L’hockey ti diverte? Competere con gli altri è divertente. A volte siamo più bravi noi... e a volte no. Ma la cosa più importante è che diamo sempre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nostra FILOSOFIA.
Advertisements

© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
Sono sempre con te quando stai male. L’affetto, la fiducia e la stima è immensa G L I A M I C I Capiscono sempre quando uno vuole rimanere solo.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Il mini rugby… in 3D.
Dialogo con i Referenti MERL di Club
IN UFFICIO RICORDATI CHE :
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
il performance management nella pa
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Relazione finale su [nome del progetto]
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
ITHESIA: PROSPERARE IN GRUPPO
Definire gli obiettivi
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Obiettivi del progetto
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Statistiche 27/05/2008.
LE CREDENZE di EFFICACIA
L’Istruttore Riflessioni.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
La mia esperienza nella
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
LA REGOLA DI VITA PER I 18enni
Fasten und Verzichten Digiunare e rinunciare
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
Test Yo-Yo Intermittent Recovery Livello 1: Specifiche Operative
L’argomento di questa sera è:
[Nome progetto] Relazione finale
Dimensione "Avalutativa"
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Obiettivi Nome e cognome del relatore / dei relatori, organizzazione del relatore / dei relatori Dopo che, nella prima presentazione, avete imparato a.
Un breve giro nelle Tradizioni
Progetto educational di Narrativa per le
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Dr.ssa Marilena Paggiato
Il tempo è più prezioso del denaro:
CHE COS’E’ UN LAPBOOK?.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
[Nome progetto] Relazione finale
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Perché è importante la musica per i bambini?
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
Fare ricerca mai così facile!
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
L'attivitA’ motoria sportiva consapevole
Strumenti per una didattica inclusiva
PORSI DEGLI OBIETTIVI Migliora grazie ai tuoi obiettivi.
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Transcript della presentazione:

L’hockey ti diverte? Competere con gli altri è divertente. A volte siamo più bravi noi... e a volte no. Ma la cosa più importante è che diamo sempre il nostro meglio e che ci divertiamo. Mettersi alla prova, migliorarsi, raggiungere obiettivi: tutto questo è divertente!

Dare il proprio meglio è una bella sensazione! Dai sempre il tuo meglio Ma a volte anche così non arriva la vittoria. Perché resti comunque il divertimento, oltre che a vincere dobbiamo imparare molte altre cose: motivazione e obiettivi, capacità atletiche, rispetto, fair play, far fronte agli insuccessi, ecc. In questo modo acquisiamo anche fiducia in noi stessi e impariamo ad assumerci responsabilità. Dare il proprio meglio è una bella sensazione!

Pianifica il tuo percorso: passo dopo passo, con obiettivi concreti!

Gli obiettivi ti aiutano a migliorare Se la tua squadra è in vantaggio o sta perdendo non dovrebbe influire negativamente sulla tua prestazione. In questo senso è utile darsi buoni obiettivi, ad esempio allenandoti con obiettivi di allenamento personalizzati, semplici e concreti, che puoi successivamente verificare. Questo ti aiuterà anche a valutare meglio le tue prestazioni nel tempo. Le tue prestazioni dovrebbero sempre essere orientate verso un obiettivo.

Poniti obiettivi orientati alle alzioni Varie tipologie di obiettivi: Obiettivi orientati ai risultati Obiettivi orientati alle prestazioni Obiettivi orientati alle azioni Gli obiettivi orientati alle azioni sono concreti e completamente sotto il tuo controllo! Gli obiettivi orientati alle azioni riguardano te per-sonalmente, perciò sei tu ad averne il controllo.

I criteri SMART sono un valido aiuto. Così potrai darti dei buoni obiettivi Obiettivi generali come p. es. «Oggi giocherò bene», non sono di grande aiuto. Per le partite e gli allenamenti poniti regolarmente piccoli obiettivi personalizzati. I tuoi obiettivi dovrebbero essere concreti e descrivere le tue «azioni», nell'ambito di tutte le possibili aree dell’hockey. I criteri SMART sono un valido aiuto.

I buoni obiettivi sono SMART Temporizzabili Realistici Attraktiv Misurabili Specifici

Specifici Farò precisamente questo! Preciso e concreto: l’obiettivo descrive la mia azione.

Misurabile Ecco di quanto sono migliorato/a! Questa differenza è il mio obiettivo.

Attraente Bello quest’obiettivo! Il mio obiettivo mi motiva.

Realistico Posso farcela! L’obiettivo è nelle mie capacità.

Temporizzabile Tieni d’occhio i tuoi progressi. Ho questo periodo di tempo per raggiungere l’obiettivo.

Gli obiettivi SMART sono: S pecifici Misurabili A ttraenti R ealistici T emporizzabili

Esempi di buoni obiettivi «Oggi nei confronti difensivi a due userò sempre il mio bastone (stick to the puck).» «Nel corpo a corpo, mi assicuro di usare braccia, spalle e bastone in modo corretto e mai all’altezza della testa.» «Nello spogliatoio emanerò energia positiva ed eviterò di essere scurrile.» «Sarò sempre disponibile a ricevere passaggi dai miei compagni di squadra e muoverò costantemente le gambe.» «Nella riunione di squadra di oggi mi esprimerò contro il consumo di alcol nella squadra.» «Oggi in sala pesi presterò attenzione a compiere movimenti molto precisi.» «Nella partita di oggi terrò sempre la testa alta e grazie al «head-up» vedrò i miei avversari e i miei compagni di squadra.»

Compito Usando la tua carta degli obiettivi, imposta due obiettivi concreti secondo i principi SMART per almeno 8 allenamenti/gare. Gli obiettivi possono riguardare l'ambito fisico, tecnico, tattico o mentale/sociale. Controlla poi se hai raggiunto gli obiettivi.

Buon divertimento