LACAT ponente promuove la SAT II° MODULO Scuola alcologica territoriale Centro Civico Cornigliano SABATO 12 febbraio 2011 Insegnante - Anna Olivieri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

SERT ASREM -zona di Campobasso.
(Servitore Insegnante Cat 24)
Approccio ecologico sociale: Il Club degli alcolisti in trattamento
"a scuola di stili di vita"
Il SERVITORE - INSEGNANTE
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE di 1° MODULO
La RETE TERRITORIALE.
I C.A.T. (Club degli Alcolisti in Trattamento) e le ASSOCIAZIONI
Elisabetta Monistier Milano 04 | 03 | 05 Energia e ambiente: imparare giocando, strumenti per leducazione ambientale.
Introduzione alla valutazione del progetto CAPITAN UNCINO: IN MARE APERTO PER TUTTE LE ABILITA' Prog. Legge 383 – F/2011 Roma, 7-8 settembre 2012.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE
Note di lettura Modi di utilizzo delle NT (I. Cantoni)
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
una mappa per le nuove famiglie
PREVENZIONE PRIMARIA PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI COLLABORAZIONE PUBBLICO – PRIVATO REPERIMENTO DELLE FAMIGLIE Ennio Palmesino
CAT E CARCERE l’ attuale esperienza a Genova
Progetto Sicurezza in cattedra
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Interventi di prevenzione
FormazioneFormazione Esecutivo FIM Lombardia Febbraio 2007.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Linee guida per una sana alimentazione italiana
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Educazione Ecologica Continua
Con mano, cuore e testa Didattica laboratoriale e competenze
Azione cattolica italiana
L’educazione continua nell’approccio ecologico sociale MIRENA ANGELI VERDIGI FRANCA Corso di sensibilizzazione all'approccio ecologico-sociale ai.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
bilancio di previsione
P erchè mi candido ….
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Ben ritrovati/e La scorsa settimana abbiamo parlato del Club:
L’APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
La scuola alcologica territoriale
La scorsa settimana abbiamo parlato di:
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Best Practice e Accessibilità
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
A.C.A.T. Brescia Associazione dei Club delle Famiglie con Problemi Alcolcorrelati in collaborazione con Comune di Montichiari e le famiglie Club “Il germoglio”
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Una scuola che orienta Scuola Cattolica in Italia. XVI Rapporto Editrice La Scuola, Brescia 2014, pp. 530.
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Lavoro svolto dagli alunni della classe II B supervisore Professoressa Giovanna Scicchitano a. s Progetto Luoghi di prevenzione.
COMITATO di INDIRIZZO del Corso di Laurea in Informatica UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Servitore-insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace-Carrari”
RICERCHE E CONFERENZE dei bambini. GRUPPI di bambini che lavorano ad ARGOMENTI diversi di DIVERSA COMPLESSITA’ Partire dalle CURIOSITA’ e dagli INTERESSI.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Scuola Alcologica Territoriale di 1° Modulo E allora come Con il patrocinio del Centro Alcologico Territoriale di Grosseto PROPEDEUTICO alla PRESENTA Azelio.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

LACAT ponente promuove la SAT II° MODULO Scuola alcologica territoriale Centro Civico Cornigliano SABATO 12 febbraio 2011 Insegnante - Anna Olivieri

PENSARE SOLO A SE…..OPPURE COLLABORARE?

La Sat di II° modulo è rivolta alle famiglie che hanno frequentato la SAT di I° modulo e sono inserite in un CAT La scuola fa parte di un percorso formativo al quale le famiglie è importante siano presenti per formarsi per riflettere per trovare la strada per decidere se seguire la strada per affrontare meglio il cammino della vita maggiore consapevolezza al di là della scelta

APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE SVILUPPO DI STRATEGIE ED AZIONI CHE SIANO IN GRADO DI MODIFICARE I COMPORTAMENTI DELLA POPOLAZIONE CHE CONSUMA BEVANDE ALCOLICHE INDIPENDENTEMENTE DALLA QUANTITA E NON SOLO DAGLI ALCOLISTI

OBIETTIVI INIZIALI dellApproccio Ecologico Sociale Smettere di bere? Oppure Scegliere un progetto? Non cè niente da fare Oppure Fare qualcosa è sempre meglio di non fare nulla

IL CAT: Non come terminale di strutture sanitarie

Il linguaggio – terminologia Ognuno ha delle fragilità dei limiti. Riconoscerli, accettarli, attraverso il dialogo è indice di cambiamento. I ruoli allinterno del CAT se cè cambiamento, non sono pesi, ma spinte per migliorarsi e portare un contributo alla comunità VERSO il CAMBIAMENTO

Cambiare senza cambiare..? Proviamo già da oggi Le scelte su cose da fare dovrebbero essere discusse senza vincitori e vinti – senza minoranze o maggioranze senza elezioni. Lapproccio ecologico sociale va oltre è molto più raffinato

CAT i

PROPOSTE DI LAVORO Creazione di un archivio sui documenti del CAT e Promozione corsi di aggiornamento, Interclub o/e altro per verificare il lavoro fatto, creando la possibilità di divulgazione.

senza la parola, senza scrittura e senza libri non si da storia, non esiste lidea di umanità Hermann Hesse Magia del libro