QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Advertisements

ASCOLTO ATTIVO a cura di Costanza Travaglini
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
DIALOGARE CON I FIGLI.
COMUNICAZIONE E PUBBLICO
La relazione di consulenza
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
La comunicazione nella donazione di organi
La comunicazione interpersonale
ALL’INTERNO DI UN GRUPPO
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Dipartimento Formazione Nazionale Fiba Cisl1 LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE.
Famiglia, diventa ciò che sei !
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Il Tutor nel sistema degli IFTS
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
FACCIAMO SINTESI?. RIPERCORRIAMO I SIMBOLI DEL LAVORO FATTO DECIDERE UN CONTENUTO DA AFFRONTARE ASCOLTARE: LA STORIA LE COMPETENZE LE INDICAZIONI PAROLA.
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
L’ascolto nell’incontro con l’altro
Parlare per farsi ascoltare
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
_ ___ _ ______ _ _ _________.
PROGETTO AGES: INCORAGGIARE E GUIDARE LA PARTECIPAZIONE DEGLI ANZIANI MANUALE PER LA FORMAZIONE DEGLI UTENTI.
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Modulo 1° 5B1 RUOLO DELLALLENATORE Lallenatore deve saper gestire: I rapporti con i dirigenti della Società sportiva di appartenenza I rapporti con lesterno.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
Nicolina Pastena Università Salerno
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
Logica.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
dalle abilità alle competenze
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Schede di etero-percezione sulla competenza comunicativa Torino, 15 marzo 2007 a cura di: Dott.ssa Patrizia Belluzzo 1 PROGETTO EQUAL WEBFEM IT: MENTORING.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE
“ la relazione d’aiuto ”
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
Profili di capacità da ricercarsi in fase di selezione Personale front-line Capacità richieste: –Socievolezza –Ascolto –Comunicazione verbale –Gestione.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
L’ASCOLTO.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Presentazione Giuseppe QUARTUCCIO
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Un bambino chiede al nonno: "Perché abbiamo due orecchie e una bocca?". "Perché si deve ascoltare due volte prima di parlare”
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Comunicazione come relazione
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE L’ASCOLTO QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE

TRE PUNTI CHIAVE PER COGLIERE IL MESSAGGIO FARE ATTENZIONE SELEZIONARE I DATI IMPORTANTI RICONOSCERE I MESSAGGI DI TIPO EMOTIVO

TRE PUNTI CHIAVE PER INTERPRETARE IL MESSAGGIO CONOSCERE SE STESSI DESIDERARE DI CAPIRE CHIEDERE CHIARIMENTI

TRE PUNTI CHIAVE PER VALUTARE IL MESSAGGIO FARE DOMANDE ANALIZZARE I DATI NON SALTARE SUBILTO ALLE CONCLUSIONI

TRE PUNTI CHIAVE PER RISPONDERE AL MESSAGGIO AVERE LA VOLONTA’ DI RAGGIUNGERE UNA COMPRENSIONE RECIPROCA FORNIRE UN FEEDBACK VERBALE E NON VERBALE EVITARE MESSAGGI CONFUSI

“L’ASCOLTO ATTIVO non è un semplice mettersi da parte, un ascolto silente, pigro, ozioso, ma è un processo attivo nel quale si partecipa generosamente con tutto se stessi: mente e cuore, per poter comprendere in profondità ciò che l’altro dice e ciò che l’altro è”. (Franco Nanetti)

COMPRENDO CIO’ CHE L’ALTRO DICE E CIO’ CHE L’ALTRO E’… QUANDO ACCOLGO SONO ATTENTO ACCETTO L’ALTRO LE TRE A ACCOGLIENZA ATTENZIONE ACCETTAZIONE EMPATIA

EMPATIA ESPERIENZA DI COMPRENSIONE PROFONDA CAPACITA’ DI SENTIRE COME L’ALTRO SENZA CONFONDERE I DUE SOGGETTI DELLA RELAZIONE

COSA FA CHI ASCOLTA È interessato e concentrato sull’interlocutore Usa un linguaggio del corpo in sintonia con l’intenzione di ascoltare Incoraggia l’interlocutore con parole e gesti Non si preoccupa di ricordare ogni cosa Rimane in silenzio per lasciare spazio all’altro Pone domande Avverte le sue emozioni , ma le controlla

Cosa fa chi non ascolta Interrompe Giudica senza tentare di capire l’altro Decide subito che si tratta di “roba vecchia” o “aria fritta” Utilizza il tempo di ascolto per preparare la risposta Si distrae Si concentra sui dettagli piuttosto che sui messaggi fondamentali