TITLE Author Intitution.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
Advertisements

SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO AD ALTO RISCHIO
SOCIETA’ NAPOLETANA DI CHIRURGIA
Trauma Esofageo da Ingestione di Lisca di Pesce:
Malattie dell’esofago
Cattedra di Chirurgia d’urgenza e P.S. dell’Università di Catania
CHIRURGIA SPINALE SPINE SURGERY
MAMMELLE Protocollo d’esame RM
Collo Protocollo d’esame RM
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-Vittorio Emanuele” Catania Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico Responsabile: dott. Vincenzo.
INDAGINE CONOSCITIVA ANNO 2014 Presidente N. Di Lorenzo Dati Ufficiali Società Italiana di Chirurgia.
Casi Clinici Impianto di Neurostimolatore Midollare
NOME AZIENDA Inserire qui la core competence aziendale che serve al moderatore per introdurre l’azienda (max 15 parole) Speaker: Nome Cognome Job Title.
Stefano Greggi, Cono Scaffa, Massimo Di Maio Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli Chirurgia di Intervallo Analisi retrospettiva.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
“ATTIVITA’ CHIRURGICA 2015”
INFEZIONI OSTEOARTICOLARI: ASPETTI E PROBLEMI DELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA RICCIONE maggio 2010.
OSTEOSINTESI nei TRAUMI della MANO RUOLO DELLA TUTORIZZAZIONE La nostra esperienza (in Sala Gessi) nell’utilizzo di nuovi materiali I.P. Andrea Gerola.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
#PUGLIAPREMIASALUTE ForumPA- Puglia2017
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
Dott. Emilio Marongiu Valutazione della preparazione dei canali radicolari con l’uso combinato di strumenti in acciaio (K-files) e NiTi (Profiles) ai fini.
Indagine conoscitiva anno 2015
Indagine conoscitiva anno 2016
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Gestione delle stomie temporanee
S. C. Senologia Direttore S. Folli
a Carattere Scientifico Policlinico San Matteo -Pavia -
Spunti per una discussione
Indagine conoscitiva anno 2015
+ -endoscopi operatori Storz® & Wolf ®
Indagine conoscitiva anno 2015
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
Quick Tip Tutorial Come accedere alle statistiche di EBSCOhost e di EBSCO Discovery Service attraverso EBSCOadmin help.ebsco.com.
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
analizzatore di protocollo
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA PROSTATICA
Primario III Div.ne Chirurgia Vascolare IRCCS IDI Roma
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta
Attività Chirurgica 2016 U.O. Otorinolaringoiatria e stomatologia
LO STRETTO TORACICO SUPERIORE: trattamento conservativo
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Questionario Conoscitivo
I CALAMARI 3A - S.Giorgio di Piano PROGETTO SET Scuola e Territorio.
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
QUESITO ALL'ASSESSORATO ALLA SANITA' DELLA REGIONE PUGLIA
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Titolo dell’intevento / Title of the paper
Manuale di Oncologia Medica
ORL e Apnee Notturne Stefano Berrettini Iacopo Dallan Andrea De Vito
Portale Acquisti Alperia
PROGETTO SET Nome del gruppo:Minegamo
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
ALLUCE VALGO DIATA IN GRIFFE METATARSALGIA tecnica mininvasiva percutanea. Prof. Fabio Zanchini Università degli Studi della Campania LUIGI VANVITELLI
Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari
Ruolo dell’operatore nei processi di lavoro
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Sfida: Superconnected Robot Proposta:
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
AZIENDA OSPEDALIERA di RILIEVO NAZIONALE
Transcript della presentazione:

TITLE Author Intitution

TITLE Text Questa è la nostra esperienza nel trattamento robotico dei tumori del mediastino posteriore. In 10 anni abbiamo sottoposto a chirurgia 31 pazienti (nella slide le caratteristiche demografiche), utilizzando sia la piattaforma robotica di ultima generazione che quella precedente. La posizione sul tavolo operatorio è il decubito laterale spezzato al V spazio intercostale e solitamente si confezionano 3 accessi chirurgici, secondo lo stesso planning della chirurgia resettiva polmonare. Il 4° accesso viene confezionato solo in casi particolari, sempre secondo planimetria standard, ad esempio per lesioni posteriori sovradiaframmatiche, per accedere alle quali è necessario spostare il parenchima polmonare con una pinza collegata al 4° braccio robotico.

TITLE Text Questa è la nostra esperienza nel trattamento robotico dei tumori del mediastino posteriore. In 10 anni abbiamo sottoposto a chirurgia 31 pazienti (nella slide le caratteristiche demografiche), utilizzando sia la piattaforma robotica di ultima generazione che quella precedente. La posizione sul tavolo operatorio è il decubito laterale spezzato al V spazio intercostale e solitamente si confezionano 3 accessi chirurgici, secondo lo stesso planning della chirurgia resettiva polmonare. Il 4° accesso viene confezionato solo in casi particolari, sempre secondo planimetria standard, ad esempio per lesioni posteriori sovradiaframmatiche, per accedere alle quali è necessario spostare il parenchima polmonare con una pinza collegata al 4° braccio robotico.

TITLE Text Questa è la nostra esperienza nel trattamento robotico dei tumori del mediastino posteriore. In 10 anni abbiamo sottoposto a chirurgia 31 pazienti (nella slide le caratteristiche demografiche), utilizzando sia la piattaforma robotica di ultima generazione che quella precedente. La posizione sul tavolo operatorio è il decubito laterale spezzato al V spazio intercostale e solitamente si confezionano 3 accessi chirurgici, secondo lo stesso planning della chirurgia resettiva polmonare. Il 4° accesso viene confezionato solo in casi particolari, sempre secondo planimetria standard, ad esempio per lesioni posteriori sovradiaframmatiche, per accedere alle quali è necessario spostare il parenchima polmonare con una pinza collegata al 4° braccio robotico.