Acido o base? I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
Advertisements

1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
Produrre nuove sostanze
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
ACIDI E BASI.
I PRODOTTI COSMETICI Forme chimico fisiche dei prodotti cosmetici Prodotti liquidi (soluzioni) Prodotti semiliquidi (linimenti, emulsioni fluide) Prodotti.
Determinazione approssimativa del pH
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
Bolle e bollicine Classe 2^ A – gennaio 2009
Progetto economia Scuola Collodi “ Dalla farina al pane”
CAMBIAMENTI PERMANENTI
Istituto Comprensivo “Soprani” Castelfidardo Istituto Comprensivo SOPRANI- Castelfidardo LABORATORIO DI SCIENZE della Scuola Primaria “Cialdini” LABORATORIO.
Istituto Comprensivo SOPRANI- CASTELFIDARDO
Alla ricerca dell’amido
La trasformazione del cibo
Gli acidi sono corrosivi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE CLASSI II-III SCUOLA PRIMARIA “CIALDINI” ISTITUTO COMPRENSIVO “P.SOPRANI”-Castelfidardo.
ZUCCHERI PARTE I: DIFFERENZA TRA ZUCCHERI A LENTO E A RAPIDO ASSORBIMENTO Unità 1 Gli zuccheri o carboidrati sono le sostanze nutritive che forniscono.
Laboratorio di Scienze
Miscugli e soluzioni.
Le proteine.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “S
TRASFORMAZIONI CHIMICHE
DI QUESTA PRESENTAZIONE
scienziati in erba La ruggine attira l’acqua? L’osmosi
NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO
ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi.
Chimica e didattica della chimica
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
LE PAROLE DELLA SCIENZA.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
INDICATORE DI PH CASALINGO
ESTRAIAMO LA CLOROFILLA DALLE FOGLIE
FASE.
Le reazioni tra acidi e basi
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
Rosso e blu.
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
LABORATORIO SCIENTIFICO
*Percepire: sentire, distinguere qualcosa con i sensi
COSA SONO I TUBERI ??? IL Tubero è un fusto sotterraneo , adatto alla conservazione di amidi, presente in alcune piante , come ad esempio la patata .
Uso di indicatori Determinazione di pH.
1 IL DNA.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Il pH di alcune classi di composti
D. UN CHIMICO CURIOSO, MA ALLE PRIME ARMI Così viene descritto da colleghi ed amici Mario Palmieri, trovato morto l'altro ieri al Museo delle Scienze.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Esperimenti in laboratorio
CASTAGNOLE. INGREDIENTI ● 4 uova ● 150g di zucchero ● ½ bicchiere di rum ● 160g burro ● 600g di farina ● 1 cucchiaino di lievito COSA TI SERVE ● Una padella.
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Cos’è il pH.
FISH and CHIPS Elisabeth, Gaia and Virginia. Ingredienti:  gr di pesce  gr di patate  - 50 gr di farina bianca  - 1 uovo  - 1 bicchiere.
Istituto comprensivo Trento 5
Istituto comprensivo Trento 5
Istituto comprensivo Trento 5
laboratorio – classi II
CHIMICA 2015\2016.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
La saliva A cosa serve? Un semplice esperimento per dimostrare che nella bocca avvengono i primi processi digestivi Classe V^A a.s.2015/2016 Scuola Primaria.
La cellula Laboratorio di scienze. Classe 1°A Anno scolastico 2015/2016 Prof. Vincenzo Galante Prof. Franco Iacobacci.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Facoltà di Scienze Commissione Orientamento del Consiglio di Coordinamento Didattico di Scienze e Tecnologie Chimiche Quinto Ciclo di Laboratori Chimici.
LA REATTIVITA’ CHIMICA: IL CICLO DEL RAME
OMOGENEI ED ETEROGENEI
APPLICAZIONE DEL METODO “IBSE” NELLA RICERCA DELL’AMIDO NEGLI ALIMENTI
Transcript della presentazione:

Acido o base? I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE Scuola Primaria “CIALDINI” ISTITUTO COMPRENSIVO “P.SOPRANI” – Castelfidardo Insegnante: MENICUCCI SILVIA

Per ciascuna miscela bisogna scegliere i giusti ingredienti. Premessa Per la maggior parte i materiali non sono costituiti da un’unica sostanza , ma diverse sostanze mescolate in vari modi. Ad esempio il pane è una miscela di farina , grasso e acqua, mentre le bevande frizzanti consistono di acqua , zucchero, aromi e gas . Per ciascuna miscela bisogna scegliere i giusti ingredienti. Ogni sostanza ha poi caratteristiche diverse , fra queste troviamo il PH che rende una sostanza ACIDA o BASICA.

Vi sono sostanze che hanno la proprietà di cambiare colore quando vengono a contatto con un ambiente acido o basico. Queste sostanze vengono chiamate INDICATORI DI PH. Nella nostra dimostrazione useremo il thè.

Materiale occorrente: Thè Sapone liquido per mani Sapone liquido per piatti Mandarino Aceto

Il thè è diventato più chiaro. Versiamo il thè in un bicchiere e aggiungiamo qualche goccia di succo di mandarino. Il thè è diventato più chiaro.

Il thè assume un colore più scuro quando viene mescolato al sapone per piatti o per mani.

Mescolando il thè con l’aceto possiamo osservare che diventa più chiaro.

Il sapone invece è una sostanza BASICA. Conclusione Il succo di mandarino e l’aceto rendono più chiaro il thè perché sono sostanze ACIDE e quindi in grado di rompere i legami di colore. Il sapone invece è una sostanza BASICA.