Gli indici di bilancio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 17 La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Advertisements

1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Capitolo 21 Le tecniche di valutazione dell’efficienza aziendale Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Dott. Antonio Mariolo ANALISI DI BILANCIO Dott. Antonio Mariolo
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
Analisi dei flussi finanziari
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Area Funzionale Finanza
L’Analisi di bilancio PER INDICI
Corso di Finanza Aziendale
Analisi di bilancio Prof. Michele Pizzo.
(Liquidità immediata) (Liquidità immediata) (Liquidità differita)
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
La decrescita felice Serge Latouche
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Sesta Lezione: Come Misurare il Valore
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
Le analisi di bilancio.
OIC 10 - Rendiconto finanziario Valutazione del fabbisogno finanziario e la scelta delle modalità di copertura Paolo Caselli Dipartimento di Economia.
Il Capitale Circolante Netto (CCN)
SIMULAZIONE DI UN CASO AZIENDALE PER OTTENERE IL FIDO BANCARIO
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Analisi di bilancio Cap.22, pp
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
3 INDICI DI BILANCIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Roe tree (schema DUPONT)
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
Le riclassificazioni del bilancio
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Analisi dei flussi di cassa
IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA: LE ANALISI DEI DATI CONTABILI
Caso CoScience Srl.
La Leva Finanziaria.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
PREMESSE La gestione aziendale per essere compiutamente rappresentata necessita di tre dimensioni: la dimensione patrimoniale; la dimensione economica;
Analisi di bilancio per flussi finanziari
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Transcript della presentazione:

Gli indici di bilancio

Lo stato patrimoniale riclassificato (segue) Attivo Passivo Liquidità immediate L Debiti a breve termine E Liquidità differite (attività realizzabili) C Debiti a medio lungo termine R Scorte D Immobilizzazioni nette AFN Mezzi propri MP

Lo stato patrimoniale riclassificato (segue) Dove: D+C+L = CCL (Capitale Circolante Lordo) CE – E = CCN (Capitale Circolante Netto) L + C – E = Margine di tesoreria MP – AFN = Margine di struttura

La liquidità Liquidità nette = Disponibilità liquide - Banche conti correnti in cassa e presso banche passivi 2) Liquidità primaria = 3) Margine di tesoreria = Liquidità immediate e differite – Passività correnti 4) Liquidità secondaria = 5) Capitale Circolante netto = Attività correnti – Passività correnti Liquidità immediate + liquidità differite Passività correnti Attività correnti Passività correnti

La solidità Mezzi di terzi 1) Grado di indebitamento = 2) Grado di copertura delle immobilizzazioni = 3) Margine di struttura = Mezzi propri – Attivo fisso netto Mezzi di terzi Mezzi propri Mezzi propri Attivo fisso netto

La redditività Reddito operativo 1) Redditività delle vendite (ROS) = 2) Redditività del capitale investito (ROI) = 3) Redditività dei mezzi propri (ROE) = Reddito operativo Ricavi netti Reddito operativo Capitale investito Reddito netto Mezzi propri