EVOLUZIONE DEL MONDO VENATORIO IN TOSCANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Franco Consogno Aspetti gestionali PSR Settore Programmazione in materia di agricoltura e sviluppo rurale.
Advertisements

Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
Le fonti statistiche: banche dati di interesse economico - agrario
Centro interdipartimentale “ Enrico Avanzi “
-CIRAA- ''Enrico Avanzi'' dell'Università di Pisa
Allegato 3 Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2011 per il Personale di Rete Premi di riferimento differenziati per Figura Professionale.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
La demografia.
Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
PER LA COESISTENZA PACIFICA CON IL GRANDE CARNIVORO
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Regione Marche Servizio Ambiente e Agricoltura
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione
Forum PA 2017 Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura Sandro Cruciani Roberto Gismondi Massimo Greco Mario Adua Cecilia Manzi Maria Grazia.
Credito agrario e peschereccio
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
CIRAA “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
Economia agroalimentare
Il centro dispone di una superficie totale di circa 1700 ha:
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
VISITA AL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE “ENRICO AVANZI”
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Biologico, Agricoltura contadina, Mondo rurale, Autogestione, Futuro.
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
GLI SPAZI DELL’AGRICOLTURA
Via Algero Rosi 46/ Siena ® DISPOSITIVI AD ULTRASUONI PER L’ALLONTANAMENTO DI UNGULATI.
“ I Soci della BCC di Ostra Vetere”
Lezione n° 1 Geografia Come studiare uno stato europeo 1 2.
Terra e biodiversità, risorse vitali
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
La normativa in materia di fauna selvatica
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
OSPEDALE DI LOVERE: DATI DI ATTIVITA’ SANITARIA
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Antonio Parrinello – Direttore del Parco Nazionale di Pantelleria
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
SONDAGGIO: LA CACCIA CHE VORREMMO
IL MONITORAGGIO DELLA POLIZIA MUNICIPALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Qual è il suo lessico specifico?
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
«Il settore Primario».
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
Innovazione a livello locale
Piano di gestione degli Ungulati nel Parco Regionale della Maremma
La forma giuridica delle imprese registrate
Lo spazio dell’Europa altomedievale
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Necessità di un piano strategico per le risorse idriche
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA, IRRIGUA
Friuli-Venezia Giulia
Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Italia
Il mondo dei dati nella gestione faunistico-venatoria Alcuni esempi
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
GLI ETRUSCHI.
I cambiamenti dell’agricoltura veneta: un’analisi di lungo periodo
A.T.C. BARI Per una nuova strategia di gestione faunistica e venatoria della piccola selvaggina stanziale.
Transcript della presentazione:

EVOLUZIONE DEL MONDO VENATORIO IN TOSCANA Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore attività faunistico venatoria, pesca dilettantistica, pesca in mare EVOLUZIONE DEL MONDO VENATORIO IN TOSCANA TESSERINI VENATORI RILASCIATI 145.594 (1995) 71.700 (2018) - 73.894 Negli ultimi 23 anni diminuzione di oltre il 50%

EVOLUZIONE DEL MONDO VENATORIO IN TOSCANA Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore attività faunistico venatoria, pesca dilettantistica, pesca in mare EVOLUZIONE DEL MONDO VENATORIO IN TOSCANA I dati mostrano una costante tendenza al decremento Tasso medio di decrescita 3% (-3.200 cacciatori/anno)

Il 62% dei cacciatori toscani ha oltre 60 anni Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore attività faunistico venatoria, pesca dilettantistica, pesca in mare Il 62% dei cacciatori toscani ha oltre 60 anni

EVOLUZIONE DEL MONDO VENATORIO IN TOSCANA Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore attività faunistico venatoria, pesca dilettantistica, pesca in mare EVOLUZIONE DEL MONDO VENATORIO IN TOSCANA PROSPETTIVE FUTURE TESSERINI VENATORI RILASCIATI 145.594 (1995) 71.700 (2018) 64.000 (2020) 35.000 (2030)

EVOLUZIONE DEL MONDO VENATORIO IN TOSCANA Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore attività faunistico venatoria, pesca dilettantistica, pesca in mare EVOLUZIONE DEL MONDO VENATORIO IN TOSCANA PROBLEMATICHE FUTURE INDIRETTE Aumento ungulati Diminuzione piccola fauna stanziale Aumento dei danni alle colture Ulteriore abbandono dell’agricoltura in aree marginali Perdita della “cultura venatoria” nel tessuto sociale Marginalizzazione del mondo venatorio DIRETTE Perdita di capacità di prelievo venatorio Diminuzione delle potenzialità gestionali (istituti pubblici, censimenti, interventi di controllo, ecc….) Minori entrate per Regione ed ATC

EVOLUZIONE DEL TERRITORIO IN TOSCANA Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore attività faunistico venatoria, pesca dilettantistica, pesca in mare EVOLUZIONE DEL TERRITORIO IN TOSCANA Dal “Rapporto sullo stato delle foreste in Toscana 2016” 2013 1.208.746 ha di area boscata pari al 53,4 % del territorio toscano

EVOLUZIONE DEL TERRITORIO IN TOSCANA Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore attività faunistico venatoria, pesca dilettantistica, pesca in mare EVOLUZIONE DEL TERRITORIO IN TOSCANA SUPERFICIE BOSCATA 983.000ha (1985) 1.209.000ha (2013) + 228.000ha +23%

EVOLUZIONE DEL TERRITORIO IN TOSCANA Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore attività faunistico venatoria, pesca dilettantistica, pesca in mare EVOLUZIONE DEL TERRITORIO IN TOSCANA PROBLEMATICHE FUTURE Ulteriore aumento della superficie boscata Diminuzione della piccola fauna stanziale Ulteriore incremento degli ungulati Aumento dei danni all’agricoltura Incremento dei grandi predatori Perdita di redditività di coltivazioni ed allevamenti Ulteriore diminuzione delle superfici a pascolo, dei seminativi asciutti di collina, degli oliveti marginali