1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Il progetto EmpowerNet
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 I contenuti del corso Alessandro.
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Il ruolo delle Risorse Umane
La gestione delle risorse umane:
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
L’analisi strategica capitolo 28
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
La teoria sociologica.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
Il marketing del territorio
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Lo sviluppo “dal basso”
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
CITIES Un contributo per lo sviluppo del progetto Ugo Bacchella Modena,
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
“Un altro welfare: esperienze generative” I risultati dell’analisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Transcript della presentazione:

1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di eepp e is su: lettura dei bisogni di protezione sociale, culture regolative dei servizi, ruolo dellimprenditorialità sociale (chi fa cosa, come e con chi) –Le sperimentazioni sul campo: accompagnamento alla creazione e ristrutturazione di iniziative di isc in 7 diversi ambiti territoriali e settori di intervento Info

2 La definizione alla prova dei fatti (1 Indicatori e riscontri Un riferimento esplicito alla comunità come stakeholder –Presente nelle rappresentazioni normative (mission, statuti), ma non declinata in definizioni operative, legate alle specificità dei contesti e delle iniziative Una capacità diffusa di sviluppare relazionalità a livello informale –Orientamento a riconoscere bisogni emergenti ancora non colti dal sistema di welfare; meno consapevole il lavoro sulle reti di prossimità degli utenti (non sono il perno del lavoro di comunità) Connessioni strutturate con i principali attori istituzionali del welfare –Strutturati con gli eepp per fornitura di servizi più che per programmazione; buona connessione fra is per funzioni di rappresentanza piuttosto che di filiera (territoriale e/o di attività); sporadici con altre espressioni del terzo settore Apertura dei sistemi di governance e dei processi produttivi –Posizione dominante di lavoratori retribuiti e volontari (dato atipico); molto meno diffusa la presenza degli utenti sia in sede di produzione che di governance

3 La definizione alla prova dei fatti (2 Indicatori e riscontri Capacità di attrarre e combinare risorse di diversa natura –Buon livello di differenziazione se si considerano le risorse in senso ampio (es. volontariato). Se si considerano quelle economiche esiste una concentrazione significativa su risorse pubbliche e di mercato Un approccio progettuale di tipo incrementale –Tendenza alla personalizzazione dei beni e servizi rispetto alle caratteristiche specifiche degli utenti finali (larchitrave della loro mission) Capacità di rispondere a bisogni complessi con un orientamento allautonomia –Le attività svolte sono configurabili come beni di inclusione, socializzazione, educazione, ecc. Manca però un riferimento esplicito al lavoro sulle reti informali Soluzioni organizzative e gestionali in grado di soddisfare strutture motivazionali complesse –Certamente non sono micro imprese guardando al numero e alle caratteristiche del capitale umano, per cui ci si dovrebbe attendere la diffusione di iniziative in tal senso

4 Gli spazi di sviluppo delle isc in sintesi Punti di forza La comunità rappresenta un riferimento identitario esplicito, ed è coinvolta - anche se in parte - nella produzione e nel governo dellimpresa; rimane aperta la questione degli utenti Opportunità Sostegno al processo di infrastrutturazione territoriale; is transcomunitarie; creano comunità su piattaforme socio economiche e territoriali inedite (le attraversano e le trasformano) Rischi Diffusione di forme auto ed etero regolative più orientate a promuovere le attività delle is nel welfare istituzionale piuttosto che nei contesti comunitari micro Punti di debolezza Prevale un approccio di tipo retorico / normativo; bassa consapevolezza della comunità come asset dimpresa, limitando così i processi di internalizzazione della e di inter- connessione nella comunità

5 Indicazioni dai cantieri territoriali Linee guida (flessibili) per la selezione, la gestione e la valutazione delle sperimentazioni Enfasi sulla lettura dei bisogni, ma anche sullaggregazione di risorse in forma di coalizioni comunitarie; valorizzazione di apporti non considerati tali o residuali (effetto leva del progetto sulle risorse comunitarie: le genera e le utilizza) Lavoro sulle connessioni in senso orizzontale / micro (empowerment dello stakeholder comunitario), ma anche verticale (su livelli meso e macro, anche secondo processi top down) Diffusione di forme innovative per la regolazione dei rapporti tra i partner coinvolti nellimpresa: isc non solo come forma di gestione ma come nuova forma istituzionale che arricchisce il panorama locale Lavoro di comunità orientato alla creazione (o ristrutturazione) dimpresa: mission, piano di sviluppo e business-plan

6 Le politiche Endogene Legittimazione sostanziale delle is ad agire come attori comunitari (producendo e investendo capitale sociale; non solo riconoscimenti normativi; necessità di rendicontare) Governance interna (ruolo degli utenti e delle loro reti) e partnership territoriali (non solo con eepp ma anche con le diverse espressioni del terzo settore) Management di rete (gestire unis significa anche saper lavorare con la comunità) Esogene Valorizzare il lavoro di rete (come fattore strutturale di efficacia ed efficienza del sistema di welfare) Promuovere la differenziazione e libridazione delle risorse (non di solo mercato, ma anche beni comuni, donazioni, lavoro gratuito, ecc.) Partecipazione al governo del territorio (non solo su politiche settoriali)