ADOLESCENZA L'adolescenza è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell'individuo adulto. Quando.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
Advertisements

Adolescenza Si ma quanti problemi?
GENITORI E FIGLI.
Serate con i genitori Questionari.
I BAMBINI IN BRASILE In Brasile i bambini abbandonati sono conosciuti come Meninos de rua. nelle città colombiane i bambini di strada vengono chiamati.
Sono anche ragazzi che usano quotidianamente il computer, internet…..e tutti i social network….. pensate sono circa tra bambini e ragazzi.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
I BAMBINI SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI E IL RUOLO DEL PORTAVOCE Valentina Calcaterra Università Cattolica di Milano Proprio perché “i grandi non capiscono.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Presentazione di Angela Tagliaferri
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
I Bambini Soldato.
Kambio Marcia Stefania Bazzo consumo di alcol
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
IL CICLO DI VITA 1.
Male a Scuola Aspetti psicologici Dott. Matteo Albertinelli
Statistica Prima Parte I Dati.
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
Di Laura Galioto Prof.ssa Soffini Classe 1°M
UGUALI MA DIVERSI WOW young Componenti del Gruppo: Giribuola Alessio
Leucemia.
Strategie per imparare a studiare
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
3° Lezione L’adolescenza
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Processi decisionali individuali e di gruppo
UNO SCONOSCIUTO IN CASA
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Conflitti familiari.
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
Test di valutazione multidimensionale dell'autostima
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
Consultorio Giovani ULSS 7 - Pieve di Soligo.
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
Il bullismo.
Saluto: benvenuto, RAGAZZI, protagonisti, triangolo, prima vera scelta, son grandi Scopo serata: dare info pratiche ma anche consigli per facilitare compito.
Ereditarietà legata al cromosoma X
Michael Oswald Michael Oswald Avanzamento con click.
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
Insieme contro il Cyberbullismo II Edizione
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Agli albori del diritto : le società semplici
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Trasmissione dell’impulso nervoso
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
Gli stili educativi parentali
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO “CARMINE” Largo Peculio N I C O S I A
ANORESSIA & BULIMIA.
Questionario dipendenze comportamentali
Transcript della presentazione:

ADOLESCENZA L'adolescenza è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell'individuo adulto. Quando si parla di adolescenza, è importante ricordarsi che essa è un tema di carattere prettamente psicologico, e darle limiti fissi è un'impresa ardua. L'adolescenza è la fase nella quale l'individuo comincia a subire le modifiche somatiche e psicologiche e a perdere le caratteristiche dell'infanzia. Ciò avviene nell'arco di tempo che va, approssimativamente, dai 10 ai 17/18 anni.

Bisogna considerare che: -lo sviluppo psicologico-emozionale non procede sempre di pari passo con lo sviluppo fisico; -le società occidentalizzate stanno provocando un ritardo sempre maggiore dello sviluppo psicologico mentre in altre zone del mondo pare verificarsi l'opposto; -i limiti di età sono diversi tra persone di sesso diverso ovvero tra maschi e femmine; -più tardi si verificherà lo sviluppo puberale, più tardi finirà l'adolescenza; -certi tratti psicologici considerati tipici dell'adolescenza permangono oltre la prima giovinezza per certi individui.

Tema svolto sulla crisi adolescenziale, analizzata soprattutto dal lato psicologico-comportamentale: l'adolescente è al tempo stesso un bambino ed un adulto. Ricorderai l’adolescenza come il periodo dalle emozioni più intense e dalle esperienze più vere. Un adolescente si butta con ogni cellula del suo corpo in quel che fa, se non altro perché è la prima volta. (Stephen Littleword) I due grandi problemi dell’adolescenza sono: trovarsi un posto nella società e, allo stesso tempo, trovare se stessi. (Bruno Bettelheim) Un adolescente normale non è un adolescente normale se agisce in modo normale. (Anonimo)

DISTURBI ADOLESCENZIALI In questo momento della vita gli interrogativi e i dubbi su di sè, le trasformazioni del proprio corpo, i conflitti con i genitori rappresentano dei momenti di passaggio che possono non costituire una patologia. I rapidi e consistenti cambiamenti causano una fase di disequilibrio in cui tutto viene rimesso in discussione. I problemi psicologici si esprimono in adolescenza come Disturbi d'Ansia, Problemi di Comportamento, Depressioni, Problemi Scolastici, Disturbi del Comportamento Alimentare fino a veri e propri Disturbi gravi del pensiero e dell'affettività. I problemi alimentari possono essere anoressia nervosa o bulimia nervosa.

RAPPORTI FIGLI-GENITORI Il periodo dell’adolescenza è un periodo molto difficile per i ragazzi, perché caratterizzato da sbalzi d’umore, continui litigi con i genitori. Molte persone considerano questo periodo come il più bello di tutta la vita, in quanto si fanno , che proprio in questo periodo diventano sempre più oppressivi. Alcuni ragazzi interrompono il dialogo con i propri genitori, in quanto quando provano ad esprimere le loro idee e opinioni, essi hanno sempre qualcosa da controbattere. Essi hanno da ridire su tutto: sulla moda e sul modo di vestire di noi ragazzi, non amano quando ci mettiamo i jeans a vita bassa o maglie troppo scollate o troppo corte. Proibiscono alle ragazze di truccarsi in modo eccessivo e di ritornare a casa più tardi del solito. Inoltre controllano le amicizie che frequentiamo e fanno di tutto pur di conoscere i componenti della nostra comitiva. Altri genitori sono più permissivi, ma appena vedono comportamenti strani o risultati scolastici sotto la sufficienza, ritirano tutte le libertà, proibendo l’uso del computer, dello scooter, del telefono e limitando le uscite. I genitori pretendono rispetto per le regole da loro imposte, perché hanno come obiettivo quello di migliorare la vita dei loro figli ed evitare che intraprendano brutte strade: droga, fumo, alcol... A volte però i genitori trattano i loro figli come bambini immaturi e irresponsabili, non capiscono che essi stanno crescendo.

LAVORO SVOLTO DA: -Giulia Stefanini -Flavia Esposito -Francesca Nardozi -Alessia Proto -Martina Marziali