Seminari degli studenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Divisione in gruppi di tre persone
Advertisements

Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Metodi di sequenziamento
Corso di ingegneria genetica
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
PCR (polymerase chain reaction)
Proteina DNA RNA Fenotipo Citoplasma Nucleo Regolazione trascrizionale
Possibile programma Corso di Biologia applicata Finalit à della biologia applicata applicazioni di metodologie per lo studio della biologia moderna : metodi.
Metodi di sequenziamento
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
Corso di Genomica a.a lezione laurea magistrale Biotecnologia Industriale Giovedì 20 Gennaio 2011 aula 6A orario : Martedì ore
Quantificazione del DNA estratto e determinazione del sesso genetico
Divisione in gruppi di tre persone
Applicazioni genetica umana e molecolare II parte
Possono essere distinti in: - Fattori generali - Fattori a monte
Computational analysis of data by statistical methods
Computational analysis of data by statistical methods
Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Biologia Universita' di Padova viale G. Colombo 3, 35131, Padova Tel
AN EXAMPLE FROM MORE ADVANCED BIOINFORMATICS Gene expression data analysis.
IV LEZIONE Dati d'espressione genica: ESTs SAGE Microarray NCBI GEO.
Transcription termination RNA polymerase I terminates transcription at an 18 base terminator sequence. RNA polymerase III terminates transcription in poly(U)
Seminari degli studenti
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Tecniche della Biologia Molecolare
Metodi di sequenziamento
Il principio della ChIP: arricchimento selettivo della frazione di cromatina contenente una specifica proteina La ChIP può anche esser considerata.
Il principio della ChIP: arricchimento selettivo della frazione di cromatina contenente una specifica proteina La ChIP può anche esser considerata.
Gene reporter.
Divisione in gruppi di 3 (6) persone (ulteriormente suddivise in 3 coppie) Assegnazione di tre articoli originali per gruppo. Gli articoli sono divisi.
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO 1.Ricostruzione della sequenza genomica completa attraverso un contiguo di cloni 2. Identificazione della sequenza.
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
Regolazione della traduzione
Quantificazione del DNA estratto e determinazione del sesso genetico
Analisi di espressione
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Complessi basali delle RNA polimerasi eucariotiche
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p
Costruzione di librerie di cDNA
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Clonaggio (molecolare)
Soppressione.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Clonaggio (molecolare)
Non-Stop Mediated Decay (NSMD)
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Analisi di espressione
Patologie associate ad espansione di triplette
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
13/11/
Il ribosoma.
Terminazione negli eucarioti
Terminazione negli eucarioti
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Transcript della presentazione:

Seminari degli studenti Divisione in gruppi di 3 (6) persone (ulteriormente suddivise in 3 coppie) Assegnazione di tre articoli originali per gruppo. Gli articoli sono divisi in tre tematiche (A, B, C) Ciascuno studente (coppia) del gruppo sceglie uno dei tre articoli da presentare in un breve seminario secondo un calendario prestabilito. Gli altri componenti del gruppo dovranno prepararsi a rispondere a domande (semplici) sull’articolo alla fine del seminario dei compagni di gruppo

VALUTAZIONE Seminario da 0 a 5 Domande ai componenti dello stesso gruppo di chi presenta (una per seminario) da 0 a 2 Esame finale da 8 a 21 Altri elementi che potranno contribuire al voto finale: 1) interventi durante la discussione dei seminari, 2) presenze

Letteratura scientifica articoli originali rassegne “reviews” libri di testo enciclopedia

INDICATORI BIBLIOMETRICI IMPACT FACTOR NATURE 25.814 SCIENCE 23.872 CELL 32.44 EMBO J 13.999 MOL CELL BIOL 9.666 J BIOL CHEM 7.368 EUR J BIOCHEM 2.852 CITATION INDEX Citazioni per anno Indice h

Genoteche e banche di cDNA

Trasferimento (blot)

Ibridazione

Western blot

Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Schema di Northern blot (Analisi di espressione)

Analisi di espressione (mRNA)

Altre tecniche di analisi Estensione del primer (primer extension) Protezione dalla S1/RNasi (mapping) RT-PCR RT-qPCR (Real time)

Estensione del primer (primer extension) mRNA totale Estensione del primer (primer extension) cap mRNA globina 3’ 5’ oligo antisenso marcato ibridazione estensione con RT Analisi dei frammenti estesi su gel di sequenza frammento protetto

Protezione da RNasi (RNase Protection)

Protezione da RNasi (RNase Protection) mRNA totale Protezione da RNasi (RNase Protection) cap mRNA globina 3’ 5’ sonda RNA antisenso ibridazione trattamento con RNasi Analisi dei frammenti protetti su gel di sequenza frammento protetto

Protezione da RNasi (RNase Protection)

(profilo trascrizionale) Microarray (profilo trascrizionale)

Profilo differenziale mediante microarray

Tecniche di analisi di interazione DNA(RNA)-Proteine Foot-printing EMSA (electrophoretic mobility shift assay) Chromatin immunoprecipitation (CHIP)

Analisi interazioni DNA-proteine: saggio di footprinting

Analisi interazioni DNA-proteine: saggio EMSA

Analisi interazioni DNA-proteine: saggio EMSA

Analisi interazioni DNA-proteine: saggio EMSA

Chromatin immunoprecipitation (Chip)

Chromatin immunoprecipitation (Chip)

Chip in lievito per Gal4 e Sug1 An example of a ChIP assay done in yeast using an antibodies raised against the gene-specific transcription factor Gal4 and the general transcription factor and proteasome constituent Sug1. Different PCR primers (amplifying DNA segments A-E) were employed to probe for the presence of the two proteins along the GAL1 gene under non-inducing (raffinose) or inducing (galactose) conditions. Gal4 is known to be localized to the promoter. Therefore, the ChIP signals in regions B and C for this protein reflect the presence of longer DNAs in the sample which are co-IP’d with Gal4 and amplify using the B and C region primers. This reflects the relatively low resolution of the ChIP assay. Sug1 is an elongation factor and is therefore found throughput the gene.

Coimmunoprecipitazione

Affinity co-purification (pull down)

CLIP (cross-linking immunoprecipitation)

CLIP seq By Bluewhale22 - Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=31434082

Sistema dei due ibridi

Sistema dei due ibridi

Sistema dei tre ibridi

Sistemi (sperimentali) di espressione In vitro: - estratti cellulari In vivo: - cellule procariotiche - cellule eucariotiche in coltura - animali transgenici

Gene reporter

Vettori di clonaggio per lievito

Ricombinazione omologa

Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Vettori episomali

Trasfezione di cellule in coltura Vettore Tipo vettori plasmidici transiente o stabile vettori virali transiente/stabile siRNA transiente

Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

CRISPR/Cas9 Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats/CRISPR associated system

CRISPR/Cas9 Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats/CRISPR associated system