Misurare l’intelligenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROCESSI PSICHICI.
Advertisements

DAI MODELLI DI FUNZIONAMENTO COGNITIVO AGLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
I profili di apprendimento
Semeiotica psichiatrica - 4
Psicologia dello sviluppo lezione 4 Prof. Caterina Fiorilli
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
I processi cognitivi L’Apprendimento
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
Sviluppo sano della personalità
I tratti di personalità
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
SOCIETA' DI MASSA E BULLET THEORY
La prospettiva socio-costruttivista
Ergonomia Campo di studio interdisciplinare
Lo sviluppo Cognitivo.
Teorie implicite dell’intelligenza
JEAN PIAGET 1896 – NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO.
SCENARIO STORICO La psicologia dell’educazione ha un lungo passato ma una storia assai breve Ebbinghaus,1885.
La scuola Epistemologico-genetica
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
Dipartimento di psicologia, Università di Parma
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie dell’Intelligenza
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
L’interpretativismo.
Il modello “standard” laplaciano
teoria delle intelligenze multiple:
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Jean Piaget.
Federica Ambrosino, 1^T, 03/04/2013
Il bambino e la dislessia
TECNICHE DI ASSESSMENT COGNITIVO
IL METODO DI STUDIO LA METACOGNIZIONE: riflessione sul proprio modo di conoscere GLI STILI COGNITIVI: il proprio specifico modo di apprendere, riflettere,
Psicologia Generale Secondo corso
Introduzione alla PSICOLOGIA.
Quoziente di intelligenza (QI)
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
La Cina del ‘900.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
“Si è davvero pronti ad imparare?”
Teorie relative all’intelligenza umana Prof
Alcuni strumenti diagnostici
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
Il Fauvismo ( ): Introduzione
Micaela Capobianco PhD
L’ EVOLUZIONISMO “ L'evoluzionismo è una teoria scientifica secondo la quale sulla Terra gli esseri viventi si sono evoluti da poche forme primitive a.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Micaela Capobianco PhD
L’intelligenza.
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
IL RITARDO MENTALE: DALL’ ETA’ EVOLUTIVA ALL’ADOLESCENZA
Il pensiero e L’intelligenza
intelligenza PSYCHOLOGY Schacter Gilbert Wegner Slides prepared by
Breve Cronologia dei Test Marco Giannini. I primordi 2200 a.C. In Cina vengono introdotti test per l’ammissione a posizione governative a.C. Ippocrate.
Intelligenza Insieme di capacità specializzate nella soluzione di problemi, per esempio memoria spaziale, ragionamento logico, comprensione verbale ecc.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Disabilità intellettiva
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
In collaborazione con: Studio di Psicologia dell’età evolutiva e scolastica Dott. Giovanni Seghi Piazza Umberto I°, 19, 44026, Mesola (Fe) Tel. 0533/
L’intelligenza Che cos’è l’intelligenza? E’ possibile misurarla? Come?
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Processo di validazione di una scala 1/2 Che cosa vogliamo misurare? (definizione costrutto, operazionalizzazione, dominio di contenuto e scopo del test)
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Lo sviluppo neuropsichico normale.
Transcript della presentazione:

Misurare l’intelligenza Marco Giannini

La misura globale dell'efficienza mentale La nascita della misura dell'intelligenza è legata al nome dello psicologo francese Alfred Binet che, nel 1905, insieme a Théodore Simon pubblicò una prima versione della scala d'intelligenza: la Échelle métrique de l'intelligence (cfr. Binet e Simon, 1905, 1906, 1908, 1911, 1931).

La psicologia scientifica Era l'inizio del secolo e la psicologia scientifica stava movendo i primi passi. I nomi di Wilhelm Wundt (1832-1920), James McKeen Cattell(1860-1944), Francis Galton (1822-1911) sono associati ai primi tentativi di misurare le differenze individuali sulla scia delle teorie darwiniane.

Erano anni in cui si assisteva ad un rapido cambiamento socio-culturale, un'epoca in cui era forte il bisogno di diffondere l'informazione e allo stesso tempo di valutare, a scopo di selezione, le prestazioni di popolazioni impreparate allo sconvolgimento prodotto dall'industrializzazione.

Binet e Simon Binet e Simon ebbero il merito, sulla spinta di una domanda sociale relativa alla diagnosi del ritardo mentale, di intuire che alcuni item, che discriminavano fra bambini normali e ritardati, potevano essere considerati caratteristici di una data età in cui lo sviluppo avveniva normalmente.

Il QI Era nato il concetto di quoziente intellettivo, formalizzato dallo psicologo tedesco William Louis Stern come rapporto tra età mentale ed età cronologica, che ebbe un successo immediato. L'adattamento statunitense della scala (Terman, 1916), più volte rivista (Terman e Merrill, 1937, 1960, 1972; Thorndike, Hagen e Sattler, 1986a, 1986b), è tutt'ora in uso mentre la scala metrica di Binet-Simon, la cui seconda versione risale al 1908, ha visto la revisione nel 1966 come Nouvelle échelle métrique de l'intelligence o NEMI (Zazzo, Gilly e Verba Rad, 1966).

Il QI di deviazione Da rilevare che il quoziente intellettivo, calcolato come rapporto tra età mentale ed età cronologica, venne sostituito dal quoziente intellettivo riferito alla deviazione standard, o Q.I. di deviazione, solo nel 1960, nella scala Terman-Merrill (forma L-M) (Terman e Merril, 1960).

Test collettivi Al nome di Otis, allievo di Terman, è invece legata la storia dei test di intelligenza collettivi e l'uso dei quesiti a scelta multipla. Otis, che fece parte del gruppo di psicologi che idearono i noti test Army Alpha e Army Beta utilizzati durante la prima guerra mondiale, costruì gli Otis Self Administering Test of Mental Ability (Otis e Barrows, 1922) tutt'ora usati in versioni rivedute per applicazioni in campo scolastico. Lo scopo di Otis, come quello di Binet e Simon, era quello di misurare l'abilità generale del soggetto attraverso un insieme di compiti.

Reattivi di disegno Altri psicologi seguirono un approccio diverso, focalizzando i propri studi su unico indicatore di abilità generale, come ad esempio il disegno infantile (Fay, 1923, 1934; Goodenough, 1926).

David Wechsler Spettò a David Wechsler il merito di aver creato uno strumento rivolto specificatamente al singolo adulto, la Scala Wechsler-Bellevue (Wechsler, 1939, 1955, 1981, 1997), e di aver sintetizzato nel proprio costrutto di intelligenza i lavori dei fattorialisti che parallelamente avevano dato vita alle teorie psicometriche dell'intelligenza.

Teorie psicometriche dell'intelligenza Negli stessi anni in cui in Francia dominava l'approccio evolutivo, lo psicologo inglese Charles Spearman aveva pubblicato un articolo nel quale, utilizzando procedimenti matematici, postulava l'esistenza di un fattore generale di intelligenza, il fattore "g", ed indicava come era possibile misurarlo (Spearman, 1904).

AFE Si trattava del primo metodo di analisi fattoriale e l'inizio di uno scontro, che avrebbe contrapposto per decenni ricercatori inglesi e americani sulla unidimensionalità o multidimensionalità dell'intelligenza. L'americano Thurstone, con le sue abilità primarie, fu il principale antagonista di Spearman, dimostrando più volte che con il metodo dell'analisi fattoriale si giungeva ad un modello multidimensionale.(cfr. ad es. Thurstone 1931).

La polemica non si è esaurita ed è proseguita con la contrapposizione tra Eysenck e Guilford (che nel 1982 ha individuato ben 150 fattori) fino a quando non è stato evidente che gli stessi dati potevano essere utilizzati in modo diverso (scelta dei test, campionamento, analisi statistiche).

Teorie gerarchiche A partire dagli anni '60 hanno cominciato ad affermarsi due teorie: la teoria gerarchica di Vernon (1961) e la teoria di Cattell e Horn (cfr. ad es. Cattell e Horn, 1978). La teoria gerarchica postula un fattore generale articolato in abilità specifiche e tale modello ha ottenuto un largo consenso, perché riconcilia il fattore generale g dei primi studi di Spearman con l'approccio multifattoriale.

Intelligenza Fluida e Cristallizzata A Cattell va invece il merito di aver introdotto i concetti di intelligenza fluida (comprensione di relazione fra stimoli non verbali) e di intelligenza cristallizzata (connessa con l'apprendimento scolastico e culturale).

I ricercatori, nonostante una certa convergenza di idee, sono tuttavia ancora lontani dall'accordo. Più recentemente Sternberg (1985) ha proposto una struttura a tre fattori, Analitica Creativa e Pratica mentre Gardner (1987, 1995), le Intelligenze multiple 7+1. Permane comunque una tendenza a ricercare un quadro generale e coerente che possa unificare i differenti modelli come è evidente nell'opera recente di John Carroll (Carroll, 1993).

Il modello di Carroll Nel 1993 John Carroll pubblica Human Cognitive Abilities (Carroll, 1993), una voluminosa opera in cui presenta un quadro coerente dell'intelligenza, a partire dalle ricerche dei primi fattorialisti. In questo lavoro Carroll, attraverso l'analisi fattoriale, schematizza le abilità cognitive organizzandole in un ordine gerarchico, composto da tre strati sui quali agirebbe, in maniera differenziata, il patrimonio genetico: i Fattori Specifici, i Fattori di Gruppo, il Fattore Generale.

Verso l’intelligenza non cognitiva….