Avv. Emanuele Montelione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IN AMBITO AGROALIMENTARE
Advertisements

La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MARCHI E DEI MODELLI IN ITALIA E NELL’UE
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
ATTI DELLE ISTITUZIONI
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
Caso giurisprudenziale sul marchio 5
Caso giurisprudenziale sull’azienda 5
Caso giurisprudenziale sul marchio 3
Caso giurisprudenziale sul marchio 4
Google Books: profili europei LawTech Seminars 2010 Google Books: meraviglia o minaccia dellera digitale? 25 ottobre 2010 Facoltà di Giurisprudenza Sala.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Bando Marchi + Unioncamere Emilia.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Città, luogo, data Avv. Massimiliano Granieri Head, Intellectual Property and Technology Transfer Fondazione Torino Wireless Roma, marzo 2006 CRUI.
IL RECUPERO DEL CREDITO: PAGAMENTI E SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
6 ottobre ° salone nautico internazionale di Genova 49° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE di GENOVA Le DOGANE e la NAUTICA DA DIPORTO Massimo Bartolini.
Il nome a dominio Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 27 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Le Istituzioni Europee
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA
SIB 2004 SOFTWARE. [2] Non sono considerate come invenzioni [...] in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani,
Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Caso giurisprudenziale su cancellazione della cancellazione dal registro imprese Cass. civ., sez. I, 6 giugno 2012, n Parma 20 maggio 2013.
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
Procedura dinfrazione Articolo 258 (ex articolo 226 del TCE) La Commissione, quando reputi che uno Stato membro abbia mancato a uno degli obblighi a lui.
LA DEFINIZIONE DI EFFETTI DIRETTI
Diritto dell’UE Progredito
Corte cost. Sent. 389/1989 qualsiasi sentenza che applica e/o interpreta una norma comunitaria ha indubbiamente carattere di sentenza dichiarativa del.
Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Ministero delle Attivita’ Produttive Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ATTRIBUZIONE DELLA DATA DI DEPOSITO  Legislazione e giurisprudenza  Procedure.
SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI INFRASTRUTTURALI ROMA – 6 GIUGNO 2012.
Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Impedimenti alla registrazione aspetti sostanziali e procedurali ALICANTE 5 -6 ottobre.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Europa, organismi sovranazionali
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
Sport e diritto comunitario
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
DIPERTIMENTO PER L’IMPRESA E L’ INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO MARCHI E BREVETTI PACCHETTO REVISIONE.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
COME FUNZIONA L’UE.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.

CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Diritto dell’Unione europea
Comitato Provinciale FIPAV Catania Corso Aggiornamento Dirigenti, Catania 18 Ottobre 2015 AFFILIAZIONE TESSERAMENTO E VINCOLO SPORTIVO Relatore: Luca Eusepi.
Art. 27 Nulla osta all'impiego di sorgenti di radiazioni Le pratiche svolte dallo stesso soggetto mediante sorgenti di radiazioni mobili,
NOVITA‘ IN MATERIA DI SEGRETO BANCARIO IN AUSTRIA.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Consulenti in proprietà intellettuale. Lo Studio Torta è uno dei più importanti uffici italiani di consulenti in proprietà intellettuale ed offre una.
CP4: Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero “Armonizzare le diverse interpretazioni dell’ambito di protezione dei marchi esclusivamente in bianco,
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.
IL RAPPORTO TRA DENOMINAZIONE VARIETALE E MARCHIO D’IMPRESA Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’
Transcript della presentazione:

Avv. Emanuele Montelione Seminario I MARCHI E I DISEGNI COMUNITARI PER COMPETERE IN EUROPA Genova, 4 luglio 2013 Avv. Emanuele Montelione Realizzato nell’ambito della collaborazione tra l’Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI) e gli Uffici Nazionali per la proprietà industriale

LA RECENTE GIURISPRUDENZA COMUNITARIA - Due tipologie di casi Causa C-307/10 (IP TRANSLATOR) Causa C-149/11 (ONEL /OMEL). Causa C-98/11 (LINDT) «PARTITODELLALIBERTÀ.IT»

Due Tipologie di casi Ricorso in via pregiudiziale Ricorso per annullamento

Il caso IP TRANSLATOR I FATTI: Il 16 ottobre 2009 il Chartered Institute of Patent Attorneys (UK) ha chiesto la registrazione della denominazione «IP TRANSLATOR» per classe 41 per contraddistinguere «Educazione; formazione; divertimento; attività sportive e culturali». L’Ufficio Marchi e Brevetti del Regno Unito nega la registrazione per esclusiva descrittività Il Chartered Institute of Patent Attorneys propone appello e nelle more la causa viene rinviata alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea con i seguenti quesiti:

LE DUE PRINCIPALI QUESTIONI PREGIUDIZIALI: Il caso IP TRANSLATOR LE DUE PRINCIPALI QUESTIONI PREGIUDIZIALI: Se sia necessario che i diversi prodotti o servizi cui si riferisce una domanda di marchio siano identificati con chiarezza e precisione e, in tal caso, con quale particolare grado di chiarezza e precisione; sia ammissibile utilizzare i termini generali dei titoli delle classi della classificazione di Nizza al fine di identificare i diversi prodotti o servizi cui si riferisce una domanda di marchio;

Il caso IP TRANSLATOR SENTENZA DEL 19 Giugno 2012 La direttiva 2008/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2008, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d’impresa, deve essere interpretata nel senso che essa esige che i prodotti o i servizi per i quali è richiesta la tutela mediante il marchio siano identificati dal richiedente con chiarezza e precisione sufficienti a consentire alle autorità competenti e agli operatori economici, su questa sola base, di determinare la portata della tutela conferita dal marchio.

Il caso IP TRANSLATOR SENTENZA DEL 19 Giugno 2012 2) La direttiva deve essere interpretata nel senso che essa non osta all’impiego delle indicazioni generali dei titoli delle classi della classificazione di cui all’articolo 1 dell’Accordo di Nizza… purché siffatta identificazione sia sufficientemente chiara e precisa.

Il caso IP TRANSLATOR SENTENZA DEL 19 Giugno 2012 3) Colui che richiede un marchio nazionale utilizzando tutte le indicazioni generali del titolo di una classe specifica della classificazione di cui all’articolo 1 dell’Accordo di Nizza per identificare i prodotti o i servizi per i quali è richiesta la protezione del marchio deve precisare se la sua domanda verta su tutti i prodotti o i servizi repertoriati nell’elenco alfabetico della classe specifica di cui trattasi o solo su taluni di tali prodotti o servizi. Laddove la domanda verta unicamente su taluni di tali prodotti o servizi, il richiedente ha l’obbligo di precisare quali prodotti o servizi rientranti in detta classe sono presi in considerazione.

Il caso IP TRANSLATOR UN ANNO DOPO? - Dichiarazione Congiunta tra UAMI e UFFICI NAZIONALI Ma perché la situazione si è così complicata? - L’UAMI non è parte dell’Accordo di Nizza - L’UAMI propone una tassonomia - Il progetto di riforma del regolamento comunitario prevede il pagamento per singole classi

I FATTI CHE HANNO PORTATO AL RINVIO PREGIUDIZIALE Il caso ONEL /OMEL I FATTI CHE HANNO PORTATO AL RINVIO PREGIUDIZIALE La società Leno, titolare del marchio comunitario ONEL, presenta opposizione contro il successivo deposito dalla società Hagelkruis presso l’Ufficio del Benelux del marchio OMEL. L’opposizione veniva respinta dall’Ufficio anche sulla base delle argomentazioni presentate da Hagelkruis, ovvero che la Leno aveva nei fatti utilizzato il proprio marchio comunitario ONEL unicamente nei Paesi Bassi, mancando prova di qualunque utilizzo nel resto dell’Unione Europea e pertanto il marchio comunitario dovesse essere considerato decaduto, mancandone un “uso effettivo” nel territorio comunitario.

Il caso ONEL /OMEL SENTENZA CORTE DI GIUSTIZIA È certamente ragionevole attendersi che un marchio comunitario sia utilizzato in un territorio più esteso rispetto a quello dei marchi nazionali ma tale qualificazione non è una condizione necessaria per determinare l’effettività dell’uso. Per valutare il requisito dell’uso effettivo nella Comunità di un marchio è necessario prescindere dai confini del territorio degli Stati membri.

Il caso ONEL /OMEL SENTENZA CORTE DI GIUSTIZIA Il requisito di effettività è pertanto da considerare esistente quando il marchio è utilizzato conformemente alla sua funzione essenziale e al fine di conservare o creare quote di mercato nella Comunità per i prodotti da esso contraddistinti. Il giudice nazionale pertanto deve valutare tale requisito tenendo conto “di tutti i fatti e circostanze rilevanti quali le caratteristiche del mercato in questione, la natura dei prodotti o servizi tutelati, l’estensione territoriale e quantitativa dell’uso, nonché la sua frequenza e regolarità”.

Il caso ONEL /OMEL SENTENZA CORTE DI GIUSTIZIA La Corte ha rifiutato la regola de minimis per stabilire a priori quale estensione territoriale sia necessaria per soddisfare il requisito dell’uso dando mandato al giudice del rinvio di stabilire se il marchio ONEL avesse o meno rispettato i requisiti di uso effettivo nella Comunità.

Il caso LINDT I FATTI la Chocoladefabriken Lindt & Sprüngli AG («Lindt») chiede la registrazione del marchio tridimensionale «forma di un coniglio di cioccolato con un nastro rosso» L’UAMI lo boccia e il Tribunale dell’UE rigettano il ricorso

Il caso «partitodellalibertà.it» I FATTI Raffaello Morelli e l’Associazione Politica Federazione dei Liberali propongono opposizione basata su: «l’uso nella normale prassi commerciale del nome di dominio anteriore «partitodellaliberta.it», che era stato attribuito loro dall’autorità incaricata in Italia dell’attribuzione dei nomi di dominio».

GLI ELEMENTI QUALIFICANTI LA FORMA Il caso LINDT GLI ELEMENTI QUALIFICANTI LA FORMA coniglio seduto incarto dorato nastro rosso pieghettato campanellino

LA CORTE CONFERMA I GRADI PRECEDENTI Il caso LINDT LA CORTE CONFERMA I GRADI PRECEDENTI NO CARATTERE DISTINTIVO INTRINSECO NO CARATTERE DISTINTIVO ESTRINSECO perché questi «richiede che almeno una frazione significativa del pubblico di riferimento identifichi, grazie al marchio, i prodotti o i servizi interessati come provenienti da una determinata impresa e, dall’altro, per quanto riguarda la portata territoriale dell’acquisizione del carattere distintivo, un marchio può essere registrato in base alla suddetta disposizione solo se viene fornita la prova del fatto che esso abbia acquisito, in seguito all’uso che ne è stato fatto, un carattere distintivo nella parte dell’Unione in cui esso non aveva ab initio un tale carattere»

Il caso «partitodellalibertà.it» I FATTI Michela Vittoria Brambilla deposita il marchio comunitario figurativo L’Associazione Nazionale Circolo Della Libertà deposita il marchio comunitario verbale «PARTITO DELLA LIBERTÀ»

Il caso «partitodellalibertà.it» I FATTI L’UAMI e la Commissione dei Ricorsi bocciano l’opposizione perché «il semplice inserimento di un nome di dominio nel registro dei nomi di dominio in Italia non è sufficiente a far nascere un titolo suscettibile di conferire al titolare di detto nome di dominio una tutela in virtù dell’articolo 8, paragrafo 4, del regolamento n. 207/2009». «I ricorrenti non hanno fornito alcuna prova dell’uso del nome di dominio «partitodellaliberta.it» nella normale prassi commerciale».

Il caso «partitodellalibertà.it» SENTENZA 14 Maggio 2013 «La sola registrazione di un nome di dominio, che costituisce un’operazione tecnica volta unicamente a permettere al suo titolare di utilizzarlo sulla rete Internet per un lasso di tempo determinato, non può costituire in sé la prova di un tale utilizzo in assenza di elementi concreti che dimostrino che tale è il caso».

Il caso «partitodellalibertà.it» SENTENZA 14 Maggio 2013 «il meccanismo di reindirizzamento tende a dimostrare che il sito Internet «www.liberali.it» era l’unico realmente operativo al momento del deposito delle domande di registrazione, poiché, diversamente dal sito Internet «www.partitodellaliberta.it», esso presentava un proprio contenuto».

Interventi e discussione GRAZIE Emanuele Montelione emontelione@gmail.com