Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
Advertisements

Il ruolo sociale.
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 01
La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 09
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 3 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
CdLS Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Il funzionalismo.
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Controllo Sociale Slides
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Teoria dell’etichettamento
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Lezione 8: La comunicazione politica
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
10 febbraio 2014Manuela Fabbri - Università di Bologna1 Empowerment e nuove tecnologie. Telematica e problematiche della devianza e delle dipendenze.
Analisi del consumatore Maria De Luca
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Teorie sociologiche (9)
L’aggressività.
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
PREMESSE METODOLOGICHE
Il campo della Psicologia Sociale
Il Gruppo di Lavoro.
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
La questione dell’isomorfismo
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Dallo studio TUCORI: verso un’evoluzione della pratica professionale Maria Milano Congresso Nazionale Co.S Montecatini maggio 2009.
Corso di Sociologia Generale
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Cultura e società.
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
Comportamento deviante
Talcott Parsons ( ).
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Corso di Sociologia Generale
Cultura e società.
Ecologia dello sviluppo umano
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
DEVIANZA E CRIMINALITA’
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media:
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009

Howard Becker e letichettamento H.Becker (Outsiders, 1963: pagg ) Chi è loutsider? Becker parte da unequiparazione outsider = deviante. Outsider è colui che infrange norme comunemente accettate nella società Cosè la devianza? Tre tipi di interpretazione: devianza statistica; devianza patologica (comportamento non funzionale al sano funzionamento del corpo sociale); devianza relativistica (violazione delle norme vigenti in una società spazio-temporalmente definita). Inadeguatezza di tutte queste interpretazioni Limportanza della reazione pubblica come processo sociale nella definizione della devianza: la devianza si costituisce a partire dal processo di etichettamento di un determinato comportamento come deviante e dallapplicazione di una serie di sanzioni a coloro che sono accusati di averlo praticato

Howard Becker e il potere H.Becker (Outsiders, 1963: pagg ) Chi è loutsider? Per chi viene considerato outsider (deviante), loutsider potrebbe essere anche colui che ha stabilito la norma in base alla quale egli è definito come outsider. Concezione pluralista e conflittuale della società: norme sociali diverse sono create e considerate vincolanti da gruppi sociali differenti che però coesistono nella stessa società Limportanza del punto di vista: chi viene considerato deviante potrebbe avere un punto di vista diverso sulla reale portata deviante del comportamento che gli viene attribuito perché considera cogenti norme diverse rispetto a quelle di chi attribuisce letichetta Il potere politico e comunicativo condiziona la possibilità di imporre il rispetto di determinate regole anche al di fuori dei gruppi al cui interno esse sono inizialmente state concepite

Howard Becker e la carriera deviante H.Becker (Outsiders, 1963: pagg ) Non è possibile comprendere in che modo i diversi fattori che possono produrre un comportamento deviante riescano a combinarsi e a produrlo nella realtà sociale (analisi multifattoriale) se non si parte da una prospettiva dinamica: modello sequenziale di devianza Il concetto collegato a tale impostazione nello studio della devianza è quello di carriera: allinterno di un ruolo deviante ogni soggetto attraversa una progressione di fasi e di passaggi di status allinterno delle quali i fattori che producano devianza si combinano in modo differente, a seconda del livello di devianza raggiunto Da dove parte una carriera deviante? Non esistono casi patologici (in senso clinico o sociale): tutte le persone sono sottoposte a stimoli di tipo deviante, pur restando agganciate ad una tensione di fondo verso la conformità sociale. La spinta al comportamento deviante deriva da motivazioni socialmente apprese (commitments)

Howard Becker e le subculture devianti H.Becker (Outsiders, 1963: pagg ) Lappartenenza ad un gruppo considerato deviante rafforza lidentità deviante del singolo soggetto: razionalizzazione della subcultura deviante e tecniche di neutralizzazione Lappartenenza ad un gruppo deviante rende più agevole (sia da un pdv morale che da un pdv professionale) lapprendimento del repertorio di tecniche e saperi legati al comportamento deviante Lappartenenza ad un gruppo deviante rende lindividuo più ostile nei confronti delle norme e istituzioni della cultura ufficiale che condannano e definiscono in termini di devianza il comportamento praticato nel gruppo

Howard Becker e le subculture devianti H.Becker (Outsiders, 1963: pagg ) Il controllo sociale influenza il comportamento individuale attraverso sanzioni coercitive / afflittive (di tipo morale o giuridico) ed orientamenti motivazionali alle opinioni ed alle azioni In ogni subcultura deviante vi sono diverse fasi di appartenenza che rendono possibile al soggetto elaborare strategie di contenimento dei meccanismi di controllo Più un individuo progredisce nella sua appartenenza alla subcultura deviante, meno il controllo sociale riesce a far presa sullindividuo, grazie allapprendimento di tecniche, giustificazioni e allamplificazione delle razionalizzazioni e delle reazioni ostili al controllo sociale

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla lezione: