ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione genitore - bambino
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università
Breve panoramica sugli interventi
Qui si gioca la partita più importante. Verso un progetto culturale 14 gennaio 2012.
DEDICATO AI GENITORI E A TUTTI COLORO CHE CONSIDERANO, COME DON BOSCO, “L’EDUCAZIONE E’ COSA DI CUORE”.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Don Bosco guida spirituale in azione Dal Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele ( ; )
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
Scuola per prevenire, scuola per recuperare Un ombrello a tante bacchette connesse da uno stesso tessuto teso verso un obiettivo comune: riparare i nostri.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Scopriamo la forza che è in noi
Ho un sogno per mio figlio Sette passi per educare Roberto Gilardi Franco Portinari LA MERIDIANA – Molfetta 2012.
Verso la realizzazione di uno Spazio di aggregazione giovanile
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
La costituzione del gruppo
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
l’arte della relazione educativa
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Don Bosco testimone dell’amore.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
La mia autostima.
Educare all’amore.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
… Adozione e Scuola.
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Gruppo Famiglia Anno
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
CONVEGNO 8 OTTOBRE 2011 PER IL BEN-ESSERE DELLA FAMIGLIA Equipe Gruppi Familiari Le famiglie parlano, le Parrocchie di Cinisello Balsamo si interrogano.
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
La figura dell’Animatore
Formazione Educatori ACR
CENTRO DIOCESANO TARANTO 31 OTTOBRE 2002 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “PACINOTTI” OKTOBER FEST 2002.
“A PARTIRE DALLA FINE” Nuovi obiettivi e strumenti per i giovani in uscita dal sistema dei Servizi Milano, 24 Maggio 2011.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Easybasket e Minibasket.
Parola di Vita Agosto 2011 "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" (Eb 10,9).
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
Perché le TIC nella Didattica
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI PONTECORVO presenta …
C ome far “Bella l’ACR” Alla scoperta del rapporto tra animazione e formazione in ACR Azione Cattolica Italiana Parrocchia S. Giorgio M. -Racale.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Tratti della comunità carismatica Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Transcript della presentazione:

ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non parole ma frutti!); Affetto incondizionato (anche e soprattutto, quando fanno qualcosa di negativo); ed è proprio qui che si rivela lamorevolezza e lasciando la speranza dellessere perdonato Affetto casto e puro: no! Alla sensualità egoistica ad attaccamenti particolari che rivelano semplicemente la problematica affettiva delleducatore.

Ladulto è ABITATO dai suoi educatori. Sia da quelli che lo hanno edificato, sia da quelli che lo hanno paralizzato! i ragazzi costruiranno il proprio io anche su di noi, sullimpronta auspicabilmente profonda a loro donata e da loro integrata, accolta……… 1°Leducatore affettivamente maturo Soddisfa bene i loro bisogni; Non si lascia coinvolgere dal loro inconscio poco chiaro; Diviene paradigma di valori. 2°Leducatore evidenzia Stile demografico nei rapporti; Senso di responsabilità; Grande capacità dascolto. 3°Leducatore affettivo poco maturo Deve essere allontanato immediatamente; Deve essere aiutato a ricostruire la propria identità……

Lessere con (prevenire-orientare); Lo stare insieme (collaborare-aiutare-crescere). persone libere, creative, felici (amorevolezza = buon rapporto) AMOREVOLEZZA-BUON RAPPORTO

IN GRUPPO…. Uno dei luoghi educativi più importanti oggi è il gruppo:spontaneo, più articolato, scolastico. Si vivono insieme valori e proposte; Si elaborano punti di vista e progetti; Si maturano alcune dimensioni psicoaffettive. Punto di riferimento:lanimatore(docente, allenatore, guida scout, ecc.) SE GUIDA CON Stile democratico verso la partecipazione Accoglie iniziative facendo nascere il desiderio dellimpegno Incoraggia la creatività e lespressione di tutti Non impone le sue idee ma ascolta nel rispetto il parere di tutti Giunge ad una sintesi amplificata e condivisa

Non è fuori dalla norma quellinsegnante che dedica, anche settimanalmente, un momento speciale per discussioni, dialoghi, sul proprio gruppo/classe, sui problemi collettivi e/o individuali, sui reciproci rapporti per aiutare poi scoprire se stessi, sdrammatizzare piccoli o grandi traumi… Latteggiamento collaborativo: Rafforza in ogni persona il sentimento di appartenenza al gruppo. Matura la capacità di rapportarsi, di esprimersi, di rispettare lautonomia di tutti.

TRE GRAVI ERRORI Linsegnante, il genitore, il leader del gruppo, lanimatore deve evitare: La tendenza a fare la predica,(a parlare troppo). Tutti devono esprimersi, per cui la partecipazione deve essere ricercata come obbiettivo costante;il dosaggio degli interventi e della quantità delle parole abitua ad essere sintetici, meno superficiali lasciando spazio agli altri(regola:su 100 parole, 85 dei ragazzi e 15 delladulto). La tendenza a mettersi in disparte(accettan do qualsiasi intervento). Linsegnante, leducatore o chi per lui deve essere la guida della discussione, stimolandone la ricerca e la completezza dellinformazione anche rivolgendo domande appropriate per andare più a fondo pur lasciando che la spontaneità e la libertà interiore abbiano il posto dovuto. Non approfittare di episodi, fatti, situazioni del gruppo stesso. Presentano il materiale migliore per la discussione perché vengono dallesperienza diretta e accessibile ma, attenzione:lesperienza non serve a nulla se non è letta in profondità. Lamorevolezza implica il buon rapporto, lessere con per prevenire e orientare, lo stare insieme per collaborare, aiutare e crescere;consequenzialmente tutto può nascere dalla personalità affettivamente matura delleducatore.