Drug (farmaco): principio attivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2° CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre.
Advertisements

APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
Gli esiti riportati dal paziente per migliorare la qualità della cura
Elementi di farmacologia
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di efficacia post-autorizzazione (PAES)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di sicurezza post-autorizzazione (PASS)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR)
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
I NUOVI FARMACI: IL PREZZO È GIUSTO? Patrizio Armeni Università Bocconi.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Fasi del ciclo di vita di un farmaco
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Roma, 15 giugno 2017 Workshop I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA.
Le peculiarità della ricerca clinica per i farmaci orfani
Evolvo S.r.l..
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La tecnologia in un film
Il farmaco generico Gianluig Poli
La segnalazione : Incident Reporting
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Evidence Based Nursing
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
ACCESSIBILITA’ - UMANIZZAZIONE INFORMAZIONE
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Siti-Link-Pubblicazioni Utility
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Quale è il significato di Nutraceutica?
Il Farmaco veterinario e la segnalazione
Gli ostacoli alla gestione della TAO in Medicina Generale
Marzo 2017.
Fasi del ciclo di vita di un farmaco
Il Progetto EXTRA.
Antonio Tartaglione mmg FIMMG Isernia Neuromed
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Epi Info per il Governo Clinico
Considerazioni preliminari rispetto all’Health Technology Assessment avv. Paola Sangiovanni
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Ruolo dei farmaci equivalenti ed evoluzione del mercato
Convegno Regionale SIE Lazio I protocolli dei gruppi cooperatori nazionali ed internazionali Marco Vignetti Università di Roma “Sapienza”, Ematologia.
Smart Health.
Unlocking Children’s Rights
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il Piano Didattico Personalizzato
Indica la sede dove stai donando
I nostri ambiti di approfondimento sui PE (WHO – EU Commission)
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
FormaZIONE profesSionalE
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Modalità d’esame L’esame di Marketing consta di una prova scritta e una prova orale. Prova scritta Parte I: 2 domande a risposta multipla (3 punti) Parte.
per il controllo del rischio chimico
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
Linee guida – AIFA Ispezioni per garantire la qualità e la sicurezza dei farmaci Buone pratiche di fabbricazione (Good Manufacturing.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
Ordine Farmacisti Bologna Nuova procedura online tirocinio curriculare
Transcript della presentazione:

Drug (farmaco): principio attivo Drug product (prodotto medicinale, medicinale): principio attivo formulato

Via di somministrazione Farmacocinetica Forma farmaceutica: compresse, soluzione per infusione endovenosa, sospensione da nebulizzare ecc. (standard terms) Eccipienti → efficacia e sicurezza

L’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) di un medicinale viene concessa dalle agenzie regolatorie (EMA, FDA) dopo valutazione della documentazione di: Quality Non clinica Clinica

Quality: descrive metodi di produzione e controllo Quality: descrive metodi di produzione e controllo. Devono essere assicurati una qualità conforme a standard pre-definiti e costante Non clinica: studi di farmacologia (farmacodinamica e farmacocinetica) e tossicologia; in vitro ed in vivo. Consentono il passaggio alla fase clinica.

Clinica: studi di fase 1-3. Anche studi PK in vitro Clinica: studi di fase 1-3. Anche studi PK in vitro. Definiscono il profilo rischio-beneficio e le modalità per un uso sicuro del farmaco (controindicazioni, avvertenze speciali ecc.)

Regolatorio Studi e controlli di Quality Studi non clinici Studi clinici Farmacovigilanza Qualsiasi altro aspetto della vita di un medicinale Devono essere svolti secondo regole: leggi, linee guida, Farmacopea → settore regolatorio (regulatory affairs)

Dopo l’AIC Regime di dispensazione Rimborsabilità Produzione Marketing Farmacovigilanza

Ulteriori studi di efficacia (estensione di indicazione) o sicurezza (Post Authorization Safety Studies, PASS; farmacoepidemiologia) Variazioni. Es. nuova formulazione; inserimento di nuovi effetti avversi nel RCP; cambio al processo produttivo ecc.

Riassunto delle Carratteristiche del Prodotto (RCP) Summary of Product Characteristics (SmPC) L’RCP è il documento ufficiale che riporta tutte le informazioni rilevanti per il medicinale. Esso è la base delle informazioni che consentono l’uso sicuro ed efficace del medicinale. E’ redatto nel corso del procedimento di valutazione del medicinale, ed è autorizzato dall’Agenzia Regolatoria competente. Ogni modifica deve essere autorizzata dall’Agenzia Regolatoria. E’ redatto in 10 punti. Il Foglietto Illustrativo, che contiene le informazioni utili per il paziente, deve riportare informazioni coerenti con quelle del RCP.