DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA …. per affezionarsi al senso del dovere …. per affezionarsi al senso del dovere Stefania.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Il Piano Educativo Individualizzato
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Misure di accompagnamento Competenze di base
Dal disegno alla pratica tecnologica
alla cultura scientifica
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
La tecnologia applicata alla didattica
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Insegnanti e didattiche disciplinari
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Cittadinanza e Costituzione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
I.C. San Biagio Platani a.s
Fondi Strutturali Europei
Docente: VERDOSSI ADELE
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Direzione Regionale della Campania
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Come cambia il nuovo esame di stato
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Area Continuità e Orientamento
CITTADINANZA EUROPEA Istituto Comprensivo 1 Modena.
Progetto LSCPI classi prime: «Insieme facciamo la differenza»
Area Continuità e Orientamento
L'INCLUSIONE .... Istituto Istruzione Superiore “Claudio Varalli”, via Ulisse Dini 7 – Milano.
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale
Commissione lettura e poesia a.s. 2017/18 Verifica attività svolte
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
I saperi ed i sapori della nostra terra
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
IL PALIO SALE IN CATTEDRA – LABORATORIO UNA STORIA PER IL PALIO
Transcript della presentazione:

DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017 STORIA LOCALE DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017

ANALISI DEI BISOGNI Proporre attività - che sviluppino negli alunni la consapevolezza di far parte di una società con diritti e doveri - che promuovano comportamenti positivi per una cittadinanza attiva e responsabile, in particolare nei confronti del patrimonio e dei beni comuni - che contribuiscano a formare la coscienza storica dei futuri cittadini Valorizzare il patrimonio storico-materiale locale Rafforzare il legame dell’istituto con il territorio, in particolare nell’ottica di utilizzare le potenzialità formative ed educative dei vari gruppi, enti, associazioni locali STORIA LOCALE PROF. GIANNELLI

DALL'ACQUA ALLA CARTA PROF. GIANNELLI RISORSE DISPONIBILI Docenti interni Esperti esterni Dall’ Istituto Storico Lucchese – Sezione di Gallicano: Ivo Poli Pierluigi Angelini Testimone LIM iPad DALL'ACQUA ALLA CARTA PROF. GIANNELLI

DAL'ACQUA ALLA CARTA PROF. GIANNELLI RISULTATI ATTESI Consolidare la capacità di ricostruire il fatto storico indagandone i diversi aspetti, le molteplici prospettive, le cause Approfondire le interconnessioni tra storia locale, storia italiana, storia europea e mondiale Utilizzare le competenze storiche per comprendere problemi di convivenza civile e orientarsi nella complessità del presente DAL'ACQUA ALLA CARTA PROF. GIANNELLI

PROGETTO STORIA LOCALE- FASI DI ATTUAZIONE FASE PRELIMINARE Incontro tra la referente del progetto e membri dell’Istituto Storico Lucchese - Sezione di Gallicano FINALITA’: Individuazione di tematiche da poter approfondire in prospettiva locale: L’emigrazione dal territorio di Gallicano nell’ambito della progettazione reticolare del Consiglio di classe «Emigrazione ieri e oggi» - Le attività produttive locali nell’ambito della progettazione reticolare del Consiglio di classe «Le risorse del territorio» DALL'ACQUA ALLA CARTA PROF. GIANNELLI

PROGETTO STORIA LOCALE- FASI DI ATTUAZIONE PRIMO INCONTRO L’EMIGRAZIONE DA GALLICANO: DA META’ OTTOCENTO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE (Cfr. Presentazione allegata) METODOLOGIA: LEZIONE FRONTALE RIEPILOGO GUIDATO IN CLASSE REDAZIONE DI UNA LINEA DEL TEMPO DAL 1830 AL 1945 CON RIFERIMENTI ALLA STORIA NAZIONALE E A QUELLA LOCALE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELL’APPLICAZIONE PER IPAD THINGLINK SCRITTURA DI UNA RELAZIONE SU SCALETTA FORNITA DALL’INSEGNANTE DALL'ACQUA ALLA CARTA PROF. GIANNELLI

PROGETTO STORIA LOCALE- FASI DI ATTUAZIONE SECONDO INCONTRO PRIMA PARTE TESTIMONIANZA SULL’EMIGRAZIONE METODOLOGIA: - UTILIZZO DI UNA FONTE ORALE (INTERVISTA) TRASCRIZIONE /REGISTRAZIONE DELL’INTERVISTA DALL'ACQUA ALLA CARTA PROF. GIANNELLI

PROGETTO STORIA LOCALE- FASI DI ATTUAZIONE SECONDO INCONTRO SECONDA PARTE LEZIONE SULLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE DEL TERRITORIO METODOLOGIA: UTILIZZO DI UNA FONTE ORALE (INTERVISTA) TRASCRIZIONE /REGISTRAZIONE DELL’INTERVISTA DALL'ACQUA ALLA CARTA PROF. GIANNELLI

PROGETTO STORIA LOCALE- FASI DI ATTUAZIONE FASE DI DOCUMENTAZIONE Ricostruzione delle informazioni reperite attraverso l’utilizzo delle fonti orali Concettualizzazione delle stesse Individuazione delle interconnessioni tra storia locale e storia nazionale Elaborazione di una linea del tempo interattiva sul tema dell’emigrazione attraverso l’utilizzo dell’applicazione Thinglink per iPad, che rappresenti le tappe principali del fenomeno confrontando la situazione italiana con quella di Gallicano DALL'ACQUA ALLA CARTA PROF. GIANNELLI

PROGETTO STORIA LOCALE- FASI DI ATTUAZIONE FASE DI PRODUZIONE Redazione di relazioni su scalette fornite dall’insegnante DALL'ACQUA ALLA CARTA PROF. GIANNELLI

DALL'ACQUA ALLA CARTA PROF. GIANNELLI PUNTI DI FORZA Coinvolgimento attivo dell’extrascuola Promozione allo sviluppo di competenze sociali e civiche Metodologia (Utilizzo di testimonianze dirette: fonti orali) Utilizzo delle TIC nelle fasi di documentazione DALL'ACQUA ALLA CARTA PROF. GIANNELLI