PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

GIS DAY 2008 – Digital Earth Lo sviluppo del paradigma dellimmagine nella conoscenza del territorio e dellambiente I --- U --- A --- V A 10 anni dalla.
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
C. Latino Dipartimento della Conoscenza Il secondo ciclo in provincia di Trento Incontri territoriali per i docenti del primo ciclo.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
JOSEPH SCHUMPETER Joseph Alois Schumpeter (Triesch, Taconic, Connecticut, 1950) fu un economista austriaco, tra i maggiori del ventesimo secolo.
1 Casi Ericsson. 2 Sommario Settore telecomunicazioni Ragioni del cambiamento Gruppo Ericsson Dati generali Strategia Configurazione organizzativa Sistema.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Che cos’è la globalizzazione?
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
FUTURISMO E METAFISICA
CRISI E MODERNITA’.
Lezione 11 Un mondo. II. Libero scambio e gold standard
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA, DECRESCITA Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA,
Comunicazione e significato
La seconda rivoluzione Industriale
Il consiglio orientativo
Caritas in Veritate Benedetto XVI Presentazione di Claudio Gentili direttore de La Società
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Neorealismi scritti Un modulo dedicato ai neorealismi scritti. Una prima vista dinsieme. Due serie di nomi, titoli e di date. Varietà di autori, di stili,
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
DIMENSIONI DELLA STORIA POLITICA
IL NOVECENTO.
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
La "libertà".
Domanda di cittadinanza
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
1 IL SECONDO CICLO C O N F A O Le proposte di C O N F A O.
Obbligo formativo a 16 anni
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
Nuclei fondanti della disciplina storia
Lo scenario sociale contemporaneo
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
Il cambiamento ambientale
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
Modello globale di sviluppo L'energia solare come strumento di politica economica e di coesione sociale.
SIMBOLI EXPO ALBERO DELLA VITA La grande struttura in legno e acciaio si erge al centro di Lake Arena, specchio d’acqua su cui si affacciano ampie.
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
GLOBALIZZAZIONE.
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
La rivoluzione e il comunismo
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
Il nuovo assetto scolastico di storia/geografia/educazione civile. Punti di forza e criticità Antonio Brusa Insmli, gruppo per la didattica della storia.
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale dell’età contemporanea

AVVERTENZA Nelle diapositive che seguono sono introdotti 5 concetti-chiave con una breve esplicazione del loro significato nella storia di fine ‘800 e del ‘900 del loro sviluppo nel mondo attuale dell’attuale dibattito sul tema. Si tratta soltanto di note minime, di semplice introduzione a concetti densi e articolati, suscettibili di moltissime applicazioni: sono stati fissati infatti come schema-base per lezioni di richiamo conclusivo, di sintesi e di approfondimento destinate alle classi terminali del Liceo

PAROLE CHIAVE si può fare riferimento ai seguenti concetti-chiave: Per un’interpretazione globale del ‘900 e, in buona parte ancora, degli scenari attuali si può fare riferimento ai seguenti concetti-chiave: * CIVILTA’ - TECNOLOGICA - DI MASSA - GLOBALIZZATA * CULTURA - DELLA COMPLESSITA’ - DELLA CRISI

CIVILTA’ TECNOLOGICA NEL CORSO DEL ’900: la rivoluzione tecnologica -iniziata tra ’700 e ’800 con l’industrializzazione- si estende a livello mondiale e si approfondisce, dal punto di vista dei presupposti scientifici e delle applicazioni NEL MONDO ATTUALE: i risultati sul piano tecnologico dello sviluppo scientifico sono divenuti gradualmente pervasivi di ogni sfera della vita umana in molte aree del pianeta

CIVILTA’ TECNOLOGICA IL DIBATTITO ATTUALE ruota essenzialmente intorno a: binomio vantaggi/rischi (con particolare attenzione a: ecocompatibilità e bioetica) modello di ragione e di uomo sotteso a questi nuovi scenari, (con particolare riferimento alle nuove frontiere di: informatica/intelligenza artificiale; biotecnologie; nanotecnologie)

CIVILTA’DI MASSA A PARTIRE DALLA FINE DELL’800, con la cosiddetta “seconda rivoluzione industriale”, si afferma gradualmente la civiltà di massa: tendono a massificarsi e a standardizzarsi non solo la produzione e i consumi, ma anche i comportamenti collettivi, i modelli sociali, le attività culturali.Nel ‘900 sono per la prima volta “di massa” anche i fenomeni civili e politici: gli scioperi e le manifestazioni, le dittature e le democrazie, le guerre. NEL MONDO ATTUALE –in particolare sullo sfondo della globalizzazione- la massificazione si è ulteriormente accentuata ed estesa

CIVILTA’DI MASSA IL DIBATTITO è connesso soprattutto con l’ambiguità e l’ambivalenza della “massificazione”, che può essere fenomeno positivo (vedi ad es. l’accesso di massa alla scuola, alla cultura o alla politica), ma anche negativo (vedi ad es. la massificazione in chiave di appiattimento della cultura o della politica stesse).

CIVILTA’ GLOBALIZZATA Secondo gli storici, TRA ’800 E ‘900 si era già avviata, a partire dalla rivoluzione industriale avanzata e dal colonialismo, una “prima globalizzazione” (estensione mondiale del modello economico e finanziario capitalistico, caratterizzato da dinamiche produttive e commerciali su scala internazionale e intercontinentale), interrotta poi dalla prima guerra mondiale.

CIVILTA’ GLOBALIZZATA NEL MONDO ATTUALE modello economico e sistemi socio-culturali si sono “mondializzati” e” omologati” progressivamente sempre più, fermo restando che tale quadro è caratterizzato da forti contraddizioni interne si regge su una spaccatura tra aree cosiddette avanzate(in cui si concentra la massima parte dei consumi) e aree “sottosviluppate”, oppure sviluppate in modo vorticoso e contraddittorio (in cui il livello dei consumi si abbassa drasticamente e in cui spesso si concentrano le attività produttive)

CIVILTA’ GLOBALIZZATA Il dibattito oggi è molto acceso e si accentra su alcune questioni fondamentali: Quali sono le reali implicazioni del modello attuale di globalizzazione? E’ questo l’unico modello possibile? E’ comunque irreversibile?

CULTURA DELLA COMPLESSITA’ E’ tipica dell’età contemporanea una cultura che deve confrontarsi con la complessità... …delle dinamiche sociali e politiche nella dimensione della globalizzazione …degli strumenti di lavoro, di ricerca e di comunicazione nell’era tecnologica …della struttura costitutiva e funzionale della realtà materiale e della dimensione biologica nell’età delle nuove frontiere della ricerca scientifica …del dibattito intellettuale nell’epoca della crisi delle certezze

CULTURA DELLA CRISI NEL PASSAGGIO DALL’800 AL ‘900 si delinea variamente una visione della realtà che abbandona progressivamente le “certezze” proprie della cultura scientifica, filosofica, artistico-letteraria ottocentesca e si configura come crisi... …del carattere univoco o assoluto della verità o dei valori …della fiducia nella possibilità di accedere positivamente alla verità come corrispondenza tra conoscenza e realtà …dei mezzi espressivi e di comunicazione della verità stessa

CULTURA DELLA CRISI Nel quadro culturale attuale non sembra essere superato il paradigma della “crisi”, ma è in atto un forte dibattito; in particolare è oggetto di discussione il “plurisprospettivismo” inteso come impossibilità di far valere come assoluto un unico punto di vista e come inevitabile convivenza di punti di vista diversi