Marie Sklodoska-Curie Fellowship: alcune «note di campo»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VII PQ – Struttura. VII PQ – Programmi Specifici: PEOPLE PEOPLE Rafforzamento quantitativo e qualitativo delle risorse umane nella ricerca e nella tecnologia.
Advertisements

IEF Come presentare una proposta di successo: il bando IEF Università Ca Foscari Venezia, 13 Aprile 2010 Katia Insogna Punto di Contatto Nazionale APRE.
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione HORIZON 2020: Struttura della Proposta Lauro Pollachini – FSP.
SaRTT-10 aprile WIDENING RESEARCHERS’ HORIZONS Call 2014 Individual Fellowships Chiara Biglia Ufficio Ricerca di Eccellenza e Mobilità dei Ricercatori.
KEY ACTION 1 Erasmus+ Master loans Mobility of individuals in the field of education, training and youth Erasmus Mundus Joint Master Degrees.
5) Giornate informative e formative ORGANIZZATE NEL PERIODO CON ESPERTI ESTERNI E RIVOLTE AI RICERCATORI E AI SEGRETARI DI DIPARTIMENTO SU: Le.
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2015F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1 F. Bedeschi, Roma, Aprile 2015  Sommario  Comunicazioni  Marie Curie fellowships.
ALBA Cooperation Project Actions and Learning to Build cooperation project in Albania.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Definizione del piano delle attività di progetto L’esperienza CoBaSys Donata Franzi IMT Alti Studi lucca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
CERN & Society Opportunità nel campo della responsabilità sociale e dello sponsoring Partnerships & Fundraising Section 30 Settembre 2016 Matteo Castoldi.
1 UFFICIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL OFFICE. 2 SOMMARIO Servizi offerti Orari e contatti.
CAMPAGNA SCAMBI SISM
La politica europea di Ricerca
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
I progetti di cooperazione tra FLAG
Scenari e prospettive per le imprese
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Quattro progetti erasmus approvati Quattro azioni diverse
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
The art of differences The art of differences
SME instrument Horizon 2020 L’esperienza di EID srl
European Research Council (ERC)
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
l’organizzazione di IGI
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 15/09/2016
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
CONFIMPRESE ITALIA DENOMINAZIONE : PROSPEX EDILEST PROSPEX
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Drafts H2020.
Marcella Milana Università di Verona
EDUCATION AND DEVELOPMENT ASSEGNI DI RICERCA IN AZIENDA
Il progetto in tre minuti
Come si scrive un poster scientifico
“OMEGA” “Opening More Employment Gates for Arts and music students”
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
I progetti di cooperazione tra FLAG
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Il database dell’Emilia a servizio degli studi internazionali
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Riunione Senato Accademico
Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
Borders – Across the Borders
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
I saperi ed i sapori della nostra terra
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
TRASPARENZA WNTTA fase II l’Ente che vorrei
Le attività di comunicazione del progetto
Per progettare un’ipotesi di lavoro su C/C si considerano le fragilità del sistema-scuola Lavoro di equipe Gestione finalizzata all’efficienza/ascolto.
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

Marie Sklodoska-Curie Fellowship: alcune «note di campo» Ilaria Pitti Università di Siena ilaria.pitti@unisi.it

Marie Sklodowska-Curie Actions Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA): differenti programmi di mobilità per ricercatori di ogni età, nazionalità e disciplina. Programmi con approccio bottom-up ≠ Horizon 2020 RIA (in cui la call definisce il topic): quindi sono aperti a tutti i temi e campi di ricerca. Le "Individual Fellowship" (MSCA-IF) sono uno specifico programma di mobilità, formazione e ricerca per "experienced researchers". Si considerano "experienced researchers" coloro che a) hanno un dottorato; oppure b) hanno maturato almeno 4 anni di esperienza documentata in attività di ricerca. Marie Sklodowska-Curie Actions

Individual Fellowships Obiettivo: rafforzare il potenziale dei ricercatori attraverso A) diversificazione delle loro competenze B) mobilità internazionale e intersettoriale C) training intensivo. European: 1 o 2 anni, in un Stato Membro o Associated Country Global: 2 o 3 anni, prima fase (1 o 2 anni) in Third Countries + fase di rientro obbligatoria (1 anno) in MC o AC European: aperte anche a ricercatori non europei Global: solo per ricercatori MP o AC Obbligo di mobilità! Individual Fellowships The researcher must not have resided or carried out his/her main activity (work, studies, etc.) in the country of the beneficiary for more than 12 months in the 3 years immediately before the call deadline. (Non vale per fase di rientro della Global)

Cosa serve? Un progetto «ECCELLENTE» Un profilo «promettente» Un Hosting Institute Un supervisor Non deve essere necessariamente «senior» Esperto della materia/metodologia Meglio se con esperienze europee … … Settore pubblico o privato Rilevanza scientifica Offerta di training

Un progetto «eccellente» Excellence: Qualità e innovatività della ricerca (interdisciplinarità) Qualità del programma di training per il ricercatore, della supervisione e dell’hosting arrangement Potenzialità di crescita del ricercatore (CV "narrato"). Impact: Impatto potenziale sul ricercatore (prospettive di carriera) Impatto sulla disciplina (risultati attesi di ricerca) Impatto sulla società (dissemination) Implementation: Coerenza del piano di ricerca e dell'uso delle risorse Qualità del management, incluso risk management (WPs) Qualità delle struttur/attrezzature (anche fisiche) Competenze delle organizzazioni partecipanti, impegno istituzionale

Un profilo «promettente» 1 anno e mezzo dal dottorato Assegno di ricerca (1 anno) + Tutor didattico Esperienza internazionale (Horizon 2020 + CoE) Pubblicazioni (8 e quasi tutte in italiano) Mobility: Australia durante il dottorato Partecipazione a conferenze ISA, ESA, AIS Non livello "Einstein” Un profilo «promettente»

IF: Main Steps Pubblicazione della call: Aprile Deadline: Settembre (inizio) Valutazione: Ottobre/Dicembre Risultati: Gennaio/Febbraio Firma del Grant Agreement: Aprile/Maggio Inizio della Fellowship: Entro 12 mesi dalla firma del GA IF: Main Steps

Dall’Idea alla Submission Primo contatto col Supervisor: Maggio 2015 Primo Draft: fine Luglio 2015 Feedback dal Supervisor e dal Grant Office: Inizio Agosto 2015 Finalizzazione: Agosto 2015 Submission: 7 Settembre 2015 Dall’Idea alla Submission

Non costi reali del progetto, ma calcolo basato su parametri fissi (durata, paese, benefit) Living allowance for the researcher (4650 x Country Coefficient) Family allowance (500 per figli o familiari a carico) Mobility allowance (600 per costi personali) Research, training and networking costs (800) Management and indirect costs (650) Il finanziamento

Ethical deliverables: come nei progetti H2020, ma gestiti in solitaria! Nel mio caso: due ethical assessments, un data management plan, due legal opinions, due validated informed consent sheets + altri 5 ethical deliverable. Altri deliverables: possono coincidere con le pubblicazioni se lo scrivi nel GA! Training: accademico e non accademico! Nel mio caso: metodologia + etica della ricerca + grant writing + leadership/team management Dissemination: non solo accademica! Final Report: non solo risultati del progetto, ma percorso di crescita del ricercatore e «gain» per l’host institute! Dal GA al Final Report

Note di campo finali Non è solo un’opportunità per il ricercatore… Serve proattività da parte dei potenziali supervisor e delle istituzioni ospitanti; Molto meno amministrativamente gravoso di un H2020: adatto anche a dipartimenti piccoli; Poco gravoso in termini di supervisione: ricercatori già autonomi e formati. Non può essere l’unica opportunità per il ricercatore… Parlare di mobilità e di opportunità internazionali non può farci dimenticare la carenza di alternative «interne»; L’«eccellenza» della Marie Curie non può essere l’unica «eccellenza» possibile. Note di campo finali

Grazie! Ilaria Pitti Università di Siena ilaria.pitti@unisi.it