SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Le Infezioni Ospedaliere
Mycobacterium Tuberculosis
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
1a parte.
Metodologia della prevenzione
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
La gestione di un caso di morbillo
Sessione quiz Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Giornata mondiale contro l’AIDS
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
DIAGNOSI IMMUNOLOGICA DELLA TUBERCOLOSI
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
GRUPPO DI LAVORO SItI GISIO
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
Cinzia Ancarani Università di Pavia 17-XII-2010
Nuove linee guida nazionali in tema di controllo della tubercolosi
GENOVA 9 FEBBRAIO 2006 VACCINAZIONE ANTI-VARICELLA.
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
prevenzione nelle scuole
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
Algoritmo diagnostico-terapeutico tubercolosi pediatrica
igiene Scienza della salute che si propone il
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Operatori sanitari Le competenze che devono caratterizzare un qualunque operatore sanitario sono: conoscenze relative ai meccanismi di diffusione delle.
SICUREZZA NELLE SCUOLE Prof. Antonacci Ernesto Dirigente Provinciale Sindacato S.A.B. scuola.
La prevenzione del contagio nei lavoratori
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Costruzione della Rete IST in Piemonte
NUOVA STRATEGIA DI PREVENZIONE DEL CANCRO DEL COLLO DELL’UTERO.
“La legionellosi nelle strutture ospedaliere e turistico-alberghiere”
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Segnalazione di Tb Dai Laboratori SISP (referenti simi) Segnalazione degli esiti del trattamento della Tb polmonare TUBERCOLOSI: SEGNALAZIONI DI CASO E.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI IN CARCERE: UN'ESPERIENZA NELLA CASA CIRCONDARIALE DI GENOVA-MARASSI N. Bobbio Sanità Penitenziaria – ASL 3 Genovese.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI.
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
Transcript della presentazione:

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI . Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP , ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole

Misure di prevenzione , ricerca attiva e controllo dei contatti Rischio di malattia dei contatti : 8-10 % Test Mantoux positiva: > 5 mm Segnalazione al Servizio Igiene Pubblica della ASL entro 2 giorni del caso (anche sospetto) di TB Conseguente ricerca attiva dei contatti (successivi 5 giorni ) Valutazione iniziale di un caso di TB attiva si considerano : Il rischio di trasmissione I fattori di rischio individuali dei contatti UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP Asl Roma A

Valutazione del rischio di trasmissione Si basa su tre tipi di elementi che devono essere valutati : Le caratteristiche di contagiosità del caso L’ambiente I tipi di contatto tra il caso e le persone che lo circondano UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP Asl Roma A

Le caratteristiche di contagiosità del caso Capacità del caso di produrre aereosol con bacilli tubercolari ( BK ) Presenza di BK nell’esame diretto dell’espettorato o nel lavaggio gastrico (massima infettività) Presenza di BK nella coltura dell’espettorato dopo tre esami diretti negativi (contagiosità potenziale ma ridotta rispetto al caso precedente ) Negatività dell’esame diretto e colturale su 3 campioni (contagiosità trascurabile ) La contagiosità diventa comunque nulla dopo circa due settimane di trattamento efficace ( la maggioranza delle trasmissioni avviene però prima della diagnosi e dell’inizio del trattamento ) UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP Asl Roma A

L’ambiente Abitazione : La trasmissione dei bacilli tubercolari si attua quasi esclusivamente per via aerea ; tutte le condizioni che influenzano la concentrazione dei bacilli nell’ambiente condizionano il rischio di trasmissione . Abitazione : Le condizioni più favorevoli alla trasmissione sono costituite dai luoghi chiusi , condivisi dal malato e dai suoi conviventi . Collettività: In una comunità si raccomanda di procedere alla valutazione dell’ambiente considerando la dimensione dei locali frequentati dal paziente , l’aerazione delle stanze con l’aria esterna , la presenza di sistemi di ventilazione . UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP Asl Roma A

Il tipo di contatto con il caso La vicinanza di TB contagiosa e il tempo trascorso con questo consentono di classificare 3 categorie di contatti : Contatti stretti : conviventi con il caso o che hanno condiviso lo stesso spazio per numerose ore al giorno . Contatti regolari : condividono regolarmente lo stesso spazio chiuso . Contatti occasionali : condividono occasionalmente lo stesso spazio chiuso . I membri della famiglia che vivono sotto lo stesso tetto sono sempre classificati come contatti stretti . In essi l’indagine deve essere condotta prioritariamente UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP Asl Roma A

Tipi di contatto scuola Stretto studenti e professori della classe Regolare palestra o mezzi di trasporto Occasionale altri … (es. studenti della stessa sezione ) UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP Asl Roma A

Tipo di contatto Luogo di lavoro Stretto persone nello stesso ufficio Regolare dividono i pasti con il caso Occasionale altri (es. uffici dello stesso piano) UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP Asl Roma A

Tipo di contatto collettività Stretto compagno di camera Regolare frequentano lo stesso laboratorio Occasionale altri …(es. stesso reparto , stessi spazi comuni ) UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP Asl Roma A

Caratteristiche individuali delle persone esposte Fattori di rischio L’età : bambini di età inferiore a 5 anni , adolescenti fino a 15 anni Condizioni patologiche con depressione immunitaria (diabete insulino dipendente , alcolismo , malnutrizione , gastroresecati , dializzati , pneumoconiosi ) Trattamento con farmaci immunosoppressori (corticosteroidi , antiblastici , ecc) Infezione da HIV UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP Asl Roma A

Caratteristiche individuali delle persone esposte Fattori protettivi Vaccinazione con BCG : le persone vaccinate hanno acquisito un’immunità che li protegge parzialmente dall’evoluzione di una prima infezione tubercolare a malattia . La durata della protezione è stimata in 15 anni . Infezione tubercolare pregressa : le persone già infettate (cutipositivi ) sviluppano una resistenza nei confronti di una ulteriore infezione esogena , anche se sono soggetti alle reinfezioni endogene . UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP Asl Roma A

Lo screening Cerchi concentrici attorno al caso I conviventi (sufficiente in chi non frequenta comunità ) In comunità si valutano le modalità di contatto a) Stretto b) regolare c) occasionale Si comincia dai contatti stretti e da quelli che lo richiedono spontaneamente . L’estensione alle altre categorie di contatto (regolari e occasionali ) Si decide sulla base della frequenza di cutipositività dei contatti stretti . UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP Asl Roma A

Gestione dei contatti Al tempo t° mantoux 5 UI Contatti cutipositivi ˃ 5mm : rx torace Eccezioni : bambini e adolescenti (sotto i 15 anni ) , anziani , immunodepressi , HIV+, (rx torace anche se cutinegativi ) a)Rx torace positivo : iter diagnostico e terapia . b) Rx torace negativo : chemioterapia preventiva se non vaccinato con BCG (tranne HIV+: profilassi anche se vaccinati ) Contatti cutinegativi < 5mm : mantoux dopo due mesi Nei contatti di età inferiore a 15 anni o HIV+ si inizia la chemioprofilassi fino al controllo dopo 2 mesi UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP Asl Roma A

Controllo a due mesi Mantoux 5 UI a tutti i contatti negativi al primo controllo Contatti cutipositivi > 5mm : rx torace Rx torace positivo : iter diagnostico e inizio terapia Rx torace negativo : chemioterapia preventiva Se soggetti di età inferiore a 15 anni , con chemioprofilassi in corso , proseguire chemioterapia per altri 4 mesi . Contatti cutinegativi di età inferiore a 15 : sospendere chemioprofilassi ; per bambini di età inferiore a 5 anni , con caso indice ancora contagioso , vaccinazione con BCG . Contatti HIV+ confermati cutinegativi con profilassi in corso valutare se proseguire chemioterapia caso per caso . UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP Asl Roma A

Chemioprofilassi della TBC Primaria : in contatti stretti (cutinegativi ) con malati bacilliferi (soprattutto bambini e adolescenti fino ai 15 anni di età ) Secondaria : è la chemioterapia preventiva classica dei cutipositivi Riduce il rischio di contrarre la TB attiva in gruppi a rischio Farmaco usato : isoniazide , alla dose di 15 mg/KG/die nel bambino e 5mg/kg/die nell’adulto fino ad un massimo di 300 mg/die per 6-12 mesi UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP Asl Roma A

Soggetti a rischio individuale divisi in rapporto alla risposta tubercolinica Soggetti ad alto rischio con PPD 5 U > 5mm Soggetti con infezione HIV o fortemente sospetta (tossicodipendenti per via venosa , con difficoltà di prelievo ) Contatti stretti con malati di tubercolosi contagiosa (conviventi , sanitari a rischio professionale ). Nel gruppo dei contatti i soggetti cutinegativi di età < 15 anni , devono essere trattati per 2 mesi dal primo test tubercolinico in quanto occorre attendere il responso di un secondo test . UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP Asl Roma A