La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Philosophy for children
Advertisements

Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
CREARE ARTE RICICLANDO SCUOLA PRIMARIA C.COLLODI
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Percorso di scrittura creativa per bambini
Corso di pedagogia interculturale
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
BES scuola primaria Laboratorio per i docenti neo assunti in provincia di Sondrio a.s. 2016/2017 Condotto dall’insegnante Meri Rosa Tognela.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Apprendimento e didattiche tutoriali
Esperienza di laboratorio scientifico
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Quarta A.
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Livia Cadei, Rosita deluigi, Jean-pierre pourtois
Motivazione Migliorare il successo formativo degli alunni
Per creare un linguaggio comune …
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
comunicativo - espressivo - metalinguistico
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
I mondi dell’adozione nel mondo della scuola
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
La penna dell’insegnante
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
A scuola con le religioni
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Il modello Puntoedu.
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Professore per un giorno
“BUON COMPLEANNO SCUOLA DELL’INFANZIA”
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
per un Apprendimento di qualità
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Bisogni, mete e obiettivi
La Storia dell’arte.
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Le Comunità di apprendimento
La filosofia per i bambini
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Formazione e ricerca scientifica
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Idee sull’educazione degli adulti
LICEO delle SCIENZE UMANE
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Un approccio innovativo per l’insegnamento
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
La ricerca azione in educazione
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

PHILOSOPHY FOR CHILDREN Migliorare la capacità di pensare attraverso il dialogo filosofico

La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew Lipman, ha avuto una grande diffusione negli Stati Uniti e successivamente in Europa. La Philosophy For Children è un progetto educativo centrato sulla pratica del filosofare all’interno della classe intesa come una comunità di ricerca.

questa pratica attua un approccio maieutico Socratico all’ interno di un particolare setting dove l’insegnante si pone come facilitatore

Non è un corso di filosofia ma una filosofia per bambini e con i bambini Si utilizza il mezzo del dialogo filosofico per stimolare una riflessione sui contenuti filosofici del loro vissuto.

OBIETTIVI Il progetto si pone la finalità di fornire un arricchimento culturale e concettuale, di migliorare le abilità interpretative e logiche degli alunni coinvolti, soprattutto la capacità di argomentare, analizzare problemi e cercare soluzioni. Trasformando la classe in un una comunità di ricerca tale progetto mira a favorire lo sviluppo di dinamiche positive all’interno del gruppo, orientando in senso positivo lo sviluppo socio-affettivo dei partecipanti.

Si avvale sia di specifici materiali didattici ( libri scritti da Lipman e dai suoi collaboratori: racconti in forma dialogica in cui i protagonisti dialogano su problemi e questioni di natura filosofica)

PERCHE’ ATTUARE IL PROGETTO? E’ un progetto valorizzato dall’ UNESCO in tutto il mondo Negli alunni che hanno partecipato a tale progetto sono migliorate le prestazioni nell’ambito linguistico e logico e le abilità pro-sociali.

FORSE NON PARLO MOLTO MA PENSO TUTTO IL TEMPO! ELFIE FORSE NON PARLO MOLTO MA PENSO TUTTO IL TEMPO! -Personaggi comuni: il nostro mondo e le nostre vite come vengono percepite dai bambini.

I BAMBINI HANNO BISOGNO DELLA FILOSOFIA? METODO DI RICERCA CHE RIGUARDA I MODI IN CUI I NOSTRI PENSIERI SI COLLEGANO L’ UNO CON L’ ALTRO. I BAMBINI RIFLETTONO COSTANTEMENTE E LA FILOSOFIA PERMETTE LORO DI AIUTARLI A RIFLETTERE MEGLIO.

ABILITA’ PRODOTTE DALLA FILOSOFIA FARE PARAGONI/SIMILITUDINI CLASSIFICARE DARE RAGIONI ASSUMERE PROSPETTIVE OPERARE DISTINZIONI/CONNESSIONI ...e molto altro