Le intercette sono: P = 40 e Q = 20

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
La Concorrenza Perfetta e La
Nel breve periodo in un mercato perfettamente concorrenziale popolato da 35 imprese identiche, la funzione del costo di breve periodo per una singola impresa.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Lezioni di microeconomia

LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
I costi di produzione Unità 10.
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Mercato concorrenziale
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Massimizzazione del profitto
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercizi.
Il monopolio Nella lezione precedente abbiamo introdotto la struttura di mercato per analizzare le caratteristiche della concorrenza perfetta. Adesso estendiamo.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 7 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Tassazione e perdita di benessere Nella lezione precedente si sono considerati i primi elementi dell’economia del benessere - il beneficio sociale netto.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Teoria del consumo Esercizi
L’impresa perfettamente concorrenziale
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Imposta sul reddito d’impresa
Forma di mercato, concentrazione, perdita sociale
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Teoria dell’incidenza
RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO
Teoria del consumo surplus
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Scheda e curva di offerta
L’inclinazione della PPF è data dal rapporto tra i prodotti marginali dei due beni. L’inclinazione è anche pari al costo opportunità del grano, cioè la.
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Traslazione in regime di monopolio
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Traslazione in regime di monopolio
Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Esercitazione 6 I costi di produzione.
Economia Politica Lezione 4 B
Economia Politica Lezione 4 A
L’equilibrio in concorrenza perfetta
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
Transcript della presentazione:

Le intercette sono: P = 40 e Q = 20 Esercizio 1 Si rappresenti graficamente la seguente funzione di domanda: Q = 20 – 1/2P Inversa : 1/2P = 20 – Q; P = 40 – 2Q; Le intercette sono: P = 40 e Q = 20 P 40 20 Q

Le intercette sono: P = 10 e Q = 20 Esercizio 2 Si rappresenti graficamente la seguente funzione di domanda: Q = 20 – 2P Inversa : 2P = 20 – Q; P = 10 – 1/2Q; Le intercette sono: P = 10 e Q = 20 P 10 20 Q

Quando il prezzo è pari 10 la quantità quanto vale? Esercizio 3 Si rappresenti graficamente la seguente funzione di domanda: P = 30 – 0,5Q. Quando il prezzo è pari 10 la quantità quanto vale? P Le intercette sono: P = 30 e Q = 60 Per P = 10 si avrà: 10 = 30 – 0,5Q; 0,5Q = 30 – 10; Q = 20/0,5 = 40 30 10 40 60 Q

CT = CF + CV C(y) = CF + CV CMT = CT/y CMT = CF/y + CV/y CMV = CV/y I COSTI DI PRODUZIONE CT = CF + CV C(y) = CF + CV CMT = CT/y CMT = CF/y + CV/y CMV = CV/y Cm = δCT/δy

Esercizio 4 Sia data la seguente funzione dei costi: C(y) = 10 +0,5y2. Si calcolino le funzioni di: CV, CF, CMv, CMT, Cm. CV = 0,5y2 CF = 10 CMv = 0,5y2/y = 0,5y CMT = 10/y + 0,5y2/y = 10/y + 0,5*y Cm = 2×0,5y = y

p = RT – CT = y × p – C(y) = (16×50) – 3y2 + 12 Esercizio 5 Sia data la seguente funzione dei costi: C(y) = 3y2 + 12. Si calcolino le funzioni di: CV, CF, CMv, CMT, Cm. Se quando y =16, il prezzo di mercato per ogni unità di prodotto è pari a 50 euro, a quanto ammonta il Profitto? CV = 3y2 CF = 12 CMv = 3y2/y = 3y CMT = 3y2/y + 12/y = 3y + 12/y Cm = 2×3y = 6y p = RT – CT = y × p – C(y) = (16×50) – 3y2 + 12 p = 800 – (768 + 12) = 800 –780 = 20

CMT = 4/5y2/y + 15y/y+100/y = 4/5y + 15+100/y=80y+15 Esercizio 7 Sia data la seguente funzione dei costi: Cy= ⅘ y2 +15y +100. Si calcolino le funzioni di: CV, CF, CMv, CMT, Cm. Sapendo che il Ricavo marginale (Rm) che massimizza il profitto è pari a 31, si calcoli la produzione che massimizza il profitto CV = y(4/5y +15) CF = 100 CMv = 4/5y2/y+15 = 4/5y+15 CMT = 4/5y2/y + 15y/y+100/y = 4/5y + 15+100/y=80y+15 Cm = 8/5y+15 Max p  Cm = Rm quindi: 2×4/5y +15 = 31; 8/5y +15=31 8/5y =16; y = 5/8×16 = 10

Si rappresenti graficamente la seguente funzione di offerta: Q = 4P Esercizio 8 Si rappresenti graficamente la seguente funzione di offerta: Q = 4P Per Q = 0 P = 0 Per P = 0 Q = 0 L’unica intercetta è l’origine degli assi : P = 0 e Q = 0 Per disegnarla occorre trovare almeno un qualsiasi altro punto: poniamo P = 4 si ha: Q = 4 x 4 = 16 P 4 16 Q

Esercizio 9 Si rappresenti graficamente la seguente funzione di offerta: Q = 6 + 2P Per P = 0 Q = 6 Per disegnarla occorre trovare almeno un qualsiasi altro punto: poniamo P = 4 si ha: Q = 6 + (2 x 4) = 14 P S 4 6 14 Q

60 – 3Q = -20 + 2Q 60 + 20 = 3Q + 2Q 80 = 5Q; Q = 80/5; Q = 16 Esercizio 10 Sul mercato di un certo bene la funzione di domanda inversa è: P = 60 - 3Q e la funzione di offerta è: P = -20 + 2Q. Determinate l’equilibrio di mercato e rappresentatelo graficamente. All’equilibrio: D = S P Q = 16; P = 12 60 60 – 3Q = -20 + 2Q D 60 + 20 = 3Q + 2Q S 80 = 5Q; Q = 80/5; Q = 16 12 PD = 60 – 3Q; P = 60 – (3×16) = 12 10 16 20 Q PS = –20 + 2Q; P = -20 + (2×16) = 12 -20

Q = 10 – 0,5P  P = 20 – 2 Q 20 – 2Q = –10 + 3Q 20 + 10 = 3Q + 2Q Esercizio 11 Sul mercato del bene la funzione di domanda è: Q = 10 - 0,5P e la funzione di offerta è: P = -10 + 3Q. Calcolate prezzo e quantità di equilibrio e rappresentatelo graficamente. P Q = 6; P = 8 All’equilibrio: D = S 20 Q = 10 – 0,5P  P = 20 – 2 Q D S 20 – 2Q = –10 + 3Q 8 20 + 10 = 3Q + 2Q 30 = 5Q; Q = 30/5; Q = 6 3,3 6 10 Q PD = 20 – 2Q; P = 20 – (2×6) = 8 PS = –10 + 3Q; P = –10 + (3×6) = 8 -10

15 – ½Q = –15 + Q 15 +15 = Q + ½Q 30 = 1,5Q; Q = 30/1,5; Q = 20 Esercizio 12 Sul mercato del bene la funzione inversa di domanda è: P = 15 - ½Q e la funzione di offerta è: P = -15 + Q. Calcolate prezzo e quantità di equilibrio e rappresentatelo graficamente. P Q = 20; P = 5 All’equilibrio: D = S 15 – ½Q = –15 + Q 15 S 15 +15 = Q + ½Q D 30 = 1,5Q; Q = 30/1,5; Q = 20 5 PD = 15 – ½Q; P = 15 – (0,5×20) = 5 15 20 30 Q PS = –15 + Q; P = –15 + 20 = 5 -15

Si consideri la seguente funzione di domanda: Q = 30 – 2P. Esercizio 13 Si consideri la seguente funzione di domanda: Q = 30 – 2P. Quando il prezzo è 12 a quanto ammonta il Surplus del consumatore? Si rappresenti la situazione graficamente. Se P = 12  Q = 30 – (12 ✕ 2) = 6 SC = 6 ✕ (15 – 12) /2 = 9 SC  Area 12;15;Z Q = 30 – 2P P = 15 – ½Q P 15 Z 12 6 30 Q

Esercizio 14 Sul mercato nella situazione di equilibrio (punto E del grafico) vengono scambiate 18 unità di bene ad un prezzo di 12 euro. Calcolate il Surplus del consumatore sapendo che la funzione di domanda inversa è data da P = 30 – Q P Per Q = 0 P = 30 Per P = 0 Q = 30 Le intercette sono: P = 30 e Q = 30 Il SC è pari all’area del triangolo 30; E; 12; Quindi: SC = (18×18)/2 = 162 30 E 12 18 30 Q

Si consideri la seguente funzione di offerta: Q = – 8 + 2P. Esercizio 15 Si consideri la seguente funzione di offerta: Q = – 8 + 2P. Quando il prezzo è 10 a quanto ammonta il Surplus del produttore? Si rappresenti la situazione graficamente. Per Q = 0  P = 4 Per P = 0  Q = – 8 Se P = 10  Q = – 8 + (10 ✕ 2) = 12 SP = 12 ✕ (10 – 4) /2 = 36 SP  Area 4;10;V P V 10 4 – 8 12 16 Q

Esercizio 16 Sul mercato del bene la funzione di domanda è: QD = 24 – P e la funzione inversa d’offerta è: P = – 8 + QS. Calcolate prezzo, quantità di equilibrio, il surplus del produttore e il surplus del consumatore. P Le intercette della funzione di domanda sono: per Q = 0 si ha che P = 24; Per P = 0 si ha che Q = 24 Le intercette della funzione di offerta sono: per Q = 0 si ha che P = – 8; Per P = 0 si ha che Q = 8 All’equilibrio avremo: QD = QS 24 – P = 8 + P; 2P = 24 – 8; P = 16/2 = 8 Quando il prezzo di equilibrio è uguale a 8 la Quantità corrispondente è pari a 16 24 E 8 8 16 24 Q -8

Esercizio 17 Il calcolo dei due surplus è semplice: Il SC corrisponde all’area del triangolo E; 8; 24; Il SP corrisponde all’area del trapezio O; 8; E, 8; SC = (16x16)/2 = 128; SP = (16 + 8) x 8/2 = 96 P 24 16 SC E 8 16 O 8 16 24 Q 16 8 SP 8 -8

Esercizio 18 La funzione di domanda è: QD = 15 – P e la funzione d’offerta è: QS = 2P. Calcolate prezzo, quantità di equilibrio, il surplus del produttore e il surplus del consumatore. Le intercette della funzione di domanda sono: P = 15; Q = 15; L’intercetta della funzione di offerta coincide con l’origine degli assi per cui è sufficiente calcolare l’equilibrio di mercato per disegnarla. All’equilibrio QD = QS quindi: 15 – P = 2P; 15 = 3P; P = 15/3 = 5; Quando il prezzo di equilibrio di mercato è 5 La quantità di equilibrio è 10 P 15 SC = (10 x 10)/2 = 50 SP = (10 x 5)/2 = 25 5 10 15 Q

La domanda di carne è: Q = 12 – P Rappresentatela graficamente Esercizio 19 La domanda di carne è: Q = 12 – P Rappresentatela graficamente La funzione di offerta della carne è: P = -15 + 2Q - Rappresentatela graficamente P Q P Q P P 7,5 12 -15 12 12 S D 7,5 Q 12 Q -15

quanta carne si scambia e a quale prezzo? quanto vale la Spesa totale? Esercizio 20 All’equilibrio: quanta carne si scambia e a quale prezzo? quanto vale la Spesa totale? quanto vale il Surplus del consumatore? quanto vale il Surplus del produttore? P Q = 12 – P; P = 12 – Q P = –15 + 2Q 12 – Q = –15 + 2Q; Q = 27/3; Q = 9 Quindi: P = 3 12 3 Spesa totale: (3×9)= 27 7,5 Surplus consumatore: (9×9)/2 = 40,5 9 Q 12 Surplus produttore: [(7,5+9) ×3]/2 = 24,75 -15

La domanda di yogurt è: P = 10 – 2Q Rappresentatela graficamente Esercizio 21 La domanda di yogurt è: P = 10 – 2Q Rappresentatela graficamente L’offerta di yogurt è: P = ½Q - Rappresentatela graficamente P Q P Q 5 4 8 P P 10 10 S 4 D 5 Q 8 Q

quanto yogurt si scambia e a quale prezzo? Esercizio 22 All’equilibrio: quanto yogurt si scambia e a quale prezzo? quanto vale la spesa complessiva? quanto vale il Surplus del consumatore? quanto vale il Surplus del produttore? P P = 10 – 2Q P = ½Q 10 – 2Q = ½Q; Q = 10/2,5; Q = 4 Quindi: P = 2 10 Spesa totale: (2×4)= 8 4 Surplus consumatore: (4×8)/2 = 16 2 Surplus produttore: (2×4)/2 = 4 4 5 8 Q

In un mercato perfettamente concorrenziale Esercizio 23 In un mercato perfettamente concorrenziale La domanda di biscotti è: Q = 20 – P La funzione di Costo totale dell’impresa è: CT = 10 + 2 Q2 Calcolare il Ricavo totale dell’impresa e il Profitto che realizza. Trattandosi di un mercato concorrenziale il Ricavo marginale (Rm) è sempre uguale al prezzo! L’equilibrio sarà verificato quando: Rm=P = Cm P = 20 – Q; Cm = δCT/ δQ; Cm = 2 ✕ 2Q; Cm = 4Q All’equilibrio: 20 – Q = 4Q; Q = 20/5; Q = 4 P = 20 – 4; P = 16 Il Ricavo totale sarà: RT = P ✕ Q = 16 ✕ 4 = 64 Il Profitto è dato da RT – CT; CT = 10 + 2Q2; CT = 10 + 2 ✕ 16 = 42 p = RT – CT = 64 – 42 = 22

Esercizio 24 Una impresa monopolista ha una funzione di costo totale: CT = 2Q e si confronta con una funzione di domanda inversa data da: P = 10 – Q. Si calcoli: a) prezzo e quantità di equilibrio; b) il Profitto di monopolio. Rappresentate la situazione graficamente. L’equilibrio si verifica quando Cm = Rm Cm = δCT/ δQ; Cm = 2; Rm = a –2bQ; Rm = 10 – 2Q; Rm = 10 – 2Q; Cm = Rm: 2 = 10 – 2Q; Q = 8/2; Q = 4 P = 10 – 4; P = 6 CT = 2Q; CT = 2 ✕ 4; CT = 8 p = RT – CT; p = (P ✕ Q) – 8; p = (6 ✕ 4) – 8 = 24 – 8 = 16 Profitto: 2-6-N-T Costi: 0-2-T-4 P 6 N T 2 Cm Rm D 4 Q

Esercizio 25 Una impresa monopolista ha una funzione di costo totale: CT = 10Q + Q2 e si confronta con una funzione di domanda inversa data da: P = 70 – Q Si calcoli: a) prezzo e quantità di equilibrio; b) il Profitto di monopolio. Rappresentate la situazione graficamente. L’equilibrio si verifica quando Cm = Rm Cm = δCT/ δQ; Cm = 10 + 2Q; Rm = a –2bQ; Rm = 70 – 2Q; Cm = Rm: 10 +2Q = 70 – 2Q; Q = 60/4; Q = 15 Cm = 10 + (2 ✕ 15) = 40; Rm = 70 – (2 ✕ 15) = 40; P = 70 – 15; P = 55 p = RT – CT; p = (55 ✕ 15) – (10 ✕ 15) + (15 ✕ 15) ; p = 825 – 375 = 450 Costo Medio: CM = CT/Q = 375/15 = 25

Profitto: 25-55-N-T Costi totali: 0-25-T-15 Esercizio 25 P 55 Cm 40 CM 10 D 15 Q Rm

p = RT – CT; p = (30 ✕ 10) – 6 + (10 ✕ 10) ;p = 300 – 106 = 194 Esercizio 26 Una impresa monopolista ha una funzione di costo totale: CT = 6 + Q2 e si confronta con una funzione di domanda inversa data da: P = 40 – Q Si calcoli: a) prezzo e quantità di equilibrio; b) il Profitto di monopolio. Rappresentate la situazione graficamente. L’equilibrio si verifica quando Cm = Rm Cm = δCT/ δQ; Cm = 6 + 2Q; Rm = a –2bQ; Rm = 40 – 2Q; Cm = Rm: 2Q = 40 – 2Q; Q = 40/4; Q = 10 Cm = (2 ✕ 10) = 20; Rm = 40 – (2 ✕ 10) = 20 P = 40 – 10; P = 30 p = RT – CT; p = (30 ✕ 10) – 6 + (10 ✕ 10) ;p = 300 – 106 = 194 Costo Medio: CM = CT/Q = 106/10 = 10,6

Profitto: 10,6-30-N-T Costi totali: 0-10,6-T-10 Esercizio 26 P 30 Cm 20 10,6 T D 10 Q Rm

p = RT – CT; p = (13,33 ✕ 3,33) – (5 + 3,332) = 44,44 – 16,11 = 28,33 Esercizio 27 La domanda di mercato della carne bovina è: Q = 10 – ½P. L’unica impresa che opera in monopolio ha una funzione di costo totale data da: CT = 5 + Q2. Si calcoli prezzo, quantità di equilibrio e si determini il profitto di monopolio. Se il mercato operasse in una situazione di concorrenza perfetta di quale ammontare cambierebbe il Surplus del consumatore? In monopolio l’equilibrio si verifica quando Cm = Rm Rm = 20 – 4Q Cm = 2Q 20 – 4Q = 2Q; 20 = 6Q ; Q = 20/6 = 3,33 Quindi: Q = 10 – ½P; P = 20 – 2Q; P = 20 – (2 ✕ 3,33) =13,33 p = RT – CT; p = (13,33 ✕ 3,33) – (5 + 3,332) = 44,44 – 16,11 = 28,33 In concorrenza perfetta l’equilibrio si verifica quando Cm = p = Rm P = 20 – 2Q Cm = 2Q 20 – 2Q = 2Q; 20 = 4Q ; Q = 20/4 = 5 Quindi: P = 20 – 2Q; P = 20 – (2 ✕ 5) = 10 p = RT – CT; p = (10 ✕ 5) – (5 + 52) = 50 – 30 = 20

Esercizio 27 Il Surplus del consumatore in concorrenza perfetta è dato dal triangolo 10-20-A. Quindi: (5 ✕ 10)/2 = 25 Il Surplus del consumatore nel monopolio è dato dal triangolo: 13,33-20-B. Quindi: 3,33 ✕ (20 – 13,33) /2 = (3,33 ✕ 6,67)/2 = 11,11 P 20 13,33 B 10 A Cm = P = Rm D 3,33 5 10 Q Rm