisioni Es. di divisioni in problemi. 1)Devo distribuire sei biscotti tra 2 amici; quanti biscotti per ciascun amico?
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
Le frazioni 2 Gianni Bianciardi (2009/2010). Frazioni proprie, improprie ed apparenti Rappresentiamo la frazione 2/5. Costruisco un rettangolo di 10 quadretti.
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
Le frazioni Che cosa è una frazione.
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Le Frazioni.
Le operazioni con le frazioni
NUMERI RAZIONALI OPERAZIONI DEFINIZIONE PROPRIETA’ POTENZE SIMBOLOGIA FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETA’ RAPPRESENTAZIONE SULLA.
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
Frazioni e numeri decimali
CALCOLARE LA FRAZIONE DI UN INTERO
L’integrale indefinito
Prof.ssa Carolina Sementa
MASSIMO COMUNE DENOMINATORE (M.C.D)
OPERAZIONI CON LE FRAZIONI
Le frazioni decimali Tutto in un click.
(7x + 8x2 + 2) : (2x + 3) 8x2 + 7x + 2 2x + 3 8x2 + 7x + 2 2x + 3 4x
Professore Perpiglia Giuseppe
IL MASSIMO COMUN DIVISORE
La frazione come numero razionale assoluto
Moltiplicare e dividere le frazioni
3 TIPI DI FRAZIONI Frazioni proprie
SEMPLIFICAZIONE DI FRAZIONI
LE DIVISIONI A UNA CIFRA
I MONOMI.
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
frazioni equivalenti hanno lo stesso valore
Prof.ssa Carolina Sementa
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Numeri e conti con i geroglifici egizi
Benvenuto nel test: ”Sei sesso - dipendente
( di che denominatore sei? )
Le frazioni.
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
DIVISIBILITA’ E DIVISORI
Lezione 1: Modalità di scrittura
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Le operazioni con le frazioni
Somma o Sottrazione tra Segmenti
Apprendimento visuale: Problemi con le frazioni
Risolvere un’espressione con le frazioni
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Le frazioni algebriche
I radicali Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

TROVARE UN DENOMINATORE COMUNE PER ADDIZIONARE O SOTTRARRE DUE O PIU’ FRAZIONI CON DENOMINATORE DIVERSO

HANNO DIVISORI IN COMUNE? GUARDO I DENOMINATORI HANNO DIVISORI IN COMUNE? SONO PRIMI TRA LORO? SI SI 1 NO NO 2 NO NO SONO MULTIPLI TRA LORO? NO 3 NO CLICCARE SUI SI’ PER PASSARE AL PROCEDIMENTO SUCCESSIVO SI

ALLORA, LI MOLTIPLICO

PRENDO IL PIU’ GRANDE

LI SCOMPONGO

ORA HO IL NUOVO DENOMINATORE LO DIVIDO PER IL VECCHIO DENOMINATORE IL RISULTATO LO MOLTIPLICO PER IL VECCHIO NUMERATORE HO IL NUOVO NUMERATORE LE FRAZIONI OTTENUTE SONO EQUIVALENTI ALLE DATE MA CON LO STESSO DENOMINATORE ORA LE POSSO ADDIZIONARE E /O SOTTRARRE!!!