Progetto lauree scientifiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri… complessi o no?
Advertisements

Calcolo vettoriale E.F. Orsega – Università Ca’ Foscari di Venezia
Progetto lauree scientifiche
L’ IPERBOLE.
Cap. 3 Il piano Cartesiano
Autovalori e autovettori
ASCISSA SOPRA UNA RETTA
NUMERI COMPLESSI E DINTORNI
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Definizione e caratteristiche
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Nuovi scenari per la Matematica
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
SUPERFICIE NELLO SPAZIO, FORMULE DELLA DIVERGENZA E DI STOKES
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Sistema di riferimento su una retta
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Vettori. Le grandezze fisiche Lo scopo della fisica è quello di ricavare le leggi che legano le varie grandezze fisiche. Le grandezze fisiche sono le.
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
Progetto lauree scientifiche Unità 3 numeri complessi e poligoni regolari A cura di Maurizio Dini e Paola Gario Dipartimento di Matematica F. Enriques.
Progetto lauree scientifiche Unità 4 numeri complessi e poligoni regolari A cura di Maurizio Dini e Paola Gario Dipartimento di Matematica F. Enriques.
Progetto lauree scientifiche
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
Patti Maurizio: NUMERI COMPLESSI.
complementi di matematica
La Funzione Sinusoidale
NUMERI COMPLESSI E INTERPOLAZIONE TRIGONOMETRICA
NUMERI COMPLESSI nella soluzione di una equazione di secondo grado
Progetto lauree scientifiche
Classificazione di funzione
Sistemi di riferimento
Sistemi di riferimento
FORMULE TRIGONOMETRICHE
Corso Di Programmazione Grafica
Rotazioni e quaternioni
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio
Prof.ssa Maria Luisa Aira
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
 P O H Circonferenza goniometrica Raggio OP = 1.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Le Funzioni goniometriche
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
I numeri naturali, interi, razionali e reali. I numeri naturali: N I numeri naturali sono i primi numeri che impariamo. Quando contiamo, partiamo dal.
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
Esponenziali e Logaritmi
Test di Fisica Soluzioni.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Vettori in R n. I vettori I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Le grandezze fisiche si distinguono.
Liceo Scientifico V. Vecchi di Trani Matematica triennio.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Funzioni trigonometriche. Funzioni Trigonometriche si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE: LA ROTAZIONE
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Transcript della presentazione:

Progetto lauree scientifiche Unità 3 numeri complessi e poligoni regolari A cura di Maurizio Dini e Paola Gario Dipartimento di Matematica “F. Enriques” Università degli Studi di Milano

numero immaginario i -1 non è un quadrato in R i2 = -1 Poiché non esiste alcun numero reale il cui quadrato sia -1, i matematici hanno inventato il attribuendogli la proprietà desiderata: i2 = -1 numero immaginario i

un nuovo insieme numerico L’insieme dei numeri reali viene ampliato con gli “oggetti” a + i b dove a e b sono numeri reali. a = a + i b si chiama numero complesso il numero a + i b è definito dalla coppia (a, b) di numeri reali. Denotiamo con il nuovo insieme. è un’estensione di

la struttura algebrica di Definito il nuovo insieme di numeri, dovremmo definire l’uguaglianza e le operazioni tra numeri complessi. Allora passiamo oltre... ...ma questo lo sapete!

rappresentazione sul piano Poiché il numero complesso  = a + i b è definito dalla coppia di numeri reali (a, b) può essere rappresentato sul piano: Come se a+ib fosse il punto di coordinate (a,b) !

coordinate polari (; ) Ne ho già sentito parlare? coordinate polari (; ) Nel piano cartesiano, un punto P può essere individuato dalla sua distanza  ( 0) dall’origine O e dalla rotazione antioraria  che il semiasse positivo delle ascisse deve compiere per sovrapporsi ad OP (angolo orientato). Figura

dalle coordinate polari alle coordinate cartesiane abbiamo il punto P di coordinate polari (, ) vogliamo le sue coordinate cartesiane Qui serve la trigonometria! x =  cos  y =  sen  (x, y) sono le coordinate cartesiane del punto P . Figura

dalle coordinate cartesiane alle coordinate polari Elevando al quadrato le precedenti relazioni e sommandole ricaviamo il raggio: Mettendole a rapporto ricaviamo invece l’angolo: Adesso, però, fate voi!

la “forma polare” di  = a + i b Il numero complesso  individua il punto P (a, b): se P ha coordinate polari (, ):  si chiama modulo di   si chiama argomento di  Attenzione!  è un numero positivo  è definito a meno di multipli di 2.

la forma trigonometrica di  = a + i b Se (, ) sono le coordinate polari del punto P (a, b) , con le formule di passaggio a =  cos  b =  sen  il numero complesso  = a + i b si scrive anche in questo modo: a + i b =  (cos  + i sen )

forma trigonometrica e prodotto Che gusti! forse è “comodo” Fare i conti con i numeri complessi in forma trigonometrica è “interessante”… Dati i numeri complessi  = a + i b =  (cos  + i sen ) ’ = a’ + i b’ = ’(cos ’ + i sen ’) con le formule della trigonometria si ottiene  ’ =  ’ (cos ( +’) + i sen (+’))

forma trigonometrica e potenze Applica la formula del prodotto per calcolare n Ottieni: 2 =   =   (cos ( +) + i sen (+)) = = 2 (cos 2 + i sen 2) 3 = 2  = 2  (cos (2 +) + i sen (2+)) = = 3 (cos 3 + i sen 3) interessante... e così via fino a n = n (cos n + i sen n)

potenze di un numero di modulo 1 E ora lavora con i numeri di modulo r = 1  = cos  + i sen  le potenze successive 2 = cos 2 + i sen 2 3 = cos 3 + i sen 3 …..… n = cos n + i sen n sono numeri di modulo 1 e argomento  , 2 , 3 , ... , n

Questi punti si trovano tutti e sono alla stessa distanza potenze di un numero di modulo 1 i punti del piano che rappresentano i numeri complessi  , 2 , 3 , … , n in coordinate polari sono: U1 (1, ) , U2 (1, 2) , U3 (1, 3) , … , Un (1, n) Questi punti si trovano tutti sulla circonferenza unitaria di centro O e sono alla stessa distanza l’uno dall’altro. Figura