ISTITUTO STATALE OMNICOMPRENSIVO ISTRUZIONE SECONDARIA PANTELLERIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Il nuovo obbligo di istruzione
RIFORMA DELLA SCUOLA e CERTIFICAZIONI ECDL Certificazioni ECDL un ausilio per insegnare agli studenti le competenze ICT previste dalla Riforma.
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
P iano dell O fferta F ormativa anno scolastico I.T.C. G. Caruso Alcamo.
Torna alla prima pagina Il percorso informatico n Insegnamento curricolare delle TIC (Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione) e n Insegnamenti.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 29 MARZO 2010.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
INFANZIA S. TERESA.
Qualcosa cambia nella scuola ?
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
1 3 maggio 2012TuTest Università degli Studi di Torino Progetto TuTest test orientativi per gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Bologna Bologna,
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
Via Boccioni, 1. CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE Per listruzione e la formazione in età adulta I s t. C o m. M. G. C u t u l i C r o t o n e.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Un modello operativo di didattica per competenze
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
PIANO INTEGRATO DI INTERVENTI DELLITIS FERMI Di Francavilla Fontana.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. N. AOODGAI/3760 DEL 31/03/2010 Annualità 2010/11 ELENCO.
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Obbligo formativo a 16 anni
COME E’ STRUTTURATO IL SERALE RICONOSCIMENTO CREDITI
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore
dalle abilità alle competenze
delle Scienze Applicate
Progetto Certificazione KET
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
COMPETENZE TRASVERSALI
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO PIANO O OO OFFERTA F FF FORMATIVA.
LA GOVERNANCE NELL’ISTRUZIONE TECNICA IL PROBLEMA RILANCIO DELL’ISTRUZIONE TECNICA Il modello della Governance è il più idoneo per garantire un reale avvicinamento.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Progetto PON annualità 2008/09 “Con l’Europa investiamo nel vostro futuro” Direzione Didattica 1° Circolo GROTTAGLIE (TA) Che cos’è il PON TUTOR CertificazioniESPERTI.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO STATALE OMNICOMPRENSIVO ISTRUZIONE SECONDARIA PANTELLERIA Pubblicità piano integrato presso l’Istituto di Istruzione Superiore «Vincenzo Almanza» Anno Scolastico 2013/14

WE WANT TO SPEAK ENGLISH B-7-FSE-2013-283 Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti WE WANT TO SPEAK ENGLISH Rivolto a 18 docenti in vista dell'insegnamento CLIL previsto dalle recenti riforme ed obbligatorio dal prossimo anno scolastico. Il progetto è dunque rivolto agli insegnanti di varie discipline, con lo scopo di far loro conseguire una certificazione in lingua inglese, di livello B2, conforme ai requisiti dei QCER.

C-1-FSE-2013-1824 Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Competenze sociali e civiche Io, noi e gli altri Rivolto agli studenti delle classi seconde, il percorso tenderà a favorire lo sviluppo di comportamenti utili a una proficua partecipazione alla vita sociale e lavorativa attraverso l’utilizzo di linguaggi artistico-espressivi. Il corso, della durata di 50 ore, è finalizzato a: far acquisire la capacità di comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, di mostrare tolleranza, di esprimere e di comprendere diversi punti di vista ; favorire la consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni attraverso diversi mezzi di comunicazione; sviluppare un atteggiamento positivo legato alla creatività anche tramite l’autoespressione artistica e la partecipazione alla vita culturale .

C-1-FSE-2013-1824 Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Percorso formativo Area Competenze Linguistiche ENGLISH DEPARTMENT 3 Rivolto a 20 studenti delle classi del Triennio dell’Istituto Superiore , già in possesso di certificazione linguistica A2/B1del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la lingua Inglese. Trattasi di un percorso finalizzato allo sviluppo ed all’approfondimento dell’abilità di interazione orale in particolare, nonché al conseguimento di una competenza comunicativa rapportabile al livello B1/B2 del QCER.

C-1-FSE-2013-1824 Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Percorso formativo Imparare ad apprendere COME STUDIO Corsi A/B Ciascun corso, della durata di 30 ore, è rivolto a 20 studenti delle Classi prime dell’Istituto , che presentino scarsa motivazione all’apprendimento, situazioni di difficoltà nell’applicazione delle tecniche e del metodo di studio e profitto non sempre positivo in varie discipline. Entrambi i corsi (A e B), sono finalizzati a: favorire l’acquisizione di un corretto metodo di studio e lo sviluppo dell’autostima e della motivazione allo studio; promuovere una corretta ed efficace gestione del tempo da dedicare allo studio e l’acquisizione di nuove conoscenze e abilità;facilitare il recupero del profitto globale.

C-1-FSE-2013-1824 Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Percorso formativo Consapevolezza ed Espressione Culturale Le Mani Rivolto a 18 studenti delle classi seconde e terze dell’ Istituto Superiore, il percorso della durata di 50 ore, ha come obiettivo quello di far conoscere agli studenti le basi e le caratteristiche del mosaico, al fine di sviluppare un gusto ed una sensibilità che abbiano radici nell’arte classica. Il modulo è finalizzato a : favorire l’acquisizione di competenze e abilità per promuovere la pluralità delle intelligenze; sviluppare forme di linguaggio non verbali; fornire ai partecipanti conoscenze sulla Storia dell’Arte del Mosaico; realizzare un’opera musiva attraverso vari steps (Disegno a mano libera, Disegno tecnico, Taglio del materiale, Applicazione delle tessere su sup- porto cartaceo, Montaggio del mosaico su supporto definitivo).

C-1-FSE-2013-1824 Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Percorso formativo Competenze Digitali LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER Rivolto a 24 studenti delle classi del triennio dell’Istituto Superiore, con priorità per le classi quinte. I partecipanti saranno selezionati in misura proporzionale alla consistenza numerica di ciascuna classe quinta. In caso di richieste superiori al numero previsto, si procederà secondo la media finale dei voti dell’A.S. 2012/2013. L’assegnazione di posti alle diverse classi quinte risulta essere la seguente: 5^ A ITC IGEA n. 7 posti; 5^ B ITT ITER n. 6 posti; 5^ A LSS n. 3 posti ; 5^ B LSPP n. 8 posti. Il corso, della durata complessiva di 50 ore, è finalizzato a: fornire ai partecipanti la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; facilitare il conseguimento di competenze certificabili, attraverso la Patente Europea del Computer.

C-1-FSE-2013-1824 Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Percorso formativo Area Competenze Matematiche 2013 SOS...in Matematica Rivolto a 20 studenti delle Classi seconde dell’Istituto Superiore, che presentino situazioni di difficoltà nelle competenze di base della materia, e profitto non sempre positivo, da attuare in proficua sinergia con i singoli Consigli di Classe, ai quali spetterà la prima indicazione di allievi da inserire nel progetto. Il corso, della durata complessiva di 30 ore, è finalizzato a: favorire il recupero delle competenze di base; facilitare l’acquisizione di un corretto metodo di studio; facilitare il recupero del profitto per garantire un proficuo reinserimento degli allievi nel curricolo ordinario; favorire l’uso dei mezzi multimediali, ed in particolare della piattaforma S.O.S. Studenti , come ausilio allo studio della matematica e delle altre materie.

C-2-FSE-2013-411 Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Orientamento formativo e riorientamento ORIENTAMENTO AL LAVORO Rivolto agli allievi delle classi quarte e quinte dell’ istituto superiore, il corso, della durata complessiva di 20 ore, è finalizzato a: favorire un migliore sviluppo del “soggetto-alunno” attraverso l’uso delle competenze di base e trasversali; capire i cambiamenti del mondo del lavoro; conoscere le strategie efficaci di inserimento lavorativo; acquisire gli strumenti e le informazioni utili per meglio attivarsi nella ricerca del lavoro.

C-2-FSE-2013-411 Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Orientamento formativo e riorientamento ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO Rivolto agli allievi delle classi quarte e quinte dell’ istituto superiore, il corso, della durata complessiva di 20 ore, è finalizzato a: Sviluppare specifiche competenze orientative necessarie all’inserimento nel mondo universitario e della formazione post-secondaria; acquisire la capacità di confrontarsi con gli altri; sviluppare efficaci tecniche di autovalutazione e di utilizzo di test calibrati per la verifica delle conoscenze richieste all’ingresso dei corsi di laurea.

G-1-FSE-2013-244 Interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell’istruzione di base per giovani e adulti Competenze Digitali Un Computer per Amico Rivolto a 24 persone (Uomini e Donne) che incontrano difficoltà nell’inserimento del mondo del lavoro e in possesso almeno, di diploma di scuola secondaria di primo grado, con età superiore a 18 anni. Il progetto, della durata di 60 ore, è finalizzato a: formare ai nuovi linguaggi multimediali ed informatici; fornire la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; riqualificare la propria figura professionale, per adeguarsi al mondo del lavoro in continua evoluzione; rafforzare le competenze comunicative, specie per quanto riguarda le metodologie di acquisizione, elaborazione e presentazione dei dati; facilitare il conseguimento di competenze certificabili (ECDL—Patente Europea del Computer) riconosciute a livello nazionale ed europeo.

Tutte le informazioni dettagliate sui diversi progetti sono disponibili sul sito dell’Istituzione scolastica: http:// www.omnicomprensivopantelleria.gov.it Il Dirigente Scolastico Prof. Francesco Pavia