Il villaggio globale soffoca l’informazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovani e comunicazione:
Advertisements

PUBBLICITA' INFORMATIVA
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Cos'è lo Stato?.
Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura.
Prof. Bertolami Salvatore
A cura di Adriano Corsetti LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
1 Limpatto del social networking nella Società dellInformazione D-day 2005 MILANO, 24 NOVEMBRE 2005 Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica.
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
separazione dei poteri
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
di Anna Bisogno Università degli Studi “La Sapienza”
Criteri di selezione delle notizie Importanza e interesse dellevento connesse a: Potere e popolarità dei personaggi coinvolti nellevento. Luogo dellevento:
Le Conversazioni: Nuove fonti di influenza Gianandrea Facchini.
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
I DIRITTI DI LIBERTA'.
PERMETTERE….. NOI DOBBIAMO FACLITARE, AIUTARE, AGEVOLARE I VOLONTARI AD AGIRE. AD AGIRE NELLE PROPRIE COMUNITA. ……ecco il service territoriale A SODDISFARE.
Formez Ufficio Stampa e Editoria Formez Comunicazione pubblica multimediale unesperienza sul campo.
Comunicare lEuropa Un giorno alla DG Comunicazione: Guarda il video.
Teoria della Democrazia Prevede: Libertà di espressione e di comunicazione.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Lezione 20. On Line E il nucleo centrale di tutta la trasformazione Anche se esiste - almeno concettualmente - da molti anni (Arpanet 1969 – http 1991.
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Percorsi di cittadinanza
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Sociologia del giornalismo
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
Riccardo Ridi - Università Ca Foscari, Venezia Giornata di studio ISKO / CTA Organizzare la conoscenza in musei, teatri e archivi multimediali Roma - 10.
The International Association of Lions Clubs

INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
Informazione e Notizie Lattualità, lo Sport, il Gossip, lo Spettacolo e la Cultura. Tutto quello che serve sapere per essere sempre aggiornati.
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
Il canale Cinema specializzato che soddisfa le esigenze di un milione di lettori Oltre il videogioco per una visione a 360° dellintrattenimento multimediale.
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
RIVOLUZIONI INDUSTRIALI E SOCIETA’ DI MASSA
Che cosa è il fundraising?
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
1 4. I PADRONI DELLINFORMAZIONE Principi e vassalli.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
1 IL CASO DEL BLOG DI BEPPE GRILLO. 2  Q uesta nostra scelta del caso “il blog di Beppe Grillo”, è legata all’interesse rivolto al fenomeno dei blog.
La nostra Scuola ricorda
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
L’ufficio stampa ai tempi dei “non-proprio-media”/1
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Gli stregoni della notizia MARCELLO FOA.
Sociologia della comunicazione 1.1
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
I fatti, le fonti, le notizie Scaletta lezione Moreno Bernasconi.
Incontro con Giovanni Del Giaccio Giornalista “Il Messaggero” Anzio, I circolo didattico, via Ambrosini 17 aprile 2012.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
QUOTIDIANI CARTACEI E ONLINE. UNA NUOVA SFIDA PER L’EDITORIA Relatore Chiar.ma Prof.ssa Lidia Falomo Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea.
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
Cronisti di strada Giovanni Del Giaccio Giornalista “Il Messaggero” Castellanza, istituto “Enrico Fermi” 20 maggio 2011.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
01 Direzione Marketing Internet. 03 Online dal 2008, MeglioPossibile si è affermato subito come il magazine di riferimento per la cultura della sostenibilità.
USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto.
Cittadini e pubbliche amministrazioni Alessandro Natalini.
1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.
Transcript della presentazione:

Il villaggio globale soffoca l’informazione Corso di giornalismo Moreno Bernasconi

Favole, menzogne, silenzi Mai come oggi le fonti di informazione sono state tanto abbondanti e accessibili in tempo reale ad un vasto pubblico di utenti eppure mai come oggi il mestiere del giornalista è stato così difficile. Mai come oggi si sono registrate infatti menzogne, affabulazioni e manipolazioni dei fatti, nonché incredibili silenzi su eventi riguardanti un numero altissimo di esseri umani.

Occorre conoscere il sistema Bisogna quindi, prima ancora di mettersi al desk per iniziare il lavoro, avere consapevolezza dei condizionamenti ai quali è soggetto il sistema della società della comunicazione: i suoi rapporti con le istituzioni, il potere politico ed economico, la natura dei mezzi di comunicazione e il loro funzionamento.

L’informazione è una merce Sempre più l’informazione è una merce venduta da gruppi multimediali (o pluricommerciali) che offrono pacchetti composti di telefono, radioTV, stampa scritta, online. Spesso l’informazione è puro contorno alla pubblicità. Di fatto i gruppi editoriali vendono i loro clienti al mercato.

L’informazione ha fretta L’informazione non ha tempo di aspettare. Pur non essendo mai completa, deve dare l’impressione di esserlo fornendo subito notizie, cause ed effetti. Perché ha fretta, limita i tempi della verifica e anticipa il responso del giudice. Tende quindi a capovolgere il principio della presunzione di innocenza.

L’informazione è una catena L’informazione è una catena multimediale globale: si propaga a cascata e non tace finché non ha esaurito il suo percorso da un media all’altro e da un capo all’altro del mondo. I quotidiani e le riviste sono costretti (concorrenza) ad andare a ruota di internet, radio, TV (private e pubbliche).

Citazioni David Hume: “I governanti devono affidarsi al controllo del pensiero. Pertanto è solo sull’opinione che si fonda il governo e questa massima è valida tanto per i governanti più dispotici e militareschi quanto per quelli liberi e popolari”. George Orwell: “Il fatto sinistro riguardante la censura inglese è che essa è largamente volontaria. Idee impopolari possono essere passate sotto silenzio senza bisogno di una messa al bando, grazie all’interiorizzazione di valori di conformismo e al controllo della stampa da parte di proprietari danarosi”, Ryszard Kapuscinski: “Nelle dittature ci si serve della censura, nelle democrazie, della manipolazione”.

Citazioni Ryszard Kapuscinski: Da quando è considerata una merce, l’informazione ha cessato di essere sottoposta ai criteri tradizionali di verifica e autenticità: è retta dall’audience, dalla legge del mercato” Daniel Cornu: “Uno dei primi doveri del giornalista, legato alla funzione di controllo che gli riconosce la democrazia consiste nel mettere in trasparenza il funzionamento dei poteri (politico, economico, sociale). Compito arduo, che comporta molti ostacoli. Infatti è proprio del potere, non di rendere trasparenti i suoi meccanismi, bensì di assicurasi che il proprio funzionamento risulti opaco”.

Bibliografia Daniel Cornu: Ethique de l’information, PUF 1997 Riszard Kapuscinski: Lapidarium, 1997 Noam Chomsky: Potere e Mass Media, 1995; Il potere, 1997, La fabbrica del consenso, 1998 Alberto Mariantoni: Gli occhi bendati sul Golfo, 1991 Le Monde Diplomatique, Mensonges et vérités, 1993 Serge Halimi: Leçon d’une guerre, Médias et désinformation, Monde Diplomatique, 3, 2000 International federation of journalists: Information society, Access and pluralism, 1995 Barret-Palmer: Le trafic des nouvelles, 1982 Jonathan Fenby: The international News services, 1986 Giorgio Bocca: Il padrone in redazione, 1997