BACK TO THE FUTURE 2 CAPOFILA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Immigrazione Nord Africa in Lombardia “EMERGENZA NORD AFRICA”
Advertisements

Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Maggio 2015 Programmazione soggiorni linguistici ITT G.MAZZOTTI.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 Che cosa è Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
Qual è il suo grado di conoscenza dello
Presentazione della modulistica
TORNARE AL PAESE D’ORIGINE con dignità e prospettive
Gli attori e le procedure
Assistenti familiari l.r. 15/15
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Dati sugli arrivi degli immigrati in Italia fino a maggio 2016
Mondo migrante.
OPERAZIONE “GRIFO” La prima slide è per caratterizzare il simbolo della città che è anche simbolo dell’operazione.
Rating di legalità delle imprese
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Spese della Pubblica Amministrazione
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
La questione migrante ACCOGLIERE, PROTEGGERE, PROMUOVERE, INTEGRARE
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Progettare l’accoglienza dei migranti
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
BANCA POPOLARE DI SONDRIO
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
‘Piattaforma SUAP cmcastelli
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Presentazione della modulistica
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri
Informativa per gli italiani all’estero
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Attività di informazione alla popolazione,
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI IN ITALIA
Salute mentale e impatto sociale del fenomeno migratorio
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Informativa per gli italiani all’estero
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
Partire informati Dott.ssa Emanuela Locatelli
Status e forme complementari di protezione
Incontro «campagna INR 2019» _Idroscalo 19 marzo
Procedure accelerate dopo la riforma del decreto sicurezza
Transcript della presentazione:

BACK TO THE FUTURE 2 CAPOFILA: GUS - GRUPPO UMANA SOLIDARIETÀ G. PULETTI PARTNER DI PROGETTO: Data di avvio: 18/03/2019 RETE ONG – MAIS ONG – CISS ONG Data di chiusura: 31/12/2021 BUDGET TOTALE: DESTINATARI: 300 migranti 1.350.000,00 euro

COSA OFFRE IL PROGETTO? IN ITALIA Orientamento richiedente RVA - colloqui informativi circa le possibilità offerte dal Ritorno Volontario Assistito, per la definizione di una scelta consapevole, alternativa ad un progetto migratorio concluso o fallito. Definizione domanda RVA e ideazione Piano Individuale Reintegrazione (PIR)- attraverso colloqui individuali che ripercorrono: Motivazioni personali, storia migratoria, stato di salute, situazione familiare e del Paese di Origine. Rapporti con Prefetture e Questure locali - competenti per provvedimento di ammissione al RVAR Organizzazione del viaggio di rientro - richiesta doc. di viaggio al consolato; spese di trasporto, vitto e alloggio pre-partenza (ove necessario); acquisto biglietto aereo, contributo cash alla partenza 400 €

COSA OFFRE IL PROGETTO? NEL PAESE DI ORIGINE Assistenza per la realizzazione del PIR - durante 6 mesi dall’arrivo in loco del destinatario grazie all’attivazione di un Partner Locale (PL): Erogazione sussidio di reintegrazione in beni e servizi – tot. 2.000 € singolo/capofamiglia. In caso di nucleo familiare, il sussidio di reintegrazione è di: 2.000,00 € per capofamiglia 1.000,00 € per maggiore a carico 600,00 € per minore a carico N.B.: il budget pre-partenza è di 400 € per ogni componente; Il budget PIR minori a carico deve essere destinato alla cura del minore.

QUALI SONO I DESTINATARI? CITTADINI DI PAESI TERZI (art.11 Regolamento UE n.516/2014): Titolari di permesso di soggiorno, anche di lungo periodo; protezione internazionale (direttiva 2011/95/UE) o P. temporanea (direttiva 2001/55/CE) Cittadini di paesi terzi che non soddisfano, o non soddisfano più, le condizioni di ingresso e/o soggiorno (irregolari), compresi quelli il cui allontanamento è stato differito (v. categorie vulnerabili in base alla direttiva “rimpatri”). LINEE GUIDA, DECRETO 27 ottobre 2011 Art. 4 - Priorita ' di ammissione ai programmi di rimpatrio volontario e assistito 1. I programmi di rimpatrio volontario e assistito sono rivolti ai cittadini stranieri secondo le priorita' di seguito indicate: soggetti vulnerabili, di cui all'art. 19, comma 2-bis, del Testo unico; vittime di tratta, soggetti affetti da gravi patologie, richiedenti la protezione internazionale e titolari di protezione internazionale o umanitaria; cittadini stranieri che non soddisfano piu' le condizioni per il rinnovo del permesso di soggiorno; cittadini stranieri, gia' destinatari di un provvedimento di espulsione o di respingimento ai sensi dell'art. 10, comma 2, del Testo unico, trattenuti nei centri di identificazione ed espulsione ai sensi dell'art. 14, comma 1, del medesimo Testo unico; cittadini stranieri, gia' destinatari di un provvedimento di espulsione a cui sia stato concesso un periodo per la partenza volontaria, ai sensi dell'art. 13, comma 5, del Testo unico.

QUALI SONO I DESTINATARI? FOCUS: CASI VULNERABILI E CASI MEDICI Il progetto dovrà valutare il caso specifico. E’ possibile il rientro qualora: La persona possa affrontare un viaggio di rientro in autonomia; La persona possa compiere una scelta consapevole; La persona possa realizzare il proprio PIR con il supporto di una rete familiare.

COSA SERVE PER PRESENTARE DOMANDA RVA? La volontà di rientrate e la consapevolezza del proprio percorso e del voler realizzare un progetto individuale (PIR) nel paese di origine Essere in possesso di un documento di riconoscimento rilasciato in Italia e/o dal proprio Paese di origine (anche scaduto), necessario per l’invio della domanda alle autorità competenti la valutazione. LINEE GUIDA, DECRETO 27 ottobre 2011 Art. 3 - Accesso ai programmi di rimpatrio volontario e assistito ( …) 2. Il cittadino straniero presenta alla Prefettura della provincia nella quale si trova istanza di accesso al programma di rimpatrio volontario e assistito, corredata della documentazione e delle informazioni di cui e' in possesso. La presentazione dell'istanza non sospende l'esecuzione del provvedimento di respingimento o di espulsione gia' adottato. 3. La Prefettura informa della presentazione dell'istanza la questura competente che verifica che non ricorrano i casi di esclusione dal programma di rimpatrio di cui all'art. 14-ter, comma 5, del Testo unico e che lo straniero sia in possesso di un valido documento di riconoscimento o, in mancanza, che ne sia stata accertata l'identita'. In caso di esito favorevole degli accertamenti di cui al precedente periodo, la Prefettura ammette l'interessato al programma di rimpatrio, fino a concorrenza della disponibilita' dei posti in relazione al finanziamento del programma.

COME SEGNALARCI LA DOMANDA RVA? DIRETTAMENTE al Focal Point Nazionale (FPN): Il FPN si occupa di: Coordinamento e gestione delle attività di progetto; - Logistica pre-partenza; Rapporti istituzionali e con gli enti territoriali; - Rapporti con i partner locali. IL FPN Antenne territoriali GUS per prese in carico di domande RVA Abbiamo uffici operativi: - Lazio (Roma – Formia) - Emilia-Romagna (Parma – Piacenza) - Sardegna (Sassari – Cagliari) - Piemonte (Torino) - Puglia (Lecce) - Sicilia (Palermo) - Marche (Macerata – Ascoli Piceno – Fermo) IL progetto accetta domande provenienti da tutta Italia, attivando la propria RETE LOCALE di ADERENTI, dove possibile.

I PAESI DI RITORNO IL PROGETTO ACCETTA DOMANDE PER TUTTI I PAESI BACK TO THE FUTURE 2 ha protocolli già attivi nei seguenti Paesi Terzi: ARMENIA – ALGERIA - BANGLADESH - GUINEA CONACRY - MALI - NIGERIA - PAKISTAN - CONGO - FILIPPINE - IRAQ - SENEGAL - TUNISIA - GHANA - ETIOPIA Sono in fase di definizione: LIBERIA – INDIA - REPUBBLICA DOMINICANA – SIERRA LEONE – CAMERUN – COSTA D’AVORIO N.B: Vista l’attuale e specifica condizione-Paese, non possono essere prese in carico domande per la LIBIA; Per le domande di rientro di alcuni Paesi Terzi (Es.: Somalia e Sudan), il FPN valuterà il singolo caso, facendo riferimento alla specifica zona di rientro.  

QUALI SONO LE TEMPISTICHE PER LA PARTENZA ? In base alla nostra precedente esperienza, prevediamo un tempo minimo di: 2 mesi circa QUALI SONO I FATTORI: Tempi di rilascio provvedimento ammissione alla partenza, per cui sono competenti Prefetture (Pref.) e Questure locali (QS.); Eventuali accertamenti da parte di QS. Locali; Tempi per l’ottenimento del documento di viaggio, solo dopo provvedimento ammissione alla partenza dall’Ambasciata competente (qualora necessario); Presenza Partner Locale nel Paese di Origine, in fase di arrivo a destinazione. N.B.: in caso di possesso di passaporto valido il tempo potrebbe ridursi.

ALCUNI DATI 300 N. Destinatari RVAeR entro maggio 2021 83 N. Domande formalizzate 79 N. Domande in fase di valutazione e inviate, di cui: 4 partiti 32 ammessi alla partenza

DOMANDE RVA FORMALIZZATE PER MESE ALCUNI DATI DOMANDE RVA FORMALIZZATE PER MESE N.B.: i dati sono aggiornati a fine Luglio 2019

DOMANDE RVA E STATUS GIURIDICO ALCUNI DATI DOMANDE RVA E STATUS GIURIDICO N.B.: CASI CON DECRETO DI ESPULSIONE Possono essere prese in carico domande di CPT a cui è stato notificata ESPULSIONE AMMINISTRATIVA e che si trovino nei termini concessi per la partenza volontaria (7-15-30 giorni)

DESTINATARI RVA – BTF1: progetto concluso POSIZIONE GIURIDICA

PAESI DI RIENTRO – BTF1: progetto concluso LE PRIME 10 NAZIONALITA’

PIANI DI REINTEGRAZIONE – BTF1: progetto concluso PRINCIPALI ATTIVITA’

E’ ATTIVA UNA NEWS LETTER INFORMATIVA CONTATTI Email servizio operativo : info@ritornovolontario.it Numero tel.: +39 06 64000134 e +39 371.1124926 (dalle 10.00 alle 16.00) E’ ATTIVA UNA NEWS LETTER INFORMATIVA PUOI ISCRIVERTI TRAMITE IL SITO: www.ritornovolontario.it

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!