7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

La struttura del Rapporto
La conoscenza del contesto territoriale
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Creatività e cultura per uno sviluppo locale innovativo
Sala Dalla Chiesa - Via Cavour Palermo
Outlook dei consumi Clima di fiducia e previsioni di spesa delle famiglie italiane Sintesi del periodo luglio 2005-giugno 2006 e focus sul secondo trimestre.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
La famiglia oggi in Italia
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Metodi per la misura della povertà. Nicoletta Pannuzi 8 Maggio 2004
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città ambientale:
Popolazione e Forze di Lavoro
Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione qualità della vita e inclusione sociale.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Comune di Sassari Settimana strategica I progetti di sviluppo Sassari, Settembre 2006 Fil. n. 7 Cagliari Ag. G.R.S. Cagliari Fil. n. 1 Cagliari Fil.
Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Turismo e occupazione in Liguria Il Turismo è un settore che svolge per il sistema socio-economico della Liguria un ruolo fondamentale ed imprescindibile.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Stratificazione sociale
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
18 novembre 2014 Complesso Santa Chiara, Muralla de L'Hospital, VII aula Alghero Cecchini – Cannaos - Onni Popolazioni e paesaggio ARCHITETTURA AD ALGHERO.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
attraverso la statistica
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
Il «miracolo» economico
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Ricerca sul mercato privato delle locazioni nella provincia di Parma 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
Transcript della presentazione:

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE PER ALGHERO? Alessandra Casu

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Unimmagine non univoca lidentificazione dei tratti salienti e degli elementi strutturanti il territorio, dei valori non- negoziabili, dei caratteri della trasformazione possibile, concorre a una visione condivisa; alla discussione pubblica si offrono differenti visioni, con le loro tendenze evolutive; emerge una sorta di dualismo tra Alghero come un bel posto in cui vivere e la progressiva limitazione della capacità di spesa del ceto medio (che è poi chi garantisce la sopravvivenza di molte attività economiche e culturali…)

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Quale visione per Alghero? Il dualismo emerge da letture effettuate da differenti punti di vista, da confermare attraverso la pubblica discussione: una visione dallesterno è offerta dallanalisi dei dati; unaltra, dallinterno, emerge da una prima forma di ascolto del territorio, dal coinvolgimento di operatori economici, sociali, culturali.

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Alghero vista dallesterno La lettura dei dati statistici avviene secondo più livelli: un confronto con i centri più importanti della nuova provincia di Sassari e con la media del Nord Sardegna; unarticolazione sul territorio comunale, secondo la ripartizione in 484 sezioni censuarie.

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Alghero = buen retiro? La lettura della struttura della popolazione per classi detà mostra una lieve tendenza alla senilità; lindice di vecchiaia è tra i più elevati della provincia; il cosiddetto tasso di attività è il più basso tra i principali centri della provincia; la percentuale di ritirati dal lavoro ad Alghero è maggiore che nei principali centri e nellintera provincia.

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica indice di vecchiaia articolato sul territorio urbano Sezioni censuarie con popolazione residente o popolazione avente età < 14 anni pari a zero da 0 a 100% da 100 a 200% da 200 a 300% oltre il 300%

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Alghero = tendenze da invertire? Il numero medio di componenti delle famiglie è leggermente inferiore ai valori di confronto; probabilmente, i nuclei familiari più giovani e prolifici tendono a stabilirsi in altri comuni: è necessario, allora, individuare le cause del fenomeno, ricercandole principalmente nel mercato occupazionale e immobiliare.

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica tasso di disoccupazione ripartito sul territorio urbano Sezioni censuarie aventi popolazione appartenente alla forza lavoro pari a zero Tasso di disoccupazione da 0 al 10% della forza lavoro Tasso di disoccupazione dal 10 al 20% della forza lavoro Tasso di disoccupazione dal 20 al 30% della forza lavoro Tasso di disoccupazione oltre il 30%

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Alghero = città dellaccoglienza? la quota di case vuote è di gran lunga superiore alla media; il settore che registra la maggior quota occupativa è quello dei servizi; il livello di istruzione superiore è inferiore a quello di Sassari.

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica tasso di abitazioni vuote ripartite sul territorio Sezioni censuarie aventi numero di abitazioni totali pari a zero Abitazioni vuote da 0 al 25% del patrimonio edilizio totale Abitazioni vuote dal 25 al 50% del patrimonio edilizio totale Abitazioni vuote dal 50 al 75% del patrimonio edilizio totale Abitazioni vuote dal 75 al 100% del patrimonio edilizio totale

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Alghero vista dallinterno Limmagine, prodotta dallanalisi strutturale di un primo campione di interviste, conferma un dualismo di fondo: il dinamismo e la competitività di uneconomia basata sul turismo, settore di settori a sua volta fondato sui valori estetici e culturali del territorio; la percezione dellaffiorare di nuove povertà.

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Unintricata matassa Nella complessa rappresentazione grafica degli elementi di relazione tra le diverse questioni emergenti, è possibile riconoscere alcuni temi portanti: ambiente e territorio; identità e cultura; occupazione e formazione; servizi alla persona; turismo; mobilità.

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Il bandolo della matassa… I temi fondamentali coincidono, grosso modo, con gli assi della pianificazione strategica e sottendono alcuni altri temi e questioni di interesse: i singoli settori produttivi; alcune specifiche attività culturali e ricreative; alcuni ambiti territoriali intesi come beni culturali complessi e come risorse per lo sviluppo (su tutti, il centro storico della città).

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lo schema della matassa… QUESTIONI DI INTERESSE CAMPI PROBLEMATICI AZIONI STRATEGICHE

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Prime opzioni strategiche Elementi di grande interesse, sono oltre ai temi, i nodi di relazioni: la domanda - comune a tutti gli operatori: economici, culturali e sociali - di sinergia, integrazione e programmazione tra attività, eventi, operatori, settori e territori; qualità e provenienza delle merci e degli operatori, che devono caratterizzare la sinergia e lintegrazione (la cosiddetta filera produttiva) tra produzione-distribuzione- promozione-consumo e garantire la permanenza dei frutti (know-how, reddito) nelleconomia locale; una più chiara definizione del ruolo delliniziativa pubblica e di quella privata: la mano pubblica dovrebbe guidare e regolare i processi, laltra dovrebbe investire e produrre benessere.

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica La domanda implicita… In estrema sintesi, ciò che emerge è una domanda di pianificazione strategica orientata allo sviluppo del territorio, sostenibile da diversi punti di vista: sociale; economico ecologico.