1 Progetto FARE SCUOLA PERCORSI FORMATIVI SCUOLA C.E.R.S. © ISPEF 2001.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori per la progettazione
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza 426 il numero degli studenti impegnati nellesperienza.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Progetto Sicurezza in cattedra
Educazione alla Salute
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
PON DIDATEC Il progetto.
Una Rete per la realizzazione di esperienze pilota nellambito dellAlternanza Scuola Lavoro.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Processi innovativi 27 novembre 2003
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
ANITEL Tutor e-learning associazione - Lo Statuto TAVOLA ROTONDA Incontro tecnico ANITEL - INDIRE 14 luglio 2004 Ordine del Giorno 1-Ruolo e professionalità
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminario interprovinciale 23 gennaio 2013 IPSSAR P.Piazza - Palermo 24 gennaio 2013 SMS Dante Alighieri –
Per dirigenti scolastici e docenti
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
I.S.I.S. “A. BELTRAME” VITTORIO VENETO
REPORT Questionario personale Docente
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
A cura delle insegnanti Referenti del progetto Qualità, De Lillo Marianna e Filippone Eugenia con la collaborazione delle FF.SS. ISTITUTO COMPRENSIVO.
PIANO INTEGRATO DI INTERVENTI DELLITIS FERMI Di Francavilla Fontana.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Progetto "Don Milani" Contrastare il disagio Prevenire
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Accordo di Rete “Scuole in Musica della Provincia di Rovigo”
ANALISI DELLE RISPOSTE DATE SUL QUESTIONARIO RELATIVO ALLA QUALITA DELLA SCUOLA PERCEPITA DAL PERSONALE ATA.
Finalità …garantire alle giovani generazioni: …capacità di usare gli strumenti messi a disposizione dalle tecnologie dellinformazione e della comunicazione.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
Corso Formazione neo assunti
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
INDICAZIONI NAZIONALI 2012
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
RESTITUZIONE DATI DEL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2014/2015 Funzione Strumentale e docente referente prof.ssa.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Heliantus II Sardegna1 Helianthus II - Sardegna Rete interprovinciale di scuole Nuoro – Cagliari - Sassari.
Transcript della presentazione:

1 Progetto FARE SCUOLA PERCORSI FORMATIVI SCUOLA C.E.R.S. © ISPEF 2001

2 PROGETTO FARE SCUOLA PERCORSI FORMATIVI FORMATORE PSICOPEDAGOGICO ESPERTO DI DOCIMOLOGIA SCUOLE C.E.R.S. LA RETE LABORATORIO EDUCATIVA

3 PERCORSI FORMATIVI ESPERTO DI DOCIMOLOGIA FORMATORE PSICOPEDAGOGICO SCUOLE C.E.R.S. Progetto FARE SCUOLA © ISPEF 2001 LA RETE LABORATORIO EDUCATIVA

4 © ISPEF 2001 SCUOLA C.E.R.S. Percorso formativo Condottoda DIRETTORE DEL PERCORSO che ha la responsabilità scientifica dei processi e dei risultati ESPERTI DELLAMBITO E DEL PERCORSO che svolgono docenza teorico-metodologica COORDINATORI DI GRUPPO e TUTOR DI RETE che svolgono docenza pratico-esperienziale

5 Adesione Scuole Per ladesione al progetto è necessaria ladesione delle scuole tramite una delibera del Collegio dei Docenti e lapprovazione del Consiglio dIstituto, in base alle quali verranno indicati i Referenti che parteciperanno al corso e Docenti Coinvolti nel progetto. N. Referenti: -2 docenti di Scuola Materna e 2 docenti di Scuola Elementare; -4 docenti di Scuola Superiore di primo grado -6 docenti di Scuola Superiore di secondo grado N. Docenti Coinvolti: -Tra le 10 e le 20 unità, in base alla composizione del Collegio dei Docenti ed allorganizzazione del sistema scolastico. N.B. Ampliamenti a tale numero possono essere richiesti dalle Scuola in base a particolari esigenze documentate e motivate © ISPEF 2001 Progetto SCUOLA C.E.R.S.

6 Struttura del Progetto Il progetto consente un intervento significativo ed efficace di: - sensibilizzazione del COLLEGIO DOCENTICOLLEGIO DOCENTI - aggiornamento professionale dei DOCENTI COINVOLTIDOCENTI COINVOLTI - corso di formazione professionale dei REFERENTI SCOLASTICI - corso di formazione professionale di DIRIGENTI SCOLASTICIDIRIGENTI SCOLASTICI Ciò consente di conseguire lattestato di SCUOLA C.E.R.S. (Centro Educativo di Ricerca e di Sperimentazione). © ISPEF 2001 Progetto SCUOLA C.E.R.S.

7 Struttura del Progetto © ISPEF 2001 Progetto SCUOLA C.E.R.S. PROGETTO SCUOLA C.E.R.S. FORMAZIONE DIRIGENTI SCOLASTICI FORMAZIONE REFERENTI SCOLASTICI AGGIORNAMENTO DOCENTI COINVOLTI SENSIBILIZZAZIONE COLLEGGIO DOCENTI

8 COLLEGIO DOCENTI Sensibilizzazione del Collegio Docenti rispetto alle sperimentazioni metodologico-didattiche Effettuatada Referenti e Docenti Coinvolti allinterno delle istituzioni scolastiche © ISPEF 2001 Progetto SCUOLA C.E.R.S.

9 25 h di aggiornamento professionale dei Docenti Coinvolti + Tirocinio Formativo Fino a 40 h di Tirocinio Formativo di sperimentazione e ricerca didattica Effettuateda 15 h Coordinatori di Gruppo 10 h Referenti della Scuola DOCENTI COINVOLTI © ISPEF 2001 Progetto SCUOLA C.E.R.S.

10 PERCORSO FORMATIVO 1° ANNO AMBITO - Progettazione della Comunità - Socio - Relazionale - Progettazione Educativa - Valutazione Formativa - Metodologie Educative © ISPEF 2001 REFERENTI SCOLASTICI Progetto SCUOLA C.E.R.S.

11 PERCORSO FORMATIVO 2° ANNO AMBITO -Metodologie Psico-Pedagogiche -Psico-Cognitivo -Test Educativi -Questionari Attitudinali -Qualità del Sistema Scolastico © ISPEF 2001 REFERENTI SCOLASTICI Progetto SCUOLA C.E.R.S.

12 REFERENTI SCOLASTICI Progetto SCUOLA C.E.R.S. © ISPEF 2001 Max 60 h di Corso di Formazione Professionale dei Referenti in Metodologie Educative e Docimologia Max 200 h di Stage Formativo di sperimentazione e ricerca didattica Max 80 h di Tutor Formativo in qualità di collaboratore e coordinatore scolastico.

13 Corso 60 h di Corso dei Referenti in Metodologie Educative e Didattica Suddivisein © ISPEF h con gli Esperti 30 h con i Coordinatori di Gruppo 10 h di Autoaggiornamento con i Docenti Coinvolti nella propria scuola REFERENTI SCOLASTICI Progetto SCUOLA C.E.R.S. CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

14 Stageformativo 200 h di attività di Stage formativo dei Referenti di sperimentazione e ricerca didattica © ISPEF 2001 REFERENTI SCOLASTICI Progetto SCUOLA C.E.R.S. STAGE FORMATIVO basato sulla documentazione del percorso formativo realizzato da ciascun corsista attraverso: una documentazione completa e coerente; la chiarezza, la comprensibilità e la strutturazione del percorso formativo; la coerenza del lavoro, la scientificità metodologica, lefficacia dei risultati e degli interventi.

15 © ISPEF 2001 REFERENTI SCOLASTICI Tutor formativo 100 h di attività di Tutor formativo dei Referenti in base alla documentazione di verbali consegnati ed alla qualità delle attività documentate di collaborazione-coordinamento-monitoraggio effettuate Progetto SCUOLA C.E.R.S. TUTOR FORMATIVO

16 © ISPEF 2001 suddivise in: 60 h di Formazione -20 h con gli Esperti -30 h con i Coordinatori di Gruppo -10 h di Autoaggiornamento con i Docenti coinvolti nella sperimentazione nella classe 200 h di Tirocinio Formativo di sperimentazione e ricerca didattica 100 h di Tutor Formativo in qualità di collaboratore e coordinatore scolastico 60 h di Corso di formazione professionale degli Referenti In Metodologie Educative e Docimologia Progetto SCUOLA C.E.R.S.

17 © ISPEF 2001 Corso di aggiornamento-formazione Corso di aggiornamento-formazione dei Dirigenti Scolastici in Metodologie Psicopedagogiche e Qualità del Sistema Scolastico 40 h di Formazione40 h di Documentazione del Tirocinio Formativo 30 h di Tutor formativo con attività di Coordinamento/Collaborazi one a Rete, Monitoraggio e Valutazione Progetto SCUOLA C.E.R.S.