Il pegno non Possessorio Prof. Arturo Maniaci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Christian Cavazzoni
Advertisements

Gestisce Semplifica Controlla Sezione Procedure Concorsuali La classificazione permette all’utente di determinare ogni elemento di valutazione del credito,
Prof. Christian Cavazzoni. CESSIONE – profili strategici  Cessionario  Concentrazione orizzontale  Concentrazione verticale  Diversificazione  Acquisizione.
1. Art. 24 (Competenza del tribunale fallimentare) Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano,
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
IL FALLIMENTO LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza.
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito.
Nella legge fallimentare riformata. Legge Fallimentare Regio Decreto 16 marzo 1942 n D.L. n. 35 (Decreto competitività) Modifiche alla.
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
Titel Bolzano, 13 ottobre 2011 Bozen 13. Oktober 2011 Gli aiuti di Stato nell’attuazione del FSE Regelung der Staatsbeihilfen bei der Umsetzung von ESF-Vorhaben.
Autonomia privata e diritto di famiglia Prof. Arturo Maniaci
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Definizione di ipoteca
Il contratto di lavoro intermittente
Marzo 2017 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA
Debitore Creditore banca
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
Paese che vai, regole della famiglia che trovi
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
L’oggetto dell’ipoteca
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Fabio Cintioli In house e controllo analogo
INVALIDITÀ ED ETEROINTEGRAZIONE DEL CONTRATTO
La costituzione del diritto di pegno
MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
il c.d. beneficio della divisione ex art
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
Obbligazioni (artt ss.)
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
IL RAPPORTO GIURIDICO.
La «demolizione creativa»
Definizione di amministrazione
DEI CONTRATTI BANCARI (42).
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
Diritto internazionale privato e dei contratti
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
BENI PUBBLICI e beni comuni
Redazione di un parere di diritto privato
Le Fonti del diritto pubblico italiano
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
Sovraindebitamento e esdebitazione
ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti.
Corso di Diritto dell’Unione
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA e ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
Avv. prof. Dionigi Scano Diritto societario della crisi
Scienza Politica (M-Z) A.A
Art. 20 Il Silenzio assenso
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
L’amministrazione della giustizia
I Bilanci di Trasformazione
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Società di capitali e cooperative
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (d.lgs. 8 luglio 1999 n. 270 ; d.l. 23 dicembre 2003 n. 347, convertito in.
nuovi doveri e responsabilità di amministratori e sindaci
IL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Transcript della presentazione:

Il pegno non Possessorio Prof. Arturo Maniaci

Pegno non possessorio: un nuovo istituto? Questioni terminologiche «Chi era costui?» Specialità solo italiana (Legge n. 119/2016)?

Ambito di applicazione dell’istituto Soggetti : chi può costituirlo? in favore di chi può essere costituito? Oggetto: su quali beni può essere costituito? Quali crediti può garantire?

Modalità di costituzione Requisiti di validità: Forma scritta (scrittura privata) Indicazioni necessarie di contenuto (soggetti, oggetto, credito garantito, plafond) Pubblicità?

Efficacia verso i terzi Requisiti di opponibilità ai terzi e nell’ambito di procedure esecutive e concorsuali: iscrizione in un registro informatizzato ad hoc (durata: 10 anni; possibilità di rinnovarla e di cancellarla) conflitto fra più creditori pignoratizi (sempre prior tempore, potior iure?) applicabilità in via residuale degli artt. 2784-2807 cod. civ.

Peculiarità rispetto al pegno «ordinario» Poteri (o facoltà) spettanti ex lege al costituente in ordine al bene oggetto di garanzia: trasformazione utilizzazione disposizione cui si può accompagnare: rotatività e surrogazione reale

(Segue): Modalità di realizzazione dell’interesse del creditore Poteri (o facoltà) del creditore pignoratizio: Escussione Vendita (quid iuris se ci siano altri creditori non pignoratizi?) Locazione Appropriazione

(Segue:) Fallimento o procedura concorsuale del debitore Requisiti per la escussione della garanzia: ammissione al passivo del credito autotutela esecutiva «piena» azioni revocatoria fallimentare ed esenzioni