Opportunità di finanziamento per il settore agroalimentare Milano, 9 luglio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
CREMONA 20 marzo Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola è una Associazione riconosciuta ai sensi del D.P.R. 361/2000 Soci: - organizzazioni agricole,
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
PON RICERCA E COMPETITIVITA’ 2007 – 2013
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
1 ITS – la formazione che punta al lavoro! 23 maggio 2011 – Largo Fiera della Pesca Ancona GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Futuro Cereali nelle Marche
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
1 Bandi Industria 2015 Sassuolo 08/04/ Azione Strategica di Innovazione Industriale Efficienza energetica 30 aprile - 30 giugno 2008.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
Criteri e modalità applicative del nuovo regime
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Ministero dello Sviluppo Economico
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica POR MARCHE FESR ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione PSR Progettazione Integrata Progetti Integrati di Filiera a cura.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

Opportunità di finanziamento per il settore agroalimentare Milano, 9 luglio 2009

Agriplan è una società di studi e servizi che opera nellambito della filiera agro-alimentare con attenzione alle sue interazioni con il sistema economico, sociale e territoriale. Nel settore agroalimentare la società Agriplan svolge le proprie attività nelle seguenti aree tematiche: Sviluppo territoriale Promozione e Comunicazione Studi e servizi per la Ricerca Formazione E costituita da un gruppo multidisciplinare di esperti che si avvale delle collaborazioni di una fitta rete di istituzioni scientifiche per rispondere a qualsiasi esigenza nella ideazione, gestione amministrativa e direzione tecnico scientifica dei progetti. Agriplan adotta un Sistema di Gestione per la Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008

Opportunità di finanziamento.. introduzione Strumenti per le politiche di coesione FONDI STRUTTURALI Strumenti per le politiche di sviluppo rurale PSN PSR Strumenti a gestione diretta della commissione europea AZIONI DI PROMOZIONE MI e PT Finanziamenti europei Contratti di Filiera Industria 2015 Finanziamenti nazionali

Invito a presentare proposte ai sensi del Regolamento CE del Consiglio n. 3/2008 e del Regolamento CE della Commissione n.501/2008 – Azioni di informazione e di promozione dei prodotti agricoli nel mercato interno e paesi terzi Strumenti a gestione diretta della commissione europea AZIONI DI PROMOZIONE MERCATO INTERNO E PAESI TERZI

Le azioni possono assumere la forma di: Partecipazione a fiere Organizzazione di eventi Missioni Commerciali Stampa e diffusione di materiale promozionale Promozione tramite media Promozione presso Punti Vendita e Ristoranti Le azioni possono assumere la forma di: Partecipazione a fiere Organizzazione di eventi Missioni Commerciali Stampa e diffusione di materiale promozionale Promozione tramite media Promozione presso Punti Vendita e Ristoranti Cosa si può fare

Settori, prodotti e strategie_1 I prodotti oggetto del bando sono: Ortofrutticoli freschi ortofrutticoli trasformati lino tessile piante vive e prodotti dellorticoltura ornamentale olio doliva e olive da tavola oli di semi latte e prodotti lattiero-caseari carni fresche, refrigerate o congelate, prodotte nel rispetto di un sistema di qualità nazionale o comunitario

etichettatura delle uova destinate al consumo umano miele e prodotti dellapicoltura VQPRD, vini da tavola con indicazione geografica simbolo grafico delle regioni ultraperiferiche, come previsto dalla normativa comunitaria nel settore dellagricoltura denominazioni di origine protetta (DOP), indicazioni geografiche protette (IGP) e specialità tradizionali garantite (STG) a norma dei regolamenti (CE) n. 509/2006 del Consiglio (1) e (CE) n. 510/2006 del Consiglio (2) e prodotti registrati nellambito dei regimi ivi previsti agricoltura biologica a norma del regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio (3) e prodotti registrati a norma di tale regolamento carni di pollame Settori, prodotti e strategie_2

Organizzazioni proponenti I programmi di informazione e promozione possono essere proposti ed attuati da organizzazioni professionali o interprofessionali rappresentative in uno stato membro (o in più stati membri o livello comunitario) del settore o dei settori interessati. Lattuazione delle attività previste dal programma sono affidate ad un organismo esecutore con adeguata struttura organizzativa, capacità tecniche e comprovata esperienza

Durata dei Programmi I programmi di informazione e promozione possono avere una durata massima di 3 anni

Partecipazione finanziaria La quota di finanziamento pubblico (UE, Stato Membro) è pari ad un importo non superiore al 70% La quota rimanente è a carico delle organizzazioni proponenti.

Principali criteri di valutazione Programmi di durata pluriennale Programmi multiprodotto Qualità della Proposta Rappresentatività dellorganismo proponente Esperienza dellOrganismo Esecutore

Termine per la presentazione del Programma I programmi di informazione e promozione devono essere, in seguito alla pubblicazione del Bando di gara, presentati entro il 30 Novembre per il Mercato Interno e 31 Marzo per i Paesi Terzi.

Opportunità di finanziamento per migliorare la competitività delle imprese

Programmazione Fondi Strutturali ELENCO DEI PROGRAMMI NAZIONALI ELENCO PROGRAMMI INTERREGIONALI

Pon Ricerca e Competitività

PON ricerca e competitività Il Programma operativo nazionale Ricerca e Competitività , adottato con Decisione della Commissione europea C(2007) 6882 del , finanzierà progetti nei campi della ricerca scientifica, dello sviluppo tecnologico, della competitività e dellinnovazione industriale nel periodo di programmazione Tale PON avrà a disposizione una dotazione finanziaria di circa 6 miliardi e 200 milioni di euro, di cui la metà sarà costituita dal Fondo europeo di sviluppo regionale.

Responsabilità di attuazione La responsabilità politica e attuativa del PON Ricerca e Competitività è attribuita al MIUR (Autorità di Gestione) e al MSE (Organismo intermedio). La coesistenza dei due ministeri favorirà lintegrazione fra le politiche legate alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e quelle legate allo sviluppo economico ed allinnovazione industriale, al fine di garantire una piena organicità e una maggiore incisività di entrambe.

Finalità Finalità del PON Ricerca e competitività è favorire la capacità di produrre e utilizzare ricerca e innovazione di eccellenza nelle quattro Regioni interessate, in modo da assicurare nei relativi territori uno sviluppo duraturo e sostenibile. Due sono gli obiettivi specifici previsti: Asse I - il sostegno ai mutamenti strutturali e rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico per la transizione alleconomia della conoscenzail sostegno ai mutamenti strutturali e rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico per la transizione alleconomia della conoscenza Asse II - il rafforzamento del contesto innovativo per lo sviluppo della competitivitàil rafforzamento del contesto innovativo per lo sviluppo della competitività

Assi di intervento del PON

PON Ricerca e Competitività Focus sulle principali linee intervento Competitività – Asse I – Aree tecnologico-produttive per la competitività del sistema P.I.I. - Progetti di innovazione industriale Aree tecnologiche individuate a livello nazionale: Bando Industrie 2015 Efficienza Energetica Mobilità Sostenibile Nuove Tecnologie per il Made in Italy Nuove Tecnologie della Vita Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali Aerospaziale ICT

I PII si concretizzano nella realizzazione iniziative integrate rilievo nazionale, cosiddette Azioni Strategiche di Innovazione Industriale (ASII), volte al finanziamento, attraverso bandi, di programmi di ricerca, sviluppo e innovazione svolti congiuntamente da Imprese e organismi di ricerca. Al fine di migliorare lambiente innovativo in cui operano le Imprese, i Progetti prevedono, accanto allASII, anche la realizzazione di Azioni Connesse (regimi di aiuto, ricerca, infrastrutture, azioni dimostrative e di sensibilizzazione, formazione) Finalità e ambito di intervento dei bandi: Finanziamento di programmi volti a: sviluppare nuovi prodotti e/o servizi con elevato contenuto di innovazione tecnologica; determinare un impatto sulla competitività del sistema produttivo su scala internazionale; Realizzare entro tre anni prototipi con validità industriale; coinvolgere un ampio e qualificato partenariato (con significativa partecipazione di PMI e la presenza obbligatoria di almeno un organismo di ricerca); ricorso a modalità finanziarie e gestionali in grado di garantire il conseguimento dei risultati.

Stato dellarte del P I I Made in Italy Il bando, pubblicato in GURI n.205 del 2 settembre 2008 e che stanzia 190 milioni di euro per la concessione di agevolazioni a sostegno della realizzazione di programmi finalizzati allo sviluppo di nuove tipologie di prodotti e/o servizi con P.I.I. servizi, elevato contenuto di innovazione tecnologica e in grado di determinare impatti sul sistema economico, si è chiuso lo scorso 2 dicembre Sono stati presentati p 429 progetti da oltre 3000 imprese e 1000 centri di ricerca, per 3,7 miliardi di euro di investimenti, un quarto dei quali (960 milioni) nelle Regioni del Sud. Significativa la partecipazione delle piccole e medie imprese, che hanno presentato domande per oltre 2,1 miliardi di investimenti, a fronte del miliardo previsto dalle grandi imprese. I mille centri di ricerca investiranno 546 milioni. La fase di pre-istruttoria dovrebbe concludersi nel primo semestre 2009.

CONTRATTI DI FILIERA E DI DISTRETTO Base giuridica Art. 66 legge 289/2002 DM 1° agosto 2003 e successive modificazioni DM 27 novembre 2007

Contratto di filiera: contratto tra i soggetti della filiera agroalimentare e il Ministero delle politiche agricole e forestali, finalizzato alla realizzazione di un programma di investimenti integrato a carattere interprofessionale ed avente rilevanza nazionale che, partendo dalla produzione agricola, si sviluppi nei diversi segmenti della filiera agroalimentare in un ambito territoriale multiregionale.

Soggetti proponenti cooperative agricole a mutualità prevalente e loro consorzi, consorzidi PMI, che operano nel settore agricolo, agroalimentare e agroenergetico società costituite tra soggetti che esercitano l'attività agricola e le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, purché almeno il 51% del capitale sociale sia posseduto da soggetti agricoli associazioni temporanee di impresa tra i soggetti beneficiari rappresentanze di distretti rurali e agro-alimentari di cui allarticolo 13 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, individuati dalle regioni.

Soggetti beneficiari a)PMI, imprese intermedie e cooperative a mutualità prevalente e loro consorzi b)OP riconosciute ai sensi della normativa vigente; c)società costituite tra soggetti che esercitano l'attività agricola e le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, purché almeno il 51 per cento del capitale sociale sia posseduto da soggetti agricoli (GI max 10% capitale sociale). d)consorzi di tutela riconosciuti dalla normativa vigente.

Investimenti ammissibili Il limite degli investimenti ammissibili previsti dai piani progettuali deve essere compreso tra un minimo di 5 e un massimo di 50 milioni di Euro

Tipologie di investimento ammesse Le tipologie di investimento ammesse, in coerenza con le disposizioni previste dalla normativa comunitaria in materia di Aiuti di Stato, prevedono investimenti in: aziende agricole. settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. tutela ambientale e per il benessere degli animali. promozione della produzione e della commercializzazione di prodotti agricoli di qualità. prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo. pubblicità dei prodotti agricoli di qualità. ricerca e sviluppo. agroenergie.

Durata del programma e limiti di spesa Gli investimenti dovranno essere realizzati entro 4 anni dalla data di stipula delcontratto. Le spese ammissibili e i limiti degli investimenti saranno stabiliti con specifico decreto del Ministero delle Politiche Agricole.

Forma delle agevolazioni Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale che non può superare il 25% degli investimenti e di finanziamento agevolato che non può essere inferiore al 25% dellinvestimento. Le agevolazioni possono coprire il 100% degli investimenti destinati alla ricerca, alla promozione e allassistenza tecnica, attraverso lerogazione fino al 50% degli investimenti ammissibili in conto capitale e almeno il 50% nella forma di capitale di credito agevolato.

Per informazioni: Agriplan s.r.l. via G. Amendola, 166/ Bari Tel – Fax