ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
52 Convegno Nazionale C.N.E.C.
Advertisements

I redditi fondiari A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
1 PIÙ GRANDE LA FETTA PRESA DALLO STATO PIÙ PICCOLA SARA’ LA TORTA A DISPOSIZIONE DI TUTTI Margareth Hilda Thatcher.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
Progetto: per il pagamento dell‘Imposta comunale sugli Immobili per il pagamento dell‘Imposta comunale sugli Immobili GemeindeBrixen Gemeinde Brixen Comunedi.
L’imposta sul reddito in Italia
Federturismo Confindustria
FISCALITA' LOCALE Dott. Beniamino Nappo – Fiscalità Nazionale
Esercitazione IRES.
Imposta Municipale propria Imposta Municipale Immobiliare
ASSE EREDITARIO ATTIVO EREDITARIO PASSIVO EREDITARIO Beni immobili
Le novità dei tributi locali
Imposta Municipale propria
Le impugnazioni.
L’imposta regionale sulle attività produttive
Agriturismo Cassazione Civile Sent. Sez. L Num anno 2015
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
GIULIA PEROTTI CAMILLA VALSECCHI LAURA VESCHI
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Videocomunicazione 21 maggio 2013
Promesse e quasi contratti
RENDICONTO 2015 Comune di Somaglia.
ACCERTAMENTO SINTETICO
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Caso giurisprudenziale - Diritto tributario
TUTELA DEI DIRITTI.
La Corte Costituzionale
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
Il fatto: Il Tribunale di Rovereto ha condannato la C.S. s.p.a. al risarcimento dei danni in favore dei congiunti di L.P., deceduto a seguito di un incidente.
Studio Vollono & Associati
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
In vigore dal 1° settembre 2017
L'IMPOSTA IMMOBILIARE SEMPLICE - "IM.I.S."
Decreto “Salva Italia”
Trento, 18 maggio 2015 Collegio Geometri Trento
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Un caso per iniziare… Tizio e Gamma concludono un contratto in base al quale questa si obbliga a compiere un trasloco di mobilio. Nel corso del trasloco.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA e ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Comune di Breda di Piave
Il “ritaglio” delle materie e gli interessi
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Rendiconto della gestione
Federazione provinciale consorzi irrigui e di miglioramento fondiario
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Funzioni e requisiti di un sistema tributario
COMUNE DI GHEMME Via Roma 21 Codice Fiscale : P.Iva :
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
L’imposta regionale sulle attività produttive
Coordinamento finanziario (Art )
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Il ricorso amministrativo
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Oggetto: Avviso di accertamento Ilor 1996 e relative sanzioni
Transcript della presentazione:

ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) Cass. civ. Sez. V, Ord. del 12-02-19, n. 4047 INCERTEZZA NORMATIVA ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) Paolelli Lorenzo Tozzi Giordano

Contesto: L’ordinanza in questione fa riferimento al ricorso proposto dalla « Società X s.p.a. » contro « Roma Capitale » riguardo ad un avviso di accertamento con cui il Comune di Roma ha richiesto una maggiore imposta ICI per l’anno 2005 in relazione ad un immobile (fabbricato) sito in Roma. La società aveva precedentemente usufruito dell’esenzione prevista dall’art. 7, comma 1, lettera i) del Dlgs 504 del 1992., sostenendo la propria natura di ente non commerciale e rientrante nei casi di esenzione.

Soggetto attivo: Soggetto passivo: Presupposto: Roma Capitale (Comune di Roma) Soggetto passivo: Società X s.p.a. realizza Presupposto: L' ICI è un' imposta reale il cui presupposto impositivo è costituito dal possesso, a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli, siti nel territorio dello Stato, a qualsiasi uso destinati, compresi gli immobili strumentali all'esercizio dell'attività professionale, artigianale o imprenditoriale, nonché quelli alla cui produzione o scambio è diretta l'attività dell'impresa (Art. 1 c. 2, del D. lgs. n. 504/92).

Al verificarsi di tale presupposto è dovuto Tributo: ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) Base imponibile: La base imponibile per l’ICI sui fabbricati è calcolata partendo dalla rendita catastale di questi rivalutata del 5% ogni anno e moltiplicata per un coefficiente che dipende dalla classificazione del fabbricato nei gruppi catastali (Art. 5 c. 2 del D.lgs. n. 504/92)

Specificazione dei vari tipi di norma tributaria: Norme All’interno di tale ordinanza si rinvengono i seguenti riferimenti normativi: 1) Art.7 c.1 lettera i) del D. lgs. n.504/1992 (Esenzioni) 2) Art.87 c.1 lettera c) del TUIR del 1986 (Plusvalenze esenti) 3) Art.59 c.1 lettera c) del D. lgs. n.446/1997 (Potestà regolamentare in materia di ICI) 4) Art.16 lettera a) della l. n. 222/1985 5) Art.3 Cost. (Uguaglianza) 6) Art.53 Cost. (Capacità contributiva) 7) Art.8 del D. lgs. n. 546/1992 (Errore sulla norma tributaria) 8) Art.6 del D. lgs. n. 472/1997 (Cause di non punibilità) 9) Art.91 c.p.c. (Condanna alle spese) 10)Art.1 c.17 l. n.228/2012 che ha aggiunto il c.1 quater all’art.13 del D.P.R. n.115/2002 Specificazione dei vari tipi di norma tributaria: - norme sostanziali: 1); 2); 3); 4); 6); 7); 8). - norme procedurali: 9); 10).

Processo 1° grado 2° grado Cassazione Impugnazione dell’avviso di accertamento davanti alla Commissione tributaria provinciale di Roma. Accoglimento del ricorso. Impugnazione in appello da parte del Comune di Roma davanti alla Commissione tributaria regionale. Accoglimento dell’appello. Ricorso della Società per Cassazione e controricorso del Comune. Condanna della società. 2012 2013 2019

Decisione del Tribunale: La Corte Suprema di Cassazione ha respinto il ricorso della Societa X s.p.a., dichiarando la sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della società ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per l’impugnazione integralmente rigettata. La società viene inoltre condannata a rifondere le spese di lite in favore della parte controricorrente.

Motivi della decisione: 1) La società ricorrente non ha diritto all'esenzione richiesta sia perché soggetto utilizzatore e non possessore dell'immobile, sia in quanto società per azioni e dunque non rientrante fra gli enti non commerciali. 2) La società che si vede respinta integralmente l’impugnazione è tenuta a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato; la società riteneva di non dover corrispondere tale somma sostenendo l’incertezza oggettiva in materia. La Corte, tuttavia, ha dichiarato infondata tale richiesta condannando la società al pagamento dell’ulteriore importo, non sussistendo le condizioni affinchè l’incertezza possa essere desunta.