DISTURBO DA DEFICIT DELL’ATTENZIONE E IPERATTIVITA’ (ADHD)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Clinica del Disturbo da Deficit dell’Attenzione ed Iperattività
Advertisements

Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Qual’è il decorso del Disturbo?.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
Disturbi con comportamento disturbante.  Sono disturbi caratterizzati da  COMPORTAMENTO SOCIALMENTE DISTURBANTE, SPESSO FASTIDIOSO PER GLI ALTRI (sintomi.
Disturbi della condotta
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Autism o: E Ora ? L’Autismo rende ombre tra la gente…
Il valore della vita emotiva
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Il Bambino Disattento e Iperattivo
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
L'ESERCIZIO FISICO: EVIDENZE NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE
DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA' (DDAI)
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
I centri di controllo del cervello
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
DSM – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
Capitolo V. Schizofrenia e altri disturbi psicotici
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
DI DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO
Fattori protettivi e di tamponamento
per un Apprendimento di qualità
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
IL CONSULTORIO GENETICO
DI DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Valutazione delle competenze
Il Piano Didattico Personalizzato
per un Apprendimento di qualità
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Perché è importante la musica per i bambini?
Senza Zaino Per una scuola comunità
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Questionario dipendenze comportamentali
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Questionario dipendenze comportamentali
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
ANSIA-ANGOSCIA-PANICO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE: LINGUAGGIO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Transcript della presentazione:

DISTURBO DA DEFICIT DELL’ATTENZIONE E IPERATTIVITA’ (ADHD) PROF. MARIO G.L. DE ROSA

Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD) E’ presente la triade sintomatologica caratteristica che colpisce il 5% dei giovani: Disattenzione Impulsività Iperattività

DISTURBI SPESSO ASSOCIATI DISTURBO OPPOSITIVO-PROVOCATORIO DISTURBO ESPLOSIVO-DIROMPENTE DISTURBI DELLA CONDOTTA

ADHD Il soggetto non riesce a stare fermo, ha bisogno continuamente di muoversi e parlare interrompendo il discorso dell’Altro. Non è in grado di rimanere attento e concentrato, si distrae frequentemente. Questo «status» condiziona in maniera importante il suo rendimento scolastico e la sua vita di relazione. Spesso viene considerato uno svogliato, di fatto secondo gli studiosi la ADHD è una malattia di cui non si conoscono ancora le cause.

DIAGNOSI (DSM) DEFICIT ATTENTIVI: errori di distrazione, difficoltà a mantenere l’attenzione sui compiti e sul gioco, tendenza a non ascoltare, difficoltà nel seguire le istruzioni, difficoltà di organizzazione, incapacità di concentrarsi a lungo su un compito, tendenza a perdere le cose, facile distraibilità, sbadatezza eccessiva

DIAGNOSI (DSM) IPERATTIVITA’: irrequietezza, difficoltà a rimanere seduto, tendenza a scorazzare e a saltare ovunque, difficoltà a giocare tranquillamente, agisce come se fosse animato da un motorino, parla eccessivamente.

DIAGNOSI (DSM) IMPULSIVITA’ Tendenza ad intervenire rispondendo prima che la domanda sia completata Difficoltà a rispettare il proprio turno Tendenza ad interrompere gli altri e ad essere invadente

DIAGNOSI (DSM) Per fare diagnosi i sintomi devono comparire prima dei 7 anni ed essere presenti da più di 6 mesi e non ci deve essere un quadro di schizofrenia o di autismo. I sintomi devono essere presenti in almeno due contesti: scuola, casa, ambienti esterni Di fatto è possibile fare una diagnosi a partire dai 6 anni.

DIAGNOSI DIFFERENZIALE Attenzione: i problemi di attenzione e concentrazione sono presenti in altre patologie: nei disturbi psicotici, nell’autismo, nei disturbi d’ansia e affettivi, nel disturbo ossessivo. L’iperattività e l’impulsività sono presenti anche nei disturbi di personalità, nel consumo di sostanze psicoattive, nel disturbo bipolare.

DIAGNOSI (DSM) Si distinguono forme con disattenzione prevalente con almeno 6 sintomi di disattenzione e meno di 6 sintomi di iperattività e impulsività, forme con iperattività e impulsività con almeno 6 sintomi di iperattività e impulsività e meno di 6 sintomi di disattenzione, forme combinate con almeno 6 sintomi di disattenzione e almeno 6 sintomi di impulsività e iperattività

DIAGNOSI ANAMNESI: è la storia di bambini difficili fin da piccoli, anche in età prescolare: attivi e irrequieti, insonni, litigiosi, con scarsa percezione del pericolo. In età scolare si evidenzia la triade diagnostica: deficit dell’attenzione, impulsività e iperattività. Alle elementari si presentano le difficoltà scolastiche, la scarsa autostima, il senso di inadeguatezza associato a difficoltà nelle relazioni sociali. VALUTARE: se c’è dislessia, disortografia, discalculia, il QI, problemi psichiatrici, le funzioni esecutive.

DIAGNOSI: TEST TEST SPECIFICI PER ADHD: CBCL (Achembach, 1991); CONNER’S T e P (Conners, 1997); SCOD-I e SCOD-G (Marzocchi, 2001); ADHD-RS (duPaul, 1998); SNAP-IV (Swanson, 1992; Conners, 2001). DSM 5 ALTRI TEST: test per DSA; Schizophrenia-PL (Kaufman, 1997); Children Depression Inventory (CDI, Kovacs, 1992); WISC-R

EPIDEMIOLOGIA E’ presente nel 5-10% della popolazione scolastica Sono colpiti maggiormente i maschi: M/F = 3/1

CAUSE Non sono chiare Fattori biologici di rischio: evidenze di riduzione di alcune strutture del lobo frontale che di norma è implicato nelle funzioni esecutive (memoria di lavoro, regolazione del comportamento, consapevolezza, attenzione) Presenza di Familiarità anche per dist. antisociale che fa ipotizzare una costellazione genetica Ipotesi dopaminergica

CAUSE Fattori temperamentali di rischio: possono essere riscontrati nei soggetti con ADHD ma non sono patognomonici al 100%. Tra questi la Novelty Seeking, la difficoltà nell’autocontrollo Fattori ambientali di rischio nella madre: alcol, fumo, sostanze psicoattive in gravidanza, il peso < 1,5 kg alla nascita Fattori precipitanti su fattori di rischio: genitori iperstimolanti (internet-multitasking)) e intrusivi, abusi, maltrattamenti

COMORBILITA’ Disturbi specifici dell’apprendimento (15-40%): l’iperattività, la disattenzione e l’impulsività inficiano l’apprendimento. Disturbi della condotta (35-50%) Disturbi d’ansia (25%) Disturbi depressivi (15%) Disturbi del linguaggio ((15-75%) Rischio Dipendenze!!!!!!!!!!!!!

CONSEGUENZE Disturbo della condotta in adolescenza Disturbo antisociale in età adulta Dipendenze Bassa scolarità Ridotto successo professionale

TRATTAMENTO Nei piccoli che frequentano ancora il nido o la scuola materna e presentano i primi sintomi temperamentali si può intervenire potenziando le funzioni attentive e di auto-regolazione, formando e informando in maniera opportuna genitori e insegnanti Nei bambini che frequentano la scuola primaria l’intervento deve prevedere la formazione dei genitori, la formazione del personale scolastico e un intervento individuale di tipo cognitivo-comportamentale col bambino (modello multimodale)

TRATTAMENTO INDIVIDUALE Rispetto allo sviluppo di un auto-controllo dell’impulsività è importante che il soggetto impari a riconoscere le proprie emozioni per poter definire comportamenti alternativi nell’espressione emozionale E’ importante che venga aiutato a sviluppare procedure cognitive utili per affrontare i problemi che gli si presentano: ad esempio all’inizio deve identificare bene il problema e descriverlo, quindi lo si aiuta a sviluppare delle alternative per risolverlo.

TRATTAMENTO CON I GENITORI PARENTAL EDUCATION: spesso i genitori non hanno una conoscenza della malattia del figlio per cui esprimono giudizi inadeguati rispetto al figlio che minano l’armonia familiare e la crescita del giovane. Perciò è importante fornire loro delle informazioni corrette.

TRATTAMENTO CON I GENITORI PARENTAL TRAINING: si lavora con la coppia genitoriale per ristrutturare la loro percezione del figlio alla luce della «parental education». Si analizzano così le loro aspettative come genitori e il loro vissuto di frustrazione rispetto al comportamento del figlio. Si istruiscono inoltre su strategie da tenere col figlio: dare istruzioni semplici e chiare, dare rinforzi positivi e negativi

IL COMPORTAMENTO DELL’INSEGNANTE Il giovane con ADHD mette a dura prova l’armonia della classe e degli insegnanti che spesso non sono ben informati sulla problematica del giovane alunno Il soggetto affetto da ADHD è meno instabile nella prima metà della lezione per cui è bene in questa fase proporgli i compiti che richiedono una maggiore attenzione, mentre nella seconda parte della mattinata tende a destabilizzarsi per cui si possono proporre i compiti meno impegnativi o situazioni maggiormente ludiche

IL COMPORTAMENTO DELL’INSEGNANTE Rispetto ai compiti più impegnativi mettere in preventivo un maggior tempo di esecuzione. Scomporre l’argomento che si propone in micro-unità didattiche

IL COMPORTAMENTO DELL’INSEGNANTE Individuare un compagno di classe come tutor e mediatore con gli altri alunni: deve essere il bambino con cui il piccolo con ADHD ha una maggiore affinità Tutti gli insegnanti devono seguire lo stesso criterio di disciplina verso il giovane. Token economy: rinforzi positivi e negativi che devono essere effettuati ravvicinati rispetto al comportamento problematico del giovane

IL COMPORTAMENTO DELL’INSEGNANTE Spiegare alla persona con ADHD in modo semplice e chiaro cosa può e non può fare e le conseguenti punizioni e ricompense Manifestare un sincero coinvolgimento: chiamarlo per nome.

IL COMPORTAMENTO DELL’INSEGNANTE Il giovane può utilizzare «oggetti anti-stress» come elastici da tendere, portachiavi da far ruotare etcc…. Per allentare la tensione può fare esercizi motori da seduto come sollevarsi con le mani dalla sedia del banco per un tempo stabilito o premere le mani una sull’altra per 10 secondi

IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO La terapia farmacologica è efficace nell’80-90% dei casi Il farmaco più usato è il Metilfenidato (RITALIN) che inibisce la ricaptazione della dopamina. Sono cpr. da 10 mg. Si dà al dosaggio di 0,3-o,6 mg/Kg/die suddiviso in 2-3 somministrazioni. Non si prescrive mai sotto ai 6 anni.

IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Altri farmaci sono amfetaminici (atomoxetina: nome commerciale Strattera: sono cpr. da 10- 18-25-40 mg. Si prescrive solo sopra i 6 anni al dosaggio di 0,5 mg/Kg/die in una sola somministrazione).

IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Sia il metilfenidato che l’atomoxetina riducono la disattenzione, l’impulsività e l’iperattività ma devono essere associati a interventi psicoeducativi, inoltre si deve fare una valutazione cardiologica preliminare. Negli USA circa 1,5 milioni di bambini e ragazzini assumono questi farmaci