Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
Advertisements

Lanalisi e il progetto di una rete di telecomunicazione si basano su modelli quantitativi che permettono di stimare la qualità del servizio fornito a partire.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Ingegneria Dalmine "Impianti Informatici" Reti di code - 1 Reti di code M. Arrigoni Neri & P. Borghese rev. 14/04/13 Teoria delle code – ramo di applicazione.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini DIMENSIONE EFFETTIVA DELLA POPOLAZIONE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
Psicologia della musica
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
ING. MAURIZIO TORRES MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE 2016
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Introduzione a Statistica e Probabilità
Il Sistema Operativo Gestione dei Processi
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
RICHIAMI DI INFERENZA:
MODELLI DI DEFLUSSO Lez.6 b.
Tre diversi materiali:
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Confronto fra 2 popolazioni
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
13/11/
Il calcolo della probabilità
Equazione di Schroedinger
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Regressione lineare
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
FOOT Pixel tracker daq view.
Decadimento Radioattivo.
Progetto lauree scientifiche
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Alcuni modelli probabilistici
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Precorso di Statistica
Introduzione a Statistica e Probabilità
Relazione sulla statistica
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
Simulazioni deterministiche e stocastiche
Potenza in corrente alternata monofase
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Esercitazioni psicometria
Gli automi.
Scheduling in Linux (Kernel 2.4 e 2.6)
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Interpretare la grandezza di σ
ANALISI DI REGRESSIONE
* 07/16/96 Sez. 2: Ordinamento La consultazione di banche dati è sempre più cruciale in tutte le applicazioni dell’Informatica. Se vogliamo consultare.
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Test per campioni appaiati
Excel 3 - le funzioni.
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Precorso di Statistica
RICHIAMI DI INFERENZA:
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
RICHIAMI DI INFERENZA:
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Transcript della presentazione:

Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc. Per il Servizio Elettronica e Rivelatori INFN Sezione di Napoli Luca Lista, UniNa & INFN

Con cenni di simulazioni Teoria delle code Con cenni di simulazioni

Code in sistemi di acquisizione

Modello di Coda popolazione servizi uscita coda arrivo Varianti: più code, "splitting" tra code, servizi e code in cascata, ecc.

Terminologia 𝑐: numero di servizi (identici) 𝜏: tempo tra due arrivi successivi 𝑛 = 𝑛 𝑞 + 𝑛 𝑠 : numero di clienti nel sistema 𝜏 = 1 𝜆 𝑠: tempo di servizio 𝑛 𝑞 : numero di clienti in coda 𝑠 = 1 𝜇 𝑛 𝑠 : numero di clienti serviti 𝑞: tempo di attesa in coda 𝐿= 𝑛 = 𝐿 𝑞 + 𝐿 𝑠 = 𝑛 𝑞 + 𝑛 𝑠 : numero medio di persone nel sistema 𝑤=𝑞+𝑠: tempo totale speso nel sistema 𝜆: frequenza media di arrivo di clienti 𝑊= 𝑤 = 𝑊 𝑞 + 𝑊 𝑠 = 𝑤 𝑞 + 𝑤 𝑠 : Tempo totale medio speso 𝜇: frequenza media di servizio 𝜌= 𝜆 𝑐𝜇 : frazione di uso dei servizi 𝐿=𝜆𝑊: legge di Little 𝑐𝜇>𝜆, altrimenti la coda cresce indefinitamente

Disciplina di servizio FIFO: First-in-first-out SIRO: Service in random order Prima chi ha il tempo di servizio più basso Priorità: es.: speedy boarding; prima anziani e disabili, ecc. È possibile che un servizio in corso venga interrotto

Distribuzione dei tempi M: distribuzione esponenziale [*] D: deterministico (= costante) U: uniforme (tra un tempo minimo ed uno massimo) G: generale (una distribuzione qualsiasi) …ecc. [*] caso naturale in molti processi casuali

Distribuzione esponenziale Un processo casuale uniforme in un intervallo di tempo 0, 𝑇 , con 𝑇 molto grande (𝑇→∞), ha interessanti proprietà statistiche: In un intervallo finito, il numero di eventi 𝑛 segue la distribuzione di Poisson: 𝑃(𝑛) = 𝜆 𝑛 𝑒 −𝜆 𝑛! L'intervallo 𝜏 tra due eventi successivi o tra un tempo di riferimento qualsiasi ed il primo eventi segue una distribuzione esponenziale: 𝑓 𝜏 = 1 𝜆 𝑒 −𝜆𝜏

Aspetti non intuitivi Il tempo medio di attesa non è banalmente collegato al tempo medio di arrivo: la distribuzione è molto importante Esempi: Distribuzione deterministica: tempo di attesa: anche zero se ci si presenta in orario (es.: treni puntuali) Distribuzione esponenziale: tempo di attesa uguale al tempo medio di arrivo (modello senza memoria) Arrivo casuale, ma a gruppi: il tempo medio di attesa è più lungo del tempo medio di arrivo! (es.: certi bus locali…)

Modello di coda Notazione di Kendall: M/M/1: arrivi esponenziali/servizi esponenziali/1 servizio M/G/1: arrivi esponenziali/servizi generici/1 servizio

Capacità massima Se una coda è piena, nuovi clienti non vengono accettati Esempio: call center con telefonate in coda. Oltre un certo numero si chiede di "riprovare più tardi" Un sistema di acquisizione perde eventi se i buffer di memoria sono pieni: si realizza del tempo morto M/M/1/K: al massimo K clienti sono ammessi in coda

Coda all'equilibrio Si assume che la frequenza media di arrivo sia costante Vero se la popolazione totale è approssimativamente infinita Nel caso di un esperimento: vero se le condizioni di run non cambiano (es.: intensità dei fasci, ecc.) Dopo una fase di avvio ("transiente"), la coda raggiunge uno stato di equilibrio dinamico in cui, in media, il numero di ingressi bilancia il numero di uscite. In genere è interessante studiare le proprietà all'equilibrio Es.: lunghezza medie delle code, tempi medi di servizio, ma anche probabilità di clienti rifiutati ( tempo morto di un sistema di acquisizione)

Simulazioni numeriche Esistono soluzioni matematiche nei casi più semplici con distribuzioni note In caso di distribuzioni generali o condizioni non contemplate nei modelli "standard" può essere necessaria una simulazione numerica Es.: tempo di latenza del trasferimento di un buffer ad una scheda di acquisizione che dipende dalla lunghezza del segmento dati. Il tempo morto può essere determinato solo se si conosce la distribuzione della lunghezza dei segmenti dati per i diversi processi fisici di interesse e per le condizioni di run dell'esperimento Code in cascata, come per un event builder di un esperimento realistico