Strategie per un efficace Metodo di studio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

Lo studio inizia... a scuola
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Studiare con efficacia
COME SI ASCOLTA UNA LEZIONE ? LA CONCENTRAZIONE GLI APPUNTI Ti facilita la concentrazione Prof. Ermenegildo Ferrari – Settembre 2002 Fissi meglio i concetti.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Laboratorio sul metodo di studio
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
1 - Il saggio breve.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Fare ricerca, mai così facile!
Tipologia B: IL SAGGIO BREVE
linguistico-artistico-espressiva
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Statistica Prima Parte I Dati.
Ivana Sacchi - Le mappe concettuali nella didattica Ivana Sacchi -
Tecniche di lettura e indici testuali
Le mappe concettuali e l’esposizione orale
10 passi per uno studio efficace
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
Il riassunto Scritto e orale.
METODO DI STUDIO.
Devi studiare! Cioè?!?.
Lo studio inizia a scuola
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Come svolgere una relazione
PER UN ASCOLTO EFFICACE: METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Gli schemi concettuali
Definizione di Mappa Concettuale
Le prove autentiche (exempla)
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
L’Occhio del Mago.
CHE COS’E’ UN LAPBOOK?.
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Fare ricerca, mai così facile
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
Fare ricerca mai così facile!
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Fare ricerca, mai così facile
Fare ricerca, mai così facile
VMI – Test of Visual Motor Integration
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Esamina il materiale da leggere
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
google. it/url
“Ogni minuto ben investito a lezione è un minuto di studio risparmiato
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

Strategie per un efficace Metodo di studio Liceo Vittoria Colonna Prof.ssa D. Macrì

Lo studio comincia a lezione: acquisizione e comprensione dei concetti Arriva a lezione preparato: è l’unica strategia che consente di comprendere l’argomento e ricordare il maggior numero di informazioni Chiedi al docente chiarimenti (sulla lezione precedente e sugli argomenti oggetto della lezione che stai ascoltando) Ascolto attivo: migliore è la tua concentrazione in aula, minore sarà il tempo necessario all’apprendimento (passaggio dalla memoria a breve termine alla memoria a lungo termine) Prendi i tuoi appunti Riepilogo finale dei contenuti appresi: confronta i tuoi appunti con i compagni (Una volta a casa, rimetti ordine fra gli appunti presi in aula per fissare i concetti appresi durante la lezione e ripassa l’argomento ad intervalli precisi) Lo studio comincia a lezione: acquisizione e comprensione dei concetti

Come prendere appunti Organizza il lavoro: Sulla pagina degli appunti scrivi sempre la data, il titolo dell’argomento e le relative pagine del libro di testo per poter ritrovare gli appunti in qualsiasi momento Crea il tuo sistema di abbreviazioni e segni Dividi il foglio in più sezioni: concetti chiave; termini che non conosci; approfondimenti suggeriti dal docente Scrivi le domande che scaturiscono naturalmente dall’ascolto e i concetti che non hai compreso per approfondirli successivamente Lascia spazio per l’elaborazione successiva degli appunti Errori da evitare: scrivere tutto ciò che si ascolta; ricopiare ciò che si legge nelle slide; trascrivere le parole del docente anche quando non si comprendono Come prendere appunti

Metodo Cornell Esempio di metodo di organizzazione del foglio di lavoro

Organizza il tuo studio domestico Rendi confortevole lo spazio nel quale studierai Costruisci una tabella oraria: indica quanto tempo dedicherai alle discipline e quanti intervalli prevedi (consigliabile 1 intervallo di 10 minuti ogni 45 di studio e 1 intervallo di 20 dopo due ore di lavoro) Prepara il materiale di lavoro: dizionari, appunti, quaderni, libri, tabelle, ecc. e disattiva le chat! Potrai rispondere durante le pause. Comincia sempre con i compiti più complessi, quelli che richiedono maggiore energia e lucidità mentale Alterna lo studio di argomenti orali con gli esercizi Organizza il tuo studio domestico L’organizzazione è METODO: lo studio non si improvvisa

Proposta per un Metodo di studio efficace Comincia con la lettura e il riordino degli appunti presi in aula per riattivare la memoria dei concetti generali Leggi l’argomento sul libro di testo: parti dall’analisi degli elementi paratestuali (titoli, approfondimenti, sintesi, elementi iconografici, mappe); sottolinea in due fasi, nella prima tutto ciò che aiuta la comprensione, nella seconda (con l’uso di matite colorate) i concetti principali che riletti riattiveranno la memoria dell’argomento appreso Costruisci una mappa concettuale (sintesi di appunti e informazioni apprese dal libro di testo) Collega le nuove conoscenze con conoscenze già acquisite (passaggio fondamentale per la rielaborazione personale) Ripeti a voce alta con l’aiuto della mappa concettuale Ripeti senza l’aiuto della mappa concettuale: può essere utile registrare la propria performance pe rintracciare, nel riascolto, eventuali punti deboli Cicli di ripasso per la memorizzazione: un’ora dopo; un giorno dopo; una settimana dopo; un mese dopo.

Come preparare una esposizione orale: padronanza e consapevolezza La parola chiave è RIELABORAZIONE: non ripetere mai il testo per come compare sul libro oppure con le parole usate dal docente; di ogni concetto va operata una rielaborazione personale (mai usare termini o espressioni che non si padroneggiano pienamente) Fai riferimento al lessico specifico e alla consapevolezza delle fonti delle tue informazioni Usa un registro linguistico medio-alto ma chiaro: dimostra padronanza del registro usato ma l’esposizione deve essere comprensibile a chi non conosce l’argomento Parla lentamente: solo chi memorizza senza comprendere parla velocemente Non attendere che le parole «giuste» tornino alla memoria: usa perifrasi Quando l’argomento lo rende possibile, inserisci personali approfondimenti e/o riflessioni critiche

Come si costruisce una mappa concettuale Le mappe concettuali ci aiutano ad individuare: I concetti più importanti di un argomento Il loro ordine gerarchico (es. concetti chiave, secondari, etc.) Le relazioni tra tali concetti (es. il concetto A è causa del concetto B, etc.) Ogni mappa concettuale è composta da 2 elementi chiave: I nodi concettuali. Sono i concetti più importanti rappresentati da un’etichetta (2-3 parole al massimo) che ne identifica il significato (è costituita da nomi e aggettivi) Le relazioni associative. Sono le frecce che collegano i nodi concettuali e l’etichetta spiega la natura del collegamento tra i diversi concetti (è costituita da verbi) Terminata la lettura di un capitolo, crea una lista dei 10-20 concetti più importanti, utilizzando non più di 2-3 parole di testo per etichettare tali concetti Riporta i concetti individuati su un foglio e traccia delle linee che colleghino i concetti chiave con i concetti secondari; inserisci le etichette delle relazioni tra i concetti Individua i legami trasversali che esistono tra i diversi concetti Utilizza icone, disegni stilizzati e colori diversi per facilitare la memorizzazione della tua mappa Come si costruisce una mappa concettuale

Esempi di mappa concettuale

Tecniche per la memorizzazione La P.A.V. ci ricorda che per memorizzare qualunque cosa dobbiamo prima trasformarla in un’immagine, poiché il nostro cervello tende a funzionare per circa l’80% per immagini L’immagine deve essere qualcosa che ci colpisca, che attiri la nostra attenzione in modo eclatante, solo così sarà facile ricordarla. Bisogna creare un PARADOSSO, ossia un’immagine che sia assolutamente distante dalla realtà e per questo più facile da ricordare L’immagine deve anche contenere un’AZIONE, dunque un’immagine in movimento per stimolare meglio la memoria La scena che stai dipingendo nella mente deve essere VIVIDA e per renderla tale devi fare in modo di coinvolgere i tuoi sensi, per sentirti come se fossi proprio lì a vivere la scena di persona Tecniche per la memorizzazione 1. P.A.V. – la tecnica base P.A.V. acronimo di PARADOSSO- AZIONE-VIVIDO

Tecniche per la memorizzazione La conversione fonetica è un sistema di codificazione. Essa prevede che ad ogni numero, da 0 a 9, venga associato un suono consonantico cosicché ogni sequenza numerica possa essere convertita in parole e addirittura frasi (a seconda della lunghezza della cifra che devi memorizzare). 2.1 Sistema della rima Consiste nel far corrispondere ogni numero ad una parola che fa rima con il numero stesso (uno=bruno; due=bue; tre=re etc…). Poi con le parole che secondo tuo gusto farai rimare con il numero della sequenza da memorizzare potrai anche stavolta creare delle immagini, utilizzando il principio P.A.V. Tecniche per la memorizzazione 2. Conversione fonetica – per memorizzare i numeri

Tecniche per la memorizzazione Le Mappe Mentali si costruiscono partendo da un nucleo centrale dal quale poi si diramano in sottocategorie tutti gli altri concetti. Il tutto si costruisce con le parole chiave, ossia quei termini che hanno la capacità di rappresentare da soli un intero concetto. Tramite le diramazioni della Mappa Mentale puoi costruire lo scheletro, la struttura del tuo argomento di studio e dunque memorizzare le informazioni in maniera sistematica e completa, partendo dalle informazioni generali, fino a quelle più puntuali. Potrai ricordare sempre lo schema generale dal quale sei partito. Tecniche per la memorizzazione 3. Mappe mentali – per memorizzare i concetti

Tecniche per la memorizzazione 3.1 Tecnica dei loci, inventata e praticata da Cicerone. Facciamo un percorso mentale. La tecnica dei loci funziona proprio immaginando un luogo o un percorso familiare nel quale ritrovare delle tappe, dei punti di riferimento. Ad ogni tappa di questo percorso immaginario farai corrispondere un concetto, che avrai precedentemente trasformato in immagine seguendo la P.A.V, e alla fine ti sembrerà sostanzialmente di camminare all’interno del tuo discorso. Se ti ricordi la posizione degli oggetti, potrai facilmente fare avanti e indietro tra i concetti del tuo esame. 3.2 Palazzo della memoria Quando devi memorizzare un argomento vasto costituito da tante categorie diverse, potrai costruire una struttura complessa e articolata, un palazzo nel quale ogni ambiente con i suoi loci corrisponde ad una sezione dell’argomento di studio. Con il metodo dei loci  sei in grado di riempire innumerevoli stanze diverse, utilizzando loci differenti a patto che rappresentino qualcosa di vivido e reale nella tua mente. Tecniche per la memorizzazione 3.1 Tecnica dei loci 3.2 Palazzo della memoria