1 Riforma delle professioni della meccanica, dellelettricità e delle macchine Variazioni e novità per la formazione di: –Elettronico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”
Advertisements

Laurea Magistrale Giurisprudenza
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
Paolo Pedrinelli Carrara
Le tecnologie informatiche per l'azienda
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
IL COMPUTER Il computer, o elaboratore, è un insieme di dispositivi (meccanici, elettrici,ottici) predisposti per accettare dati dallesterno, elaborarli.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
1 Risorse finanziarie. 2 Programma Annuale QUADRO SINTETICO SULLA PROCEDURA DI FORMAZIONE DEL PROGRAMMA ANNUALE SULLATTIVITÀ FINANZIARIA.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Il controllo numerico.
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori Luciano Gualà home page
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Meccanica.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 5
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Riunione periodica (art. 35)
A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8 dellindirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Un futuro da tecnico delle costruzioni
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
SAL nelle SMC (modello 3i)
INTEGRAZIONE, RILASCIO
La completezza dei servizi
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
La brigata di sala Lez. n. 3.
Lo sviluppo del progetto informatico
SOLUZIONI E PRODOTTI CODING SOLUTIONS. Coding Solutions progetta e realizza sistemi informatici per il controllo e lautomazione dei processi produttivi,
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Scuola digitale – Lombardia
Itis galilei di Roma - 9 novembre
CORSO PER SOMMINISTRATORI DI ESAMI CILS – I LIVELLO
Presentazione agli studenti delle classi seconde
Gestione e Pianificazione Aziendale Lezione 10 – 3 giugno 2008 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche Prof. Alessio Cassinelli Lavezzo Anno Accademico.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Variazioni e novità per la formazione di:
Programma di Informatica Classi Prime
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
1 Riforma delle professioni della meccanica, dell’elettricità e delle macchine •Variazioni e novità per la formazione di: –Progettista meccanico (ex Costruttore)
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore
Operatore elettrico Competenze tecnico professionali
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
ﴀ OdA Wald - Reformkommission Forstwart - Verordnung Grundbildung Forstwartin/Forstwart OdA Wald - Reformkommission Forstwart - Verordnung Grundbildung.
Vigilanza e controllo SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M8 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.
Realtà Virtuale e Computer Animation
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
Informatica e Telecomunicazioni
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Riforma delle professioni della meccanica, dell’elettricità e delle macchine Variazioni e novità per la formazione di: –Operatore in automazione –Montatore.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
LE FIGURE PROFESSIONALI DELL'INFORMATICA
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
1 Il Bilancio di Competenze Luca Monti LA RICOSTRUZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE INCONTRO 3 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione.
Transcript della presentazione:

1 Riforma delle professioni della meccanica, dellelettricità e delle macchine Variazioni e novità per la formazione di: –Elettronico

2 Gli elettronici sviluppano e realizzano, in collaborazione con altri specialisti, hardware e software elettronici. Partecipano alla realizzazione di incarichi o progetti, alla pianificazione e sorveglianza di processi di fabbricazione per prodotti elettronici e allestiscono documenti tecnici. Fabbricano apparecchiature o istallazioni elettroniche, eseguono lavori di misurazione e controllo, messa in servizio o manutenzione Gli operatori in automazione si distinguono per un approccio e unazione improntati alleconomia. Eseguono incarichi e progetti in modo sistematico e indipendente. Sono abituati a lavorare in gruppo, sono affidabili e aperti alle novità. Profilo professionale Elettronico

3 La formazione di queste professioni permette alle persone in formazione di acquisire le competenze operative e le risorse necessarie per esercitare con successo la professione …. Lacquisizione delle competenze operative avviene tramite incarichi e progetti che le persone in formazione eseguono in modo possibilmente indipendente …. Per risorse si intendono conoscenze, capacità e attitudini necessarie per lacquisizione di competenze operative; sono raggruppate in risorse professionali, metodologiche e sociali. Nel corso della formazione, tutti i luoghi di formazione lavorano in stretta collaborazione e coordinano i propri contributi. Competenze operative e risorse Il modello Co-Re

4 Competenze operative e risorse

5 La situazione rappresentativa descrive una procedura concreta di lavoro nella quale la persona in formazione deve mettere alla prova la competenza operativa specifica. È da intendere come esempio e può differire da un azienda allaltra Competenze operative e risorse Catalogo Co-Re s. 7 Pianificare e sorvegliare dei progetti Situazione rappresentativa Un cliente acquista una grande quantità di motori DC. Al fine di sorvegliare la qualità a medio termine, la misura delle prestazioni di questi motori deve essere automatizzata ed i parametri devono essere consultabili in ogni momento in una banca dati. Enrico riceve per mandato di pianificare questo progetto e di sorvegliarne la realizzazione. Studia la documentazione relativa e consegna per scritto le eventuali domande. Ne discute con il suo superiore diretto o se convenuto, direttamente con il cliente. Redige un cahier des charges, la pianificazione del processo e delle risorse per tutte le attività, valuta i costi e ne discute con il superiore. Enrico sostiene e sorveglia lesecuzione dei lavori. In caso di scostamenti dalla pianificazione o di problemi ne discute con il superiore. Redige la documentazione finale con i costi reali e presenta il risultato al suo superiore. Piano dazione. Eseguire un mandato secondo istruzioni. Elaborare delle offerte e delle soluzioni tecniche. Pianificare landamento del progetto o del mandato. Eseguire un progetto o un mandato. Controllare i risultati e documentarli. Valutare landamento del progetto o del mandato e documentarlo. Rispettare le norme e le direttive. Rispettare le prescrizioni relative alla sicurezza del lavoro, alla protezione della salute e dellambiente.

6 Struttura della formazione : Elettronico

7 Fabbricare piastre frontali, scatole e altri componenti meccanici semplici Fabbricare circuiti e apparecchiature e metterli in servizio Mettere in servizio, misurare, tarare e adattare circuiti Sviluppare semplici programmi per microcontrollori Competenze OBBLIGATORIE e da acquisire entro la fine del 2° anno Competenze di base Elettronico

8 Applicare le tecnologie specifiche e le conoscenze dei prodotti dellazienda Sviluppare circuiti stampati secondo istruzioni Fabbricare componenti microtecnici Elaborare sequenze di formazione secondo indicazioni e formare gli utenti La ditta formatrice decide i contenuti e quanti e quali competenze vuole trasmettere durante il 1° ed il 2° anno Competenze complementari Elettronico

9 … Pianificare e sorvegliare progetti Sviluppare prototipi Sviluppare circuiti stampati Definire la fattibilità Sviluppare software Pianificare, impartire e valutare sequenze di formazione … Durante la formazione approfondita ogni persona in formazione acquisisce completamente almeno 2 competenze. Competenze approfondite Elettronico

10 Struttura della formazione

11 Corsi interaziendali NuovoAttualmente secondo il programma quadro Elettronico Corsi di Base Corsi complementari Massimo Massimo

12 Procedura di qualificazione: Elettronico

13 Lesame finale è superato se: a.La nota dellesame parziale è 4 e b.La nota del lavoro pratico individuale è 4 e c.La media della nota del campo di qualificazione Conoscenze professionali e della nota scolastica relativa allinsegnamento professionale è 4 e d.La nota complessiva è 4 Superamento della procedura di qualificazione Elettronico

14 Ricapitolazione Elettronico Denominazione precedenteElettronico Durata del tirocinio4 anni Formazione di baseEntro la fine del 2° anno Formazione complementareA discrezione entro la fine del 2° anno Formazione approfonditaAlmeno 2 competenze

15 Elettronico Esame parzialeFine 2° anno Lavoro pratico individualeFine 4° anno Nota conoscenze professionaliDal 1° al 8° semestre Esame di conoscenze professionaliFine 4° anno Note di cultura generaleDal 1° al 8° semestre Lavoro individuale di approfondimento di cultura generale Fine 4° anno Esame finale cultura generaleFine 4° anno

16 Lingua Dove trovo questi documenti ? Berufsbildung Riforma delle professioni MEM