CINEMA E FANTASCIENZA - ROBOCOP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Festival Mangiastorie Incontriamo il regista Beschi Vincenzo classi 4°
Advertisements

Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
Percorso educativo – didattico ispirato a: “ Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” romanzo di Luis Sepulveda romanzo di Luis Sepulveda.
Tutte le classi del liceo scienze umane IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO.
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Anno scolastico Sezione 1^ A. CONOSCERE UNA OPERA D’ARTE.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Insegnanti: Monica Meale Sabrina Bazzucchi
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Percorso di scrittura creativa per bambini
Formatore: Domenico Morello
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Esperienza di laboratorio scientifico
PROGETTO: DAL QUADRO DI KANDINSKY : “ QUADRATI CON CERCHI CONCENTRICI “ AL RACCONTO : “ELMER L’ ELEFANTE “ PERIODO: OTTOBRE/DICEMBRE 2015 CADENZA: 3 VOLTE.
Il Corso Istruttori Minibasket
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Monitoraggio Piano di Miglioramento
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
Progetto Made in Italy Umbria Un viaggio tutti insieme alla scoperta del panpepato Dal mondo a Terni...… Classe V C Scuola Primaria De Amicis Istituto.
Costruiamo i numeri in laboratorio
hanno partecipato durante l’anno scolastico 2016/17 all’evento
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Esercitazione Sociologia Generale
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
Istituto Comprensivo “Don Saverio Bavaro-Marconi”
EQUIPE DIGITALE dell’iccremona2
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Il materiale verbale nello spettacolo
Deborah Cerati e Silvia Fagioli
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
IL COLORE NELLA NATURA E NELL’ARTE
I mezzi di comunicazione
Autore simone tuttisanti
AL TRUCCO…PER DIVENTARE ROBOT E FOLLETTI
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
Laboratorio di didattica della matematica
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN BIAGIO PLATANI.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara
Progetto di unità di apprendimento Flipped
Scuola Due Risorgimenti Classe III A
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
PROGETTO SET Nome del gruppo:Minegamo
Concorso di educazione alla lettura per alunni e insegnanti della Scuola Primaria La Collana di narrativa Il Mulino a Vento compie 20 anni. Per festeggiare.
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
SAM E IL TEATRO IL NOSTRO MAGO DI OZ
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
Istituto Comprensivo «B.Croce» Lauro (AV)
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Percorso interdisciplinare
Settimane della Scienza
Valle di Ravacciano RIGENERAR_SI
Settimane della Scienza
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

CINEMA E FANTASCIENZA - ROBOCOP Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da Miur e Mibac PROGETTO MONITOR 440 Cinemalab A3 CINEMA E FANTASCIENZA - ROBOCOP Secondo circolo di pomigliano d’’arco – Associazione cult.le camera film 2018-2019

Il progetto Cinemalab A3, promosso dal Miur e dal Mibac, nell’ambito del Piano Nazionale del Cinema per la Scuola, dal titolo Cinema e Fantascienza – Robocop, è stato realizzato presso il Secondo Circolo di Pomigliano d’Arco dall’Associazione Culturale Camera Film. Gli alunni scelti tra le classi seconde e terze dell’istituto scolastico hanno seguito un percorso di 30 ore alla scoperta del cinema di animazione, con particolare riguardo alla tecnica cut-out (animazione di ritagli di carta), affrontando il tema della fantascienza e dei robot. Le attività svolte possono essere suddivise in alcune principali macro-azioni e obiettivi: Visione di film di animazione sul tema dei robot e di elaborati preesistenti di animazione in stop motion; osservazione e analisi dettagliata dei personaggi, ambientazioni, intreccio narrativo e suddivisione in scene. Riproduzione grafica dei filmati osservati secondo precise indicazioni e modelli organizzativi utili alla loro scomposizioni in parti rilevanti. Saper creare uno storyboard secondo un processo deduttivo a partire dalla osservazione di un breve filmato di animazione. Immaginare e descrivere verbalmente e graficamente un personaggio-protagonista con caratteristiche robotiche. Immaginare e definire una ambientazione, abitudini, caratteristiche fisiche, psicologiche e performative del proprio personaggio. Creare una breve storia-azione del personaggio inventato. Comporre un nuovo storyboard a partire dal proprio racconto, saper suddividere in scene salienti una storia. Riprodurre graficamente, sottoforma di sagoma, i personaggi e gli oggetti necessari alla messa in scena della propria storia, tenendo conto delle azioni descritte attraverso lo storyboard. Prevedere i movimenti dei personaggi e degli oggetti nello spazio scenico bidimensionale, suddividendo le azioni in movimenti minimi per la realizzazione del film in stop motion (movimenti a passo uno). Saper adeguare le proprie decisioni alle condizioni tecniche e operative in fase di ripresa.

LE PRIME LEZIONI IN CLASSE ABBIAMO VISTO IL FILM DI ANIMAZIONE ROBOTS (2005) E TANTI ALTRI FILM PER BAMBINI REALIZZATI CON LA CARTA POI…ABBIAMO IMPARATO A DISTINGUERE IL PERSONAGGIO DALL’AMBIENTAZIONE E DALLO STORYBOARD SIAMO ARRIVATI AL CUT-OUT

IL PESCIOLINO NERO PER IMPARARE LA DIFFERENZA TRA PERSONAGGI E SFONDO ABBIAMO LETTO E VISTO LA STORIA DI GUIZZINO IL PESCIOLINO NERO

GUIZZINO è un racconto scritto e disegnato da un noto artista, Leo Lionni. I suoi libri per bambini erano così belli e affascinanti che un regista, Giulio Gianini, pensò di farne dei brevi film. Insieme realizzarono fantastici filmati di animazione con colori e carta, tra cui quello di Guizzino il pesciolino nero. Con la storia di Guizzino abbiamo imparato a distinguere tra personaggi e ambientazione. Ci è servita tanto anche per scoprire i segreti dei disegnatori: uno sfondo è composto da tanti strati sovrapposti, per creare profondità. Lo abbiamo fatto anche noi con i fogli di acetato!

Una scheda per osservare

L’ambientazione di Guizzino

Poi abbiamo immaginato di essere dei ROBOT… Abbiamo pensato a tutto: di quale materiale essere composti, le nostre abilità, dove ci sarebbe piaciuto vivere

Abbiamo anche pensato ad una storia Abbiamo anche pensato ad una storia. All’avventura che ci sarebbe piaciuta vivere da ROBOT! E abbiamo creato uno storyboard col nostro personaggio

I nostri personaggi sono passati dalla carta al cartoncino e ci son sembrati più veri. Si preparano a muoversi!!!

Abbiamo anche realizzato le scenografie per il nostro film

E i personaggi secondari…

Abbiamo allestito un set con un cavalletto, una macchina fotografica e un pc POI, SONO COMINCIATE LE RIPRESE PASSO DOPO PASSO

Come questi fantastici RECICLA Nel frattempo abbiamo realizzato tanti lavori polimaterici Sempre pensando ai ROBOT Come questi fantastici RECICLA ROBOT 