LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COS’E’ LA CLOUD COMPUTING?
Advertisements

Google Apps Education e Wikispaces
Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta Antonio Todaro “La realizzazione di un podcast –
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
Animatore Digitale: Prof. Giuseppe Sciacca
1 Gruppo di lavoro Siti web Cristina Paulon CIS Maldura - Master in giornalismo Padova, 19 luglio 2007 C. Paulon - CIS Maldura - Master in giornalismodreams.
Indice 1.Cos'è Google DriveCos'è Google Drive 2.Crea e lavoraCrea e lavora 3.VisualizzareVisualizzare 4.Condividi come e con chi preferisciCondividi come.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Formazione UST Varese e Como a.s
Modelli NAS WD : My Cloud PR2100 My Cloud PR4100 WD My Cloud EX2 Ultra
Smart HMS: Smart Health Management System
Virtual Private Networks
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Di cosa parliamo oggi Le classi virtuali e la piattaforma google classroom Lavorare e apprendere nel cloud Spazi di archiviazione Fogli di lavoro condiviso.
Synapse Gestione e Flussi documentali
Tecnopolo - Reggio Emilia
Corso per Webmaster base
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Conformità agli standard ufficiali
Corso avanzato di Office 365
PNSD marzo 2017 Piattaforme di e-learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Crea il tuo sistema aziendale sul web a partire dei fogli Excel che usi. ShareXLS
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Benvenuti e Bentornati al Liceo Maria Immacolata
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Sistema informativo Carriere studenti
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
L’esperienza di una Scuola 2.0
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Ambienti digitali di apprendimento ed innovazione educativa
Laboratorio Android e Arduino
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
CLOUD COMPUTING Team dell’Innovazione Corso PNSD
Scenario mail in Ateneo
PNSD D.M. 762/2014 LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA DI CONTENUTI IN SITUAZIONI DI DIDATTICA FRONTALE E COLLABORATIVA Corso.
La storia dei social è come vengono utilizzati
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
IL CODING e il Pensiero Computazionale
SmartWork v. 1.0 Circolari / direttive Connessione Voip Supporto
Lend Bergamo – 22 febbraio e 4 aprile 2016 –
Prof. Cilia Vincenzo Ambito 23 -Ragusa- Febbraio – Settembre 2018 Uf.4.
MODULO 1 – Computer essentials
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
PRIME COSE DA FARE SU UN NOTEBOOK NUOVO
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
ISTITUTTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE: LEONARDO DA VINCI
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Matematica a.a Università del Piemonte Orientale.
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Applicazioni cloud: Animoto
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
LA STORIA A settembre 2014 abbiamo iniziato la classe prima di scuola secondaria di primo grado e ci è stato consegnato un tablet ciascuno. Ci siamo.
IT SECURITY Sicurezza in rete
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
I.C. “ANTONIO UGO”.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Trasformazione digitale
il povero manuale di sistema per sperimentare reti di computer
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
FUNZIONE STRUMENTALE PER L’AREA: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
CLOUD.
Transcript della presentazione:

LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E

COSA SONO LE GA4E (Google app for education) Piattaforma, suite GRATUITA di applicazioni per uso didattico Spazio di condivisione di materiali Ambiente protetto in cui alunni e docenti possono lavorare in sicurezza Strumento di supporto al lavoro collaborativo Strumento di comunicazione e gestione contenuti digitali

QUALI SONO LE PRINCIPALI APPLICAZIONI Drive Google Calendar Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli Google Sites Google+ Hangouts Classroom

LE ICONE DELLE APP

PERCHE’ LE GA4E? RISPARMIO ECONOMICO: la piattaforma è gratuita e senza pubblicità. RISPARMIO RISORSE: tempo,carta,telefono,assistenza software DISPONIBILITA’e fruibilità: può essere utilizzata ovunque, con qualsiasi dispositivo. Da pc tramite un qualsiasi browser web, da Smartphone e tablet tramite le app specifiche INDIRIZZI GMAIL con il dominio della scuola (es. ic4mo.istruzioneer.it)

PERCHE’ LE GA4E? SEMPLICITA’ e IMMEDIATEZZA: tutti gli strumenti sono di facile utilizzo e accessibili dalla stessa pagina AMBIENTE DI LAVORO FAMILIARE: stessa interfaccia grafica di Google SICUREZZA e PRIVACY: i dati non vengono forniti a terzi ed essendo in rete non sono vincolati alla funzionalità del dispositivo (nulla si perde, nulla si distrugge). Nessun rischio di virus da chiavetta. SPAZIO di archiviazione ILLIMITATO

PREQUEL...prima della GA4E Prima di utilizzare la piattaforma delle Google App è FORTEMENTE CONSIGLIATO attivare un account GOOGLE. Segui le indicazioni contenuto in questa pagina https://accounts.google.com/SignUp Sii coraggioso ed intraprendente…. PROVA !!!!

Grazie per l’attenzione. Prof.ssa Elisa Turrini