Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ecco come è OGGI….
Advertisements

Le biro nere in un Racconto Giallo BY NOVA.
Guida per creare un “giallo” multimediale
ESITI INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s Istituto Comprensivo “MAZZINI-MODUGNO” - Bari - Dirigente Scolastico: Maria DENTAMARO Docente Referente SP:
Scuola primaria “EDMONDO DE AMICIS” S. MARIA DEL GIUDICE.
Settimana della tecnologia
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
ATTIVITA' DI MATEMATICA ESEGUITA CON METODO DIDATTICO "COOPERATIVE LEARNING" Classe IVA - Scuola Primaria di Gallicano - Ins. Flavia Di Ianni Il Cooperative.
Comincia così il nostro percorso di ricerca tra i generi letterari….
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS Via Leonardo da Vinci 1 – VILLASIMIUS (CA) Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO Scuola Dell’Infanzia Abbateggio (PE) a. s. 2014/2015.
Il giallo.
Restituzione dati Invalsi
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Percorso di scrittura creativa per bambini
IL RACCONTO GIALLO Classe 4a a.s
Giornata della Lettura
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
Progetto Made in Italy Umbria Un viaggio tutti insieme alla scoperta del panpepato Dal mondo a Terni...… Classe V C Scuola Primaria De Amicis Istituto.
Layout titolo Sottotitolo.
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Esperimento in laboratorio
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
LA VERA STORIA DI MICIUS MAUS
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
IL RACCONTO GIALLO Classe 5a a.s
Benvenuti nel mondo delle storie!.
L’articolo.
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Uso ragionato delle parentesi
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
Istituto Comprensivo Carmagnola 2 Scuola primaria «Don Milani» di Salsasio Il nostro libro di Cipì Alunni del gruppo blu a.s. 2016/2017.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Una storia che parla di fantasia, espressione di sé, coraggio….
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Ecco i lavori realizzati dalla classe VA
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Logica Lezioni
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
la dinamica degli affetti e della libertà
<Slide 1 uguale a Slide 1 nello Step 1>
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
IL LINGUAGGIO DELLE COSE
Layout titolo Sottotitolo.
LA RELAZIONE DI UN TESTO NARRATIVO
IPOTESI CIBO CHE SPRECA UNA FAMIGLIA COMPOSTA DA 4 PERSONE
COME USARE QUESTO MODELLO
Sottotitolo Layout titolo.
A SCUOLA… …. PC SETTIMANA INFORMATICA MAGGIO 2018
A SCUOLA… …. PC SETTIMANA INFORMATICA 16 – 21 MAGGIO 2016
Pianificazione della lezione di musica
Progetto di unità di apprendimento Flipped
Logica Lezioni
ROMANZI E RACCONTI GIALLI
Progetto «Di scuola… in scuola» a.s
Differenziare… fa la differenza!
Animali a tutto mondo…in 4B Gramsci
IL RACCONTO GIALLO -A cura della classe 2^C.
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
RISULTATI INVALSI CLASSI II Scuola primaria ICS CURTI a.s. 2012/2013
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo Statale “E. Curti” Scuola Primaria “C. Zoppis” Brenta Classe Quinta A. S. 2018/2019

DAL TESTO GIALLO… DOPO LA LETTRURA DEL LIBRO “BELLA GATTA DA PELARE” DI SARA MAGNOLI, CI SIAMO CIMENTATI NELLA REALIZZAZIONE DI UN LAPBOOK INTERDISCIPLINARE…

ABBIAMO INIZIATO LA REALIZZAZIONE DEL LAPBOOK CON LA COPERTINA, DISEGNANDO LA PROTAGONISTA “GATTA OLGA”

COPERTINE DIVERSE…

RIASSUNTO DEL LIBRO ABBIAMO ESEGUITO IL RIASSUNTO DEL LIBRO SEGUENDO LO SCHEMA DI DIVISIONE DEL TESTO NARRATIVO: INTRODUZIONE, SVOLGIMENTO E CONCLUSIONE. IL RACCONTO TERMINA CON UN CASO DA RISOLVERE: L’OMICIDIO DI UN FAMOSO GOVERNATORE. E COSì…

CI SIAMO IMPROVVISATI INVESTIGATORI CI SIAMO IMPROVVISATI INVESTIGATORI. OGNI GRUPPO HA SCELTO IL NOME DELLA SQUADRA INVESTIGATIVA E HA CERCATO DI SCOPRIRE IL COLPEVOLE TENENDO CONTO DEL MOVENTE E DEGLI INDIZI A DISPOSIZIONE…

ABBIAMO TERMINATO LE FACCIATE ESTERNE DEL LAPBOOK CON L’ANALISI DEI PERSONAGGI, LA “FAMOSA GATTA OLGA” POP-UP E ALTRI MODI DI DIRE CON LA PAROLA “GATTO”.

GATTO PO-UP

AL TESTO REGOLATIVO PERCHE’ PROPRIO IL TESTO REGOLATIVO? PERCHE’ ABBIAMO SCOPERTO CHE IL COLPEVOLE DELL’OMICIDIO ERA LA CAMERIERA CHE PREPARAVA PIATTI SQUISITI E OTTIME PIETANZE…

SCELTA DI ALCUNI PIATTI TIPICI REGIONALI DA QUI IL NOSTRO COLLEGAMENTO IN GEOGRAFIA CON LA SCELTA DI ALCUNE REGIONI ITALIANE E RELATIVI PIATTI TIPICI… SCELTA DELLE REGIONI SCELTA DI ALCUNI PIATTI TIPICI REGIONALI

E CHE DIRE DI UN BEL GIOCO DA TAVOLO E CHE DIRE DI UN BEL GIOCO DA TAVOLO? CON “CLUEDO” CI SIAMO PROPRIO DIVERTITI E ABBIAMO RISOLTO TANTI CASI COMPLICATI.

CHE DIVERTIMENTO!!!

BIOGRAFIA DELL’AUTRICE DEL LIBRO SULLA FACCIATA INTERNA DESTRA, IN BASSO, ABBIAMO ANCHE INSERITO LA BIOGRAFIA DI SARA MAGNOLI… DIFFERENZA TRA TESTO BIOGRAFICO E AUTOBIOGRAFICO

ED ECCO IL NOSTRO LAPBOOK COMPLETO DI INDICE

E ALLA FINE…CI SIAMO IMPROVVISATI PASTICCIERI PREPARANDO E GUSTANDO I TIPICI GIANDUIOTTI PIEMONTESI.

DOPO AVER VERSATO IL CONTENUTO NEGLI STAMPINI ABBIAMO LASCIATO RAFFREDDARE I CIOCCOLATINI IN FRIGO ALMENO UN GIORNO PER POI…. MANGIARLI.