LA CRISI E LAGRICOLTURA MARCHIGIANA Roberto Esposti Antonello Lobianco Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Facoltà di Economia G. Fuà Limpatto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
Advertisements

LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Gli effetti della crisi finanziaria un anno dopo: a che punto siamo? Convention dei Presidenti delle Camere di Commercio su "Credito: la situazione, le.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
1 INDAGINE SOCIO ECONOMICA ISMEA 2005 Obiettivi, modalità e tempistica Roma, 10 giugno 2005.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
La crisi attuale Dalla crisi finanziaria negli USA alla recessione mondiale Giovanni Tondini e Roberto Fini.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Leconomia aretina nel 2010: per chi suona la ripresa? Arezzo, 24 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
La prospettiva economica
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane come risposta strategica alla crisi Claudio Vicarelli Istat – SEP Servizio Studi Econometrici e Previsioni.
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Nuove informazioni statistiche su aspetti strutturali, performance e strategie delle imprese sui mercati esteri: spunti analitici e di policy Intervento.
Leonardo Laureti Presidente consorzio di tutela olio DOP Umbria Aula Magna DSA3, Perugia 03/10/2014 L’impresa familiare e il ricambio generazionale.
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il credit crunch Francesco Daveri.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
Pro-muoviamoci 10 aprile 2015 Cremona territorio resiliente? Paolo Rizzi Facoltà di Economia e Giurisprudenza Università Cattolica 1.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

LA CRISI E LAGRICOLTURA MARCHIGIANA Roberto Esposti Antonello Lobianco Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Facoltà di Economia G. Fuà Limpatto sulle aziende e la percezione degli agricoltori Regione Marche - 16 aprile 2012

La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 Sommario A. Obiettivi e metodologia B. Alcune ipotesi C. I risultati principali D. Interpretazioni e implicazioni CRISI : recessione 2008/2009+bolla dei prezzi+crisi debiti sovrani UE

La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 A. Obiettivo (ambizioso) Comprendere come la crisi arriva a condizionare il reddito della impresa/famiglia agricola:

La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 A. Metodologia (complessa) TRE STADI A. Analisi delle informaz. statistiche disponibili congiunturali, settoriali, territoriali formulazione di ipotesi su crisi e agricoltura B.Analisi del campione costante RICA per le Marche nel triennio (ultimo anno disp.) variabili dellalbero: comportamenti e performance (reddito) C.Indagine di campo (survey) stesso campione, biennio percezioni e aspettative

La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 B. Primo stadio: cosa dicono le statistiche Alcune considerazioni generali sulla crisi 1. L Italia La crisi ha colpito lItalia come e più di altri paesi analoghi E entrata peggio nella crisi e ne è uscita peggio (declino?) 2. Le Marche La crisi ha colpito di più i territori a vocazione manifattuiera Le Marche sono entrate meglio ma ne escono peggio 3. Il comparto agroalimentare Il comparto subisce poco la crisi in termini di domanda La crisi acuisce problemi strutturali pre-esistenti e persistenti

La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 B. LItalia Perfomance di crescita (PIL reale 2000 = 100) Fonte: OECD

B. Le Marche La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 Fonte: ISTAT Perfomance di crescita in Italia (PIL reale 2000 = 100)

B. Lagroalimentare: ipotesi (1) La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 Ipotesi 1: La crisi non ha prodotto un calo produttivo nel comparto agricolo ed alimentare analogo agli altri settori. Fonte: ISTAT

B. Lagroalimentare: ipotesi (2) La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 Ipotesi 2: Le tendenze occupazionali e di numerosità di imprese sono strutturali e risultano prevalenti sul dato congiunturale. Fonte: Movimprese

B. Lagroalimentare: ipotesi (3) La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 Ipotesi 3: La congiuntura è coincisa con una repentina crescita della volatilità dei prezzi agricoli e si è sovrapposta allo strutturale deterioramento della ragione di scambio rispetto ai fattori della produzione. Fonte: ISMEA

La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 Ipotesi 4: La congiuntura negativa combinata con la crescente volatilità dei prezzi ha ulteriormente compromesso la redditività delle imprese agricole rendendole più vulnerabili e maggiormente esposte al rischio di insostenibilità finanziaria. B. Lagroalimentare: ipotesi (4)

La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 C. Campione costante RICA Caveats Affidabilità? Rappresentatività? Vedi censimento Comparabilità 2007 vs 2008/2009

La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 C. La crisi nel campione RICA Considerazioni Il 2009 non è stato un anno di crisi Lo è stato di più il 2008 nonostante i prezzi Forte contenimento dei costi Il lavoro è abbastanza stabile ma incide poco sui costi

La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 C. Risultati e crisi nel campione RICA Considerazioni Andamento positivo 2009: + dal lato dei costi che dei ricavi + dal lato dei costi pluriennali che dei costi correnti Non emerge una > fragilità finanziaria

La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 C. Uno sguardo più nel dettaglio Reddito netto Considerazioni Scarsa differenza tra le diverse OTE principali (Forse) Allevamento bovino-ovino più in sofferenza Apparentemente + in sofferenza le dimensioni medie Difficile distinguere rispetto al dato territoriale

Questionario (33 domande) tutto il campione RICA La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 C. La survey Considerazioni Self-selection bias? Tassi di risposta

La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 C. Percezioni e aspettative (1) 60% 52% Ciò che la RICA non dice

La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 C. Percezioni e aspettative (2)

La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 C. Percezioni e aspettative (3)

Realtà agricola sfuggente Nel campione RICA; figuriamoci il resto…. La famiglia conta Comportamenti/scelte legate + alla dimensione famigliare che dimpresa politiche collegate alla stessa dimensione? Problema del ricambio generazionale …non solo continuità dimpresa valorizzazione del patrimonio e mobilità delle risorse solidità reddituale della famiglia Il territorio e la filiera contano Ma non sono determinanti Limpatto della crisi è selettivo ma la risposta soggettiva Realtà di successo in tutti i territori e comparti La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 D. Interpretazioni e implicazioni

Tra crisi e declino strutturale: tre tipologie Poche imprese medio-grandi in crescita Molte imprese medie in attesa Lattesa è disinvestimento implicito: rischi di ulteriore estensivazione/semplificazione Molte imprese piccole ormai in uscita presidio territoriale/ambientale Una strategia analoga alla manifattura? Medie imprese competitive Piccole imprese innovative (fabbriche della multifunzionalità) Terziarizzazione dellagricoltura La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 D. Interpretazioni e implicazioni

Abbiamo politiche allaltezza delle sfide? Abbiamo politiche allaltezza delle sfide? Il ruolo della politica: evidenze (in linea con dati AGEA) La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 D. Interpretazioni e implicazioni

La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 D. Interpretazioni e implicazioni

Il ruolo della politica: Interpretazioni La PAC è fondamentale per sostenere e stabilizzare i redditi agricoli: è una safety net? Il Primo Pilastro domina il Secondo ma non opera come uno strumento coingunturale/anticiclico Piuttosto le misure del Secondo Pilastro, nelle fasi di crisi, rischiano di venire intese come misure congiunturali Nessuno dei due pilastri è veramente in grado di fare da safety net contro la volatilità dei prezzi e la ricorrenti crisi settoriali La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 D. Interpretazioni e implicazioni

Il ruolo della politica: suggerimenti(?) Aspetti forse poco considerati La centralità della questione dimensionale davvero centrale nelle politiche? Necessità di accompagnare alluscita garantendo il presidio del territorio Evitare che comportamenti di attesa si traducano in ulteriori estensivazioni/semplificazioni (abbandono) Ridurre il grado di sfuggevolezza del settore cogliere fino in fondo lidentità famiglia-impresa agricola conoscere per deliberare: AgriMarcheEuropa (AME); rilevazione congiunturale su un panel permanente di imprese La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 D. Interpretazioni e implicazioni

La crisi e lagricoltura marchigiana 16 apr 2012 GRAZIE!