Con il computer si impara meglio!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I & I Inglese e Informatica
Advertisements

AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
CORSO DI AGGIORNAMENTO modulo 1- Computer
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
I COMPONENTI DEL Computer
FONDAMENTI DI INFORMATICA
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Il computer. Il Personal Computer Possiamo immaginare il computer come una scatola, nella quale entrano delle informazioni (dati in entrata o input) ed.
Informatica per medici
La struttura fisica del computer
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
Centro Informatico Multimediale Modulo 2 – Utilizzo e gestione dei file.
Corso Informatica di Base
ECDL Patente europea del computer
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
ISTITUTO COMPRENSIVO “E
L'ambiente informatico: Hardware e Software
E.T.R. ELETTRONICA I.T.I. OMAR Novara Dipartimento di Elettronica
MODULO 01 Il computer.
COME È FATTO UN COMPUTER
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Il computer NOZIONI DI BASE Hardware – software Input/out
Corso base per l’utilizzo del PC e della posta informatica
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Il computer: struttura fisica e struttura logica
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
La struttura fisica del computer
CONCETTI TEORICI DI BASE FORMAZIONE TECNOLOGICA PERCORSO A.
1. Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: laccensione e lo spegnimento. Mentre laccensione del PC si ottiene premendo il.
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
MATERIA: IL S.O. WINDOWS XP PRO 25/2/2011. Come si avvia il sistema?(1) Premendo il pulsante di accensione! Il pulsante daccensione è indicato come quello.
2^ writer Presentazione 1 Presentazione 1.
Corso Informatica di Base
Scopriamo il Desktop clicca sullo schermo per continuare.
Utilizzo del computer e Gestione dei File Sistema Operativo Windows Vista Lorenzo Cassarisi Fare clic per inserire le note.
MODULO 02 Unità didattica 05 Usiamo Windows: Impariamo a districarci tra cartelle e drive.
Hardware Case Memorie Motherboard Cpu.
Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l’accensione e lo spegnimento. Mentre l’accensione del PC si ottiene premendo il.
corso di informatica DI BASE - Lezione 2
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
“VIA GIUSEPPE BAGNERA”
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
ACCENSIONE boot (fase di avviamento del pc) bios (controllo unità periferiche) scandisk (scansione dei componenti in conseguenza di arresti irregolari)
1 Applicazioni dell’informatica Amministrazione pubblica automazione del lavoro d’ufficio (elaborazione testi, gestione dati, …) informatica individuale.
….TORNIAMO AL PC….. INFANTE, VONA, DE PADOVA, FINELLI, GUIDONE, PULCINO, D’AGOSTINO.
Concetti di base Computer, HW e SW
Come è fatto un computer e come ragiona
Informatica .
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Sintesi da pag. 8 a pag. 21. L’ Informatica è la scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione. Deriva dal francese «Informatique»
I sistemi operativi Funzioni principali e caratteristiche.
La struttura di un computer
Test di preparazione all’esame E.C.D.L. CONCETTI DI BASE DEL PC.
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
Utilizzo e gestione dei file Filippo Petroni
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Conosciamo…il computer
Un computer per amico Anno scolastico 2001/2002 7°Circolo Autonomo Prato Funzione Obiettivo Nuove Tecnologie Ins: Angela Tinghi.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Struttura del Computer
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
Transcript della presentazione:

Con il computer si impara meglio! Come è fatto… come funziona…

Il computer a casa e a scuola Il computer è una macchina complessa in grado di aiutarci a lavorare e imparare: rielabora informazioni e ci permette di scrivere, calcolare, studiare, disegnare, ascoltare musica, comunicare…

Le componenti principali MONITOR UNITA’ CENTRALE CASSE ACUSTICHE MOUSE TASTIERA

L’Unità Centrale rielabora Nell’Unità Centrale si trovano le componenti più importanti. Il processore CPU rielabora dati e informazioni. Le Memorie e l’Hard Disk conservano le informazoni. come iI cervello umano CPU: il “cervello” del computer

Le periferiche di Input TASTIERA Tastiera e mouse sono le più importanti periferiche di input: inviano dati e comandi che il computer rielabora... MOUSE

Le periferiche di Output Le casse acustiche ci permettono di ascoltare suoni, voci e musica. Il monitor ci permette di vedere subito i risultati del nostro lavoro: sono le informazioni rielaborate dal computer…

Il ciclo Input - Output Il computer riceve un disegno o un testo nella sua memoria e lo invia alla stampante. Con lo Scanner inviamo un disegno al computer. La stampante stampa il disegno su carta.

I dischi per memorizzare i dati Chiavetta USB CD-Rom DVD Hard Disk

HARDWARE e SOFTWARE Possiamo immaginare il computer come un edificio: la costruzione in muratura e il tetto sono l'HARDWARE cioè la parte meccanica i vari piani ospitano il SOFTWARE: l’arredamento che è leggero, si può spostare e sostituire … È formato da: il Sistema Operativo, i programmi applicativi e i documenti creati dagli utenti.

I VIRUS INFORMATICI I VIRUS INFORMATICI SONO DEI PROGRAMMI IN GRADO DI PROVOCARE DANNI AD ALTRI PROGRAMMI MODIFICANDOLI O RENDENDOLI INUTILIZZABILI

GLI ANTIVIRUS COSI COME PER NOI ESSERI UMANI ESISTONO DEI RIMEDI CHE CONSENTONO DI EVITARE AL COMPUTER DI AMMALARSI. SI TRATTA DEI PROGRAMMI ANTIVIRUS

I COMANDI PER AVVIARE IL COMPUTER ACCENDERE LA CENTRALINA ELETTRICA ACCENDERE IL MONITOR PREMERE IL TASTO DI ACCENSIONE DEL COMPUTER ATTENDERE L’AVVIO DEL SISTEMA OPERATIVO INSERIRE IL NOME UTENTE E LA PASSWORD CLICCARE SUL MENU DI AVVIO-START

USARE IL SISTEMA OPERATIVO: LE ICONE Quelle piccole immagini che si trovano nel desktop sono chiamate ICONE . Le icone servono per aprire i programmi (o applicazioni).

USARE IL SISTEMA OPERATIVO: IL PULSANTE START A SINISTRA DELLA BARRA DELLE APPLICAZIONI TROVI IL PULSANTE START CHE È IL PUNTO DI PARTENZA PER ACCEDERE A TUTTE LE RISORSE DEL COMPUTER.

USARE IL SISTEMA OPERATIVO: CHIUDERE UN’APPLICAZIONE A SINISTRA DELLA BARRA DELLE APPLICAZIONI TROVI IL PULSANTE START CHE È IL PUNTO DI PARTENZA PER ACCEDERE A TUTTE LE RISORSE DEL COMPUTER.

USARE IL SISTEMA OPERATIVO: LA CARTELLA DOCUMENTI LA CARTELLA DOCUMENTI CHE SI TROVA SUL DESKTOP È UN ESEMPIO DI CARTELLA. LE CARTELLE SONO DEI SEMPLICI CONTENITORI (INIZIALMENTE VUOTI) CHE POSSONO CONTENERE FILE E ALTRE CARTELLE

USARE IL SISTEMA OPERATIVO: IL FILE TUTTI I DOCUMENTI, DISEGNI, CALCOLI, ARCHIVI CHE CREI CON IL COMPUTER, LI PUOI SALVARE (MEMORIZZARE) SULLE UNITÀ DISCO. TUTTE QUESTE CREAZIONI VENGONO GENERICAMENTE DETTE FILE (LEGGI FAIL). NON SOLO LE TUE CREAZIONI, MA TUTTI I DATI CONTENUTI NELLE UNITÀ DISCO (DAL SISTEMA OPERATIVO AI PROGRAMMI) SONO SOTTO FORMA DI FILE.

I COMANDI PER SPEGNERE IL COMPUTER PER SPEGNERE IL PC: 1 - clicca sul pulsante "Start“ 2 - clicca sulla voce “”Arresta sistema” 3 - clicca su "Spegni".